Opere di Gustavo Bontadini
Studi di filosofia moderna

Anno:
1996
I saggi di cui l’opera si compone mostrano l’efficace presenza di questo «dualismo gnoseologico» in ciascuno dei principali pensatori del periodo che si stende fra Cartesio e Kant. Oltre ai due suddetti filosofi vengono così indagati, in studi pregevolissimi per finezza e penetrazione d’analisi, tutti i grandi maestri del pensiero moderno: Bacone, Malebranche, Spinoza, Hobbes, Locke, Leibniz, Berkeley, Hume.
€ 43,00
Appunti di filosofia

Anno:
1996
L’acume teoretico di Bontadini e la forza dei dibattiti da lui suscitati emergono da queste...
€ 20,00
Dal problematicismo alla metafisica

Anno:
1996
Questo volume (già edito da Marzorati, Milano 1952) rappresenta la conclusione della valutazione bontadiniana del significato del pensiero moderno, svolta nei precedenti lavori a carattere storiografico. Si tratta di una valutazione dialettica, nel senso che essa riconosce al pensiero moderno un intrinseco valore filosofico, non però come sintesi definitiva, ma come momento di trapasso e di preparazione ideale ad una diversa sintesi, rappresentata dalla metafisica dell’essere. In particolare il merito del pensiero moderno è di aver elaborato il concetto di Unità dell’Esperienza, ossia dell’Unità attuale di tutto ciò che è immediatamente dato, come punto di partenza della mediazione metafisica. Certo, l’Unità dell’Esperienza non è sempre stata intesa in modo adeguato. Inizialmente essa ha dato luogo alla figura del dualismo gnoseologico, superato poi dall’idealismo nell’affermazione dell’identità dell’essere e del pensiero e nella proclamazione dell’assolutezza e intrascendibilità dell’Unità dell’Esperienza. Con il problematicismo si ha infine l’abbandono di questa pretesa assolutezza, abbandono che costituisce la premessa alla ripresa della metafisica.
Il volume si chiude con la proposta di un nuovo itinerario alla metafisica classica che fa leva sul Principio di Parmenide, il quale afferma “l’impossibilità che l’essere sia originariamente limitato dal non essere”, donde la necessità del trascendimento del divenire. Questa collocazione del fondamento della metafisica dell’essere in Parmenide, a monte quindi della filosofia di Platone e Aristotele, rappresenta nella proposta metafisica di Bontadini un motivo particolare interesse teoretico e culturale, aperto ad ulteriori sviluppi.
€ 18,00
Dall'attualismo al problematicismo

Anno:
1996
“Costatando che la filosofia contemporanea è giunta a quel bivio che abbiamo determinato(fondare...
€ 32,00
Saggio di una metafisica dell'esperienza

Anno:
1995
Il saggio di Bontadini è rivolto alla domanda metafisica: domanda sul senso, sul valore, sulla razionalità ultima della vita. E tuttavia come tentare una risposta se non andando a fondo nella struttura stessa del domandare?
€ 25,00
Studi sull'idealismo

Anno:
1995
Nell’itinerario speculativo di Bontadini il confronto critico con l’idealismo (in particolare con l’attualismo gentiliano) ha avuto un peso determinante. Sotto il profilo metodologico egli ha sempre affermato la fondamentale validità di questo orientamento filosofico, ed anzi ha considerato tale affermazione come il punto di partenza obbligato per qualsiasi tentativo di riproporre in epoca contemporanea il nucleo di verità contenuto nella metafisica classica. D’altra parte, poiché l’idealismo stesso tende a misconoscere la natura genuinamente metodologica del proprio contributo – consistente essenzialmente nel rifiuto di ogni forma di realismo dogmatico – e a configurarsi come un sistema metafisico di immanenza, il confronto critico che il sostenitore della metafisica classica istituisce con la filosofia idealistica ha al tempo stesso l’intento di condurre quest’ultima verso la sua piena autenticazione.
Apparso per la prima volta nel 1942 ma composto per intero da scritti elaborati anteriormente al celebre passaggio “dall’attualismo al problematicismo” operato da U. Spirito, questo libro si caratterizza rispetto alle successive opere di Bontadini per il tentativo, che in quelle non verrà più ripreso, di ricavare immediatamente l’affermazione della trascendenza dell’Assoluto dal rilevamento delle contraddizioni insite nella pretesa dell’idealismo di valere sul piano ontico e non solo su quello metodologico. Estremamente interessante e suggestiva, la prospettiva di fondo alla quale si ispirano queste pagine risulterà pertanto nuova agli occhi di chi ha costruito la propria conoscenza del pensiero di Bontadini basandosi sui testi dell’età matura.
€ 25,00
Tomo I-II Conversazioni di metafisica

Anno:
1995
Fra tutte le opere di Gustavo Bontadini questa è forse la più idonea ad offrire una veduta...
€ 49,00
Metafisica e deellenizzazione

Anno:
1996
In questo libro, che apparve nel 1975 a coronamento di tutta l’ultima fase della riflessione bontadiniana, viene pienamente raggiunto l’obbiettivo che il filosofo si era in essa proposto, vale a dire la rigorosa fondazione della metafisica classica perseguitata attraverso l’affinamento critico del suo nucleo essenziale. Tale nucleo è individuato nel principio di Parmenide che, cimentandosi dialetticamente con l’esperienza del divenire, si determina in ultima istanza come principio di creazione; illuminante al riguardo è soprattutto il primo saggio, Per una teoria del fondamento, del quale non sembra per nulla esagerato affermare che contiene alcune fra le pagine speculative più limpide e insieme più potenti di tutta la filosofia italiana del Novecento.
I saggi successivi si incaricano di sviluppare alcune implicazioni storiche e culturali del discorso metafisico, prendendo altresì in esame il fenomeno della “deellenizazione”. Con questa espressione si usava allora designare, specialmente nel dibattito teologico, il processo di demetafisicizzazione che aveva investito e tutt’ora investe il pensiero cristiano. Come Bontadini mostra con dovizia di argomentazioni, si tratta di un processo alimentato dal rifiuto indiscriminato dell’ontologia greca: cioè, in ultima analisi, dall’attribuzione di un significato meramente cosmologico a quel principio di Parmenide il cui autentico valore è invece schiettamente metafisico.
€ 11,00
News
17.03.2025
Cattolici e democrazia: Ernesto Preziosi a Firenze
Venerdì 28 marzo, la presentazione di "Da Camaldoli a Trieste" con l'autore Preziosi presso la Chiesa San Francesco di Firenze.
05.03.2025
"Diritto e rovescio": parlare di giustizia con l'arte
Si può parlare di giustizia attraverso l’arte? Il 26 marzo Giovanna Brambilla presenta a Bergamo "Diritto e rovescio. Venti storie di arte e giustizia".
28.02.2025
Scuola di lettura: Eraldo Affinati legge Silvio D'Arzo
Il 27 marzo il prossimo appuntamento della Scuola di lettura con Eraldo Affinati su "Casa d'altri" di Silvio D'Arzo.
10.02.2025
In presenza del sogno
Un estratto dal libro della psicanalista Anne Dufourmantelle, "L'intelligenza del sogno. Fantasmi, apparizioni, ispirazioni".