Piccola biblioteca per un Paese normale
Come una sorta di stress-test, la pandemia da Covid-19 ha fatto emergere con drammatica evidenza quelle criticità, note da decenni, che impediscono all’Italia di essere un Paese normale. L’elenco fa impressione: debito pubblico, corruzione, burocrazia, evasione fiscale, mafie, scarsa digitalizzazione, frammentazione Stato-regioni, declino demografico, scadimento della classe dirigente, arretratezza del Meridione, insufficienti investimenti in scuola, ricerca e innovazione, lentezza della giustizia. Attraverso la Piccola biblioteca per un Paese normale, Vita e Pensiero vuole dare un contributo all'impegnativo sforzo che attende l'Italia. La collana, nata nel 2021, raccoglie saggi per il grande pubblico firmati da autorevoli esperti che analizzano e interpretano i problemi che ci impediscono di essere un Paese normale mostando gli interessi che li hanno causati e proponendo coraggiose e concrete prospettive per il futuro.
Non a caso la copertina dei volumi - verde, bianca o rossa - richiama i colori della bandiera italiana. Accostati sullo scaffale i saggi formano una biblioteca tricolore pensata per cittadini che vogliono comprendere la posta in gioco nelle scelte della politica dei prossimi anni.
Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli

Anno:
2022
Nasciamo con 45.000 euro di debito pubblico a testa: come ci siamo arrivati? Che conseguenze ha un debito così alto sul funzionamento dell’economia? E soprattutto, come possiamo uscirne?
€ 17,00
Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli
Epub

Anno:
2022
Dopo due anni di pandemia, l’Italia si ritrova con un debito pubblico di oltre 2
€ 11,99
Debito pubblico. Come ci siamo arrivati e come sopravvivergli
Pdf

Anno:
2022
Dopo due anni di pandemia, l’Italia si ritrova con un debito pubblico di oltre 2
€ 11,99
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini

Anno:
2021
È ora tempo che la dura lezione appresa con l’esperienza del coronavirus diventi opportunità per cambiare in modo strutturale la sanità pubblica in Italia...
€ 14,00
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini
Pdf

Anno:
2021
Con la pandemia da Covid-19, viviamo oggi la più grave crisi sanitaria dalla seconda guerra mondiale e, come in ogni cr
€ 9,99
Sanità pubblica. Scienza e politica per la salute dei cittadini
Epub

Anno:
2021
Con la pandemia da Covid-19, viviamo oggi la più grave crisi sanitaria dalla seconda guerra mondiale e, come in ogni cr
€ 9,99
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere

Anno:
2021
La crisi demografica è ormai emergenza: bisogna invertire la rotta dell'insostenibilità perché la società non imploda.
€ 14,00
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere
Pdf

Anno:
2021
L’Italia è uno dei paesi al mondo in cui l’inverno demografico è più accentuato
€ 9,99
Crisi demografica. Politiche per un paese che ha smesso di crescere
Epub

Anno:
2021
L’Italia è uno dei paesi al mondo in cui l’inverno demografico è più accentuato
€ 9,99
Giustizia. Per una riforma che guarda all'Europa

Anno:
2021
Il volume prende le mosse dallo stato della giustizia in Italia e offre prospettive concrete di riforma, in particolare del processo civile e penale, insieme a un confronto con gli standard europei.
€ 16,00
Giustizia. Per una riforma che guarda all'Europa
Pdf

Anno:
2021
La pandemia da Covid-19 ha inesorabilmente fatto emergere, come in una sorta di stress test, tutte le carenze che da decenni a
€ 10,99
Giustizia. Per una riforma che guarda all'Europa
Epub

Anno:
2021
La pandemia da Covid-19 ha inesorabilmente fatto emergere, come in una sorta di stress test, tutte le carenze che da decenni a
€ 10,99
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
27.03.2015
Ricordando Bontadini nel giorno della sua nascita
Il 27 marzo 1903 nasceva a Milano Gustavo Bontadini, uno dei più grandi filosofi italiani. Lo ricordiamo pubblicando la sua ultima intervista.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.