Ricerche. Diritto - tutti i libri della collana Ricerche. Diritto, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (3)

Ricerche. Diritto

RSA e Costituzione. La giurisprudenza della corte costituzionale RSA e Costituzione - La giurisprudenza della corte costituzionale
Anno: 2014
Il volume ripercorre la giurisprudenza della Corte costituzionale, che si è sviluppata lungo un quarantennio sulle rappresentanze sindacali aziendali (RSA), disciplinate nell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori.
€ 14,00
La pena 'in castigo'. Un'analisi critica su regole e sanzioni Pdf La pena 'in castigo'. Un'analisi critica su regole e sanzioni
Anno: 2014
La punizione e la ricerca di modalità di adesione alle regole fondate sul consenso e sulla motivazione: su questo tema si conf
€ 14,99
La responsabilità sociale delle imprese Pdf La responsabilità sociale delle imprese
Anno: 2013
«La maggior parte delle definizioni della responsabilità sociale delle imprese descrivono questo concetto come l’integrazione
€ 8,99
Beni culturali e sistema penale Beni culturali e sistema penale
Anno: 2013
Il volume comprende una serie di studi sui reati contro il patrimonio culturale e le relative tecniche di prevenzione e repressione. Si offre così al lettore un’agile ma completa panoramica delle questioni più attuali e rilevanti, a livello sia interno sia internazionale, in tema di tutela del patrimonio culturale da forme di aggressione (come il saccheggio di siti archeologici, il traffico di beni culturali, gli atti di vandalismo o le frodi nel mercato dell’arte) che negli ultimi anni attirano sempre più l’attenzione dei vari legislatori nazionali (a cominciare da quello italiano) e delle Nazioni Unite. La disamina degli illeciti è condotta seguendo la più avanzata impostazione interdisciplinare, che integra strettamente la prospettiva del diritto penale (sia vigente sia nelle sue linee di riforma) con l’analisi criminologica del fenomeno e con i profili della cooperazione internazionale, tanto nelle attività investigative e giudiziarie, quanto rispetto alle complesse questioni legate alla restituzione e al rimpatrio dei beni culturali contesi.
€ 20,00
La libertà La libertà
Anno: 2013
La Carta di Nizza, dopo la dignità, pone come valore fondativo dei diritti dell'uomo la libertà, il principio cardine della co
€ 13,00
La partecipazione dei lavoratori. La cornice europea e l'esperienza comparata La partecipazione dei lavoratori - La cornice europea e l'esperienza comparata
Anno: 2012
Il volume affronta un tema, quello della partecipazione dei lavoratori, ora ritornato di prepotente attualità a seguito della delega contenuta nell’art. 4, comma 62 della legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. legge Monti-Fornero), la cui decretazione attuativa offrirà alle parti sociali la possibilità di sperimentare nelle singole imprese forme partecipative che spaziano dall’azionariato dei dipendenti alla cogestione ‘alla tedesca’. A fronte dei nuovi scenari che si vanno profilando nel diritto interno, il saggio si concentra sulla cornice europea e comparata: dopo aver dato conto dell’evoluzione delle idee partecipative dagli albori ottocenteschi sino all’attuale crisi economico-finanziaria, l’autore conduce una serrata analisi giuridica della legislazione dell’UE in materia di coinvolgimento dei lavoratori e partecipazione alla gestione delle imprese, per soffermarsi, poi, sugli ordinamenti di cinque Paesi europei che hanno edificato, pur con sensibilità talora assai diverse, una regolazione ambiziosa della materia (Germania, Olanda, Francia, Svezia e Danimarca). Il lavoro si chiude tratteggiando un’ipotesi di inquadramento sistematico dei diritti di coinvolgimento dei lavoratori, anche alla luce delle riflessioni che economisti e sociologi dell’economia propongono ai cultori del diritto del lavoro. L’autore invita il legislatore italiano a muoversi con maggiore decisione sulla strada intrapresa: la partecipazione alla gestione delle imprese non è solo un imperativo democratico, ma anche un vincolo benefico che può giovare alla competitività e allo sviluppo dell’economia italiana.
€ 30,00
Le pietre, il ponte e l'arco. Scritti scelti Le pietre, il ponte e l'arco - Scritti scelti
Anno: 2012
Tra i dialoghi mirati a descrivere Le città...
€ 28,00
Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro. Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138 Nuove tendenze nelle fonti del Diritto del lavoro - Dagli accordi del 2009 e 2011 al decreto legge 138
Anno: 2012
Questo libro raccoglie gli scritti richiesti agli Autori subito dopo gli accordi e le novità legislative del 2011 nell’ambito del dibattito che ne è scaturito.
€ 13,00
Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato. Con un saggio di Alessandro Perego Matrimonio ed enti tra libertà religiosa e intervento dello Stato - Con un saggio di Alessandro Perego
Anno: 2012
Questo libro offre nozioni e argomentazioni relative a due nodi del diritto ecclesiastico: il matrimonio e gli enti.
€ 26,00
Regioni e fattore religioso. Analisi e prospettive normative Regioni e fattore religioso - Analisi e prospettive normative
Anno: 2012
L’assenza nella Carta fondamentale di espressi richiami al ruolo degli Enti locali circa il fenomeno religioso non ha impedito lo sviluppo di un’ampia e articolata attività regionale in favore delle esigenze religiose della popolazione. A dieci anni dalla riforma del Titolo V della Costi - tuzione, una valutazione degli effetti che ne sono derivati nella ridefinizione delle competenze legislative ed amministrative pare quindi più che opportuna. Le dinamiche tra centro e periferia nella rappresentanza degli interessi religiosi, il significato del principio di sussidiarietà nella sua duplice declinazione verticale e orizzontale e il ruolo della collaborazione tra pubblici poteri e autorità religiose sono gli strumenti principali con i quali il presente studio analizza l’attuale assetto del diritto ecclesiastico regionale. Il volume, dopo aver ricostruito il quadro di ripartizione delle competenze disegnato dalla riforma del 2001, fa il punto sullo stato dell’arte dell’intervento legislativo regionale nei principali settori del diritto ecclesiastico quali l’edilizia di culto, l’assistenza spirituale nelle strutture sanitarie, i beni culturali di interesse religioso, il turismo religioso e la gestione dei servizi alla persona da parte di soggetti confessionali. Ne emerge una ricchezza normativa che è caratterizzata da un crescente ricorso a forme di collaborazione a livello locale tra autorità civili e confession ali, tanto da ipotizzare una nuova via per una sempre più efficace tutela degli interessi religiosi dei fedeli.
€ 16,00
Volontariato, diritto e modelli organizzativi Volontariato, diritto e modelli organizzativi
Anno: 2012
Le organizzazioni di volontariato sono espressione del principio costituzionale della 'pari dignità sociale' proclamato nell'a
€ 11,50
Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa. Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare Scienza e diritto nella giustizia della Chiesa - Le scienze umane moderne nella giurisprudenza rotale postconciliare
Anno: 2011
Nel Novecento la Chiesa cattolica ha affidato al Concilio Vaticano II il compito di "definire in modo nuovo la relazione tra f
€ 28,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
29.07.2021
Vedere gli invisibili: vita di Papa Francesco
In occasione dei 10 anni del pontificato di papa Francesco un estratto dal libro in promozione fino al 20 marzo "Francesco, il papa americano".

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.