Metafisica del platonismo: temi e problemi
Platonismo e creazionismo in Filone di Alessandria

Anno:
1989
In questo volume Radice affronta il problema centrale della interpretazione di Filone. Sulla base delle sue precise conoscenze acquisite sull'Alessandrino e sul Platonismo, egli dimostra che Filone va considerato come un autentico filosofo, da cui nessuno in futuro potrà legittimamente prescindere, non solo per la ricostruzione del pensiero patristico, ma anche per la ricostruzione del pensiero greco-pagano a lui parallelo e posteriore. Filone non è un eclettico, bensì un platonico - se non addirittura l'attivatore del Medioplatonismo -, che ha utilizzato elementi aristotelici e stoici, per lo più caricandoli appunto della valenza platonica. Ma il suo platonismo è un "platonismo riformato", proprio sulla base di concetti cardine tratti dal testo biblico, e, in particolare, dal creazionismo fondativo, che nel contesto della cultura filosofica in cui egli agisce è quello che più si approssima alla creazione ex nihilo. Il libro presenta, tra l'altro, numerose novità esegetiche, in particolare riscontrabili nel sistematico confronto con i precedenti autori platonici, o stoici, o di varia estrazione filosofica. Il volume si impone come un punto di riferimento per tutti gli studiosi di Filone e della storia del Platonismo.
€ 26,00
Ripensando Platone e il Platonismo

Anno:
1990
La posizione della de Vogel è fra le più interessanti nel quadro generale del mutamento del...
€ 22,00
Proclo. I fondamenti della sua metafisica

Anno:
1990
Werner Beierwaltes (1931), professore di filosofia presso l'Università di Monaco di Baviera, è oggi uno degli interpreti più significativi e più profondi del pensiero neoplatonico e della storia dei suoi influssi nell'ambito del pensiero occidentale. Il suo Proclo che presentiamo (1965; 1979), si è imposto fin dal suo primo apparire come un punto di riferimento irrinunciabile non solo per la profonda e ampia conoscenza dei testi su cui è basato, ma altresì per l'intelligente ricostruzione delle linee teoretiche e per l'incisiva e chiara delineazione di una nuova immagine globale del pensiero procliano. In modo particolare, Beierwaltes smantella tutta una serie di pregiudizi empiristici, positivistici e razionalistici, che nel secolo scorso e nella prima metà del nostro hanno provocato un vero e proprio «rigetto» e quindi hanno prodotto una «dimenticanza» storica e teoretica di un capitolo essenziale del pensiero filosofico occidentale. Il pensiero procliano, che Beierwaltes definisce sinteticamente come «sistema ontologico dell'identità» e analizza nella sua complessa articolazione relazionale e dinamica (incentrata in una struttura generale e particolare rigorosamente triodica), viene così ad imporsi nella sua autentica statura teoretica e nella sua cospicua dimensione metafisica. Il lettore, meditando le pagine di questo libro, potrà comprendere bene anche le ragioni della grande ammirazione di Hegel per Proclo e le corrispondenze formali fra la triade dialettica hegeliana e la triade metafisica procliana. Beierwaltes ha studiato e approfondito gli sviluppi storici degli influssi del Platonismo in due altri suoi capolavori, già tradotti in italiano: Identità e differenza (1980), già pubblicato nella collana «Metafisica e storia della metafisica» del «Centro di Ricerche di Metafisica», parallela a questa (1989). Pensare l'Uno (Denken des Einen, 1985), che verrà pubblicato in questa stessa collana. Ricordiamo che in italiano è stato tradotto anche Platonismo e Idealismo, Il Mulino, Bologna 1987.
€ 27,00
Dal Platonismo al Neoplatonismo

Anno:
1990
Edizione rilegata di "Platonismo e Neoplatonismo" di Philip Merlan, a cura di Giovanni Reale
€ 24,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.