Pagine prime
Pagine prime è la collana, inaugurata nell'ottobre 2019, ideata in collaborazione con il quotidiano “Avvenire”. Il titolo della serie è un piccolo gioco di parole fra la “prima pagina” di un quotidiano e le “prime pagine” che in un libro solitamente inquadrano l’argomento. La collana vuole infatti raccontare e approfondire i grandi temi a cui il quotidiano cattolico riserva spesso le prime pagine, raccontati da firme di punta, di ieri e di oggi, in uno stile declinato attraverso diversi generi editoriali, dal saggio al reportage, dal pamphlet al confronto tra più voci.
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente

Anno:
2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela. Ma perché, in tutti gli altri casi, il continente più giovane e inquieto continua a non fare notizia?
€ 14,00
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente
Pdf

Anno:
2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela
€ 9,99
L'Africa non fa notizia. Cronache e storie di un continente
Epub

Anno:
2021
Finché si tratta di guerre, epidemie e cataclismi, un po’ di attenzione l’Africa riesce a guadagnarsela
€ 9,99
D'amore, di silenzio e d'altre follie. Incontri nell'Italia della spiritualità

Anno:
2021
Un’indagine inedita sui riferimenti di una spiritualità alternativa, ma che rimanda all‘essenzialità della fede: una nuova geografia del credere troppo poco rappresentata e nello stesso tempo vivacissima.
€ 14,00
D'amore, di silenzio e di altre follie. Incontri nell'Italia della spiritualità
Pdf

Anno:
2021
«Ci sono forze spirituali diffuse e persistenti nel nostro Paese – scrive Eraldo Affinati nella Postfazione a questo vo
€ 9,99
D'amore, di silenzio e di altre follie. Incontri nell'Italia della spiritualità
Epub

Anno:
2021
«Ci sono forze spirituali diffuse e persistenti nel nostro Paese – scrive Eraldo Affinati nella Postfazione a questo vo
€ 9,99
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito

Anno:
2021
La nascita del capitalismo corrisponde a un allontanamento dallo spirito evangelico, un abbandono della sua principale eredità, la gratuità, sostituita con la filantropia.
€ 13,00
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito
Pdf

Anno:
2021
C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale
€ 9,99
L'arte della gratuità. Come il capitalismo è nato dal cristianesimo e come lo ha tradito
Epub

Anno:
2021
C’è un’importante tradizione di pensiero che ha letto il capitalismo come figlio del cristianesimo europeo e occidentale
€ 9,99
Prima dei fatti. Un diario in pubblico

Anno:
2021
L’infanzia a Rimini, l’Italia bombardata e la rinascita nel dopoguerra, l'amicizia con Fellini, gli Anni di Piombo, sono alcuni degli elementi in questo zibaldone di un maestro del giornalismo italiano scomparso nel 2020.
€ 14,00
Prima dei fatti. Un diario in pubblico
Epub

Anno:
2021
Prima dei fatti è il titolo della rubrica di Sergio Zavoli apparsa quotidianamente sulla prima pagina di «Avvenire»
€ 9,99
Prima dei fatti. Un diario in pubblico
Pdf

Anno:
2021
Prima dei fatti è il titolo della rubrica di Sergio Zavoli apparsa quotidianamente sulla prima pagina di «Avvenire»
€ 9,99
News
02.05.2022
I nostri eventi al Salone del Libro 2022
Dal 19 al 23 maggio saremo al Salone Internazionale del libro di Torino: vi aspettiamo al Pad. 2 stand L69 per tanti eventi e grandi ospiti.
20.05.2022
Rosina vince il Premio Atlante al Salone del libro
"Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere" vince il Premio Atlante della Fondazione del Circolo dei lettori di Torino.
16.05.2022
La convergenza di interessi dietro la strage di Capaci
A trent'anni dalla strage di Capaci, vi proponiamo un estratto dal libro "Mafia. Fare memoria per combatterla" del giudice Antonio Balsamo.
16.05.2022
Charles de Foucauld, il santo del deserto
In occasione della canonizzazione, vi proponiamo due titoli - di Sequeri e d'Ors - per approfondire la figura di Charles de Foucauld.