Paralleli
Lo splendore di Dio. Saggio sulla forma cristiana

Anno:
2001
Il saggio di Pierluigi Lia è il tentativo di offrire un'introduzione alla fede in tempi che vedono anche la lingua della predicazione e della catechesi cristiana afflitta in misura non lieve dalla frammentazione tipica della cultura postmoderna.
€ 15,00
Religione e rivelazione

Anno:
2001
Guardini delinea una realtà che all’uomo moderno è diventata estranea: il senso del sacro. Ma, sebbene sia così sfuggente, il sacro lo si riconosce immediatamente. Si mostra reale, potente, significativo. Perché, come dice Hölderlin, il sacro è «vicino da lontano».
€ 15,00
Il frutteto di Dio. Storia di Karol Wojtyla

Anno:
1998
In una chiara giornata di inizio d’estate, un giovane prete cammina in un campo di grano per raggiungere la parrocchia designata. Comincia così la storia di Karol Wojtyla, preso da Dio e portato da un villaggio polacco alla cattedra di Pietro.
€ 12,91
La pazienza del contadino. Note di cristianesimo per questo tempo

Anno:
1997
Il libro di Bruno Maggioni trae dai Vangeli la metafora del contadino paziente, così necessario in questo tempo di cristiani frettolosi e ansiosi di vedere, tesi a molti progetti e impazienti verifiche, ma poco capaci di attesa.
€ 18,00
Cristo vita dell'anima

Anno:
1991
Cristo vita dell'anima e l'opera fondamentale di dom Columba Marmion, in cui espone i principi primi della vita soprannaturale.
€ 20,66
Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica

Anno:
2003
Una raccolta di voci, memorie e fonti per la storia che un domani si farà dell'Università Cattolica. Amici, studenti, laureati, scrittori e docenti di Largo Gemelli 1 in un confronto attivo e stiimolante.
€ 18,00
Israele, radice santa

Anno:
1993
Uno degli aspetti meno noti del magistero del cardinal Martini. La conoscenza della fede ebraica e dell’amore per il senso della vita e dei valori che il popolo ebraico porta con sé. L'ebraismo come radice santa del cristianesimo.
€ 10,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.
06.03.2023
Walter Ricciardi presenta Onorevole Ministra
Sabato 25 marzo a Castelfranco Veneto, il convegno dedicato a Tina Anselmi, prima donna ministro e una delle protagoniste del libro di Ricciardi.