Ricerche. Economia
L'evoluzione delle strategie di Branded Entertainment. Presupposti teorici e condizioni di efficacia

Anno:
2011
Il volume esamina i presupposti teorici e le condizioni operative che consentono all’impresa di suscitare l’interesse dell’individuo consumatore, di conquistarne l’attenzione e di stimolarne il coinvolgimento, attraverso la proposta di prodotti, esperienze, storie e spettacoli sui quali possano essere fondati sia l’apprendimento dei valori dell’impresa e della marca, sia lo sviluppo di una relazione di medio-lungo periodo.
€ 30,00
Gestione, bilancio e sostenibilità economica degli enti ecclesiastici. Diocesi, parrocchie e istituti religiosi

Anno:
2010
Questo libro affronta i temi della sostenibilità economica, del bilancio e dei principi contabili applicabili alle tre maggiori tipologie di enti ecclesiastici: le diocesi, le parrocchie e gli istituti religiosi. Si tratta del primo studio a livello nazionale e internazionale sullo specifico argomento della sostenibilità economica e dei bilanci degli enti ecclesiastici.
€ 30,00
La leggerezza del ferro. Un'introduzione alla teoria economica delle Organizzazioni a Movente Ideale

Anno:
2010
L’economia, e con essa la società, sta attraversando
una fase di cambiamento epocale. Le
imprese e i mercati attuali si allontanano sempre
più dal modello con il quale li abbiamo
immaginati, vissuti e descritti solo fino a pochi
decenni fa. In particolare, ai fini del successo
delle imprese, diminuisce il peso relativo dei
capitali tecnologici e finanziari e aumenta
quello delle persone, del capitale sociale, civile
e motivazionale e quello dei beni relazionali.
In un tale contesto, la risorsa più scarsa, e
quindi più fragile, diventa l’arte di tessere relazioni,
la capacità di far sì che la diversità
umana, dentro e fuori le imprese, non imploda
nel caos e nell’anarchia, ma dia luogo a nuove
sinergie. Anche per queste ragioni il libro parla
soprattutto di rapporti, di persone, di motivazioni
all’interno dell’economia e in particolare
delle organizzazioni, e lo fa a partire da quelle
nelle quali è evidente il ruolo cruciale svolto
dalle persone e dalle loro motivazioni: le
cosiddette Organizzazioni a Movente Ideale
(OMI). Queste verranno analizzate soprattutto
nei momenti di crisi relazionale e motivazionale,
quando si rischia con più probabilità di
perdere le persone migliori.
Anche le organizzazioni e le ferree leggi dell’economia
possono volare se gli ideali sono vivi
in esse.
€ 14,00
Fondi Pensione: perché e per chi. Prefazione di Corrado Passera. Introduzione di Antonio Finocchiaro

Anno:
2010
Nonostante l’evidente e comprovata necessità
del ricorso alla Previdenza complementare per
tutelare la vita futura della popolazione, i
Fondi Pensione, dopo il boom del 2007 (anno
della Riforma del TFR), hanno subito un forte
rallentamento nella crescita e ad oggi non
hanno raggiunto dimensioni adeguate allo
scopo che si prefiggono (alla fine del 2009 si
contano 5,1 milioni di iscritti su un bacino
potenziale di 23 milioni di lavoratori).
Va detto che, pur registrando la rilevante
importanza collettivamente attribuita al ruolo
della previdenza, non è posta uguale attenzione
al suo andamento. Eppure la dinamica
previdenziale dovrebbe essere tra le prime
preoccupazioni dei soggetti, politici e tecnici,
cui è affidata la responsabilità di raggiungere
e mantenere l’equilibrio del sistema pensionistico
aggiornandolo in funzione degli andamenti
macroeconomici e demografici, tenendo
conto che l’analisi della sostenibilità economico-
finanziaria di un sistema previdenziale
non può prescindere dal considerarne l’importanza
sul piano sociale.
È una cultura previdenziale condivisa da tutti
i soggetti coinvolti, più che i dati numerici, a
poter garantire la tenuta e l’affidabilità di
quel patto tra le generazioni che sta alla base
di qualunque sistema previdenziale pubblico
che funzioni a ripartizione. Cultura previdenziale
che nasce dalla riflessione e dalla conoscenza.
A tale esigenza risponde lo scopo di
questo libro, ben esplicitato dal titolo: far
conoscere perché e per chi è necessaria la
Previdenza complementare.
Conoscere è infatti la condizione primaria per
operare in modo corretto e consapevole,
ancor più quando si tratta di scelte con orizzonti
futuri di lungo periodo.
€ 20,00
La Media reputation dell'impresa e la sua misurazione. Un'esperienza di applicazione della media coverage analysis in Italia

Anno:
2009
L'assunzione che i mass media possano influenzare le conoscenze e gli atteggiamenti degli stakeholder dell'impresa si colloca
€ 15,00
Un bene comune. I rischi di abbandono del sistema formativo nella provincia di Brescia
Atti del Convegno, 17 gennaio 2008
Atti del Convegno, 17 gennaio 2008

Anno:
2008
Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti al Convegno sull’innalzamento dei livelli formativi in Provincia di Brescia, svoltosi il 17 gennaio 2008 presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e organizzato nell’ambito delle iniziative dell’Azione Bandiera 1 degli Stati Generali dell’Economia e della Società Bresciana come momento di condivisione di dati, motivazioni e prospettive di una ricerca condotta ed elaborata all’interno di un più vasto progetto di sensibilizzazione. A tale percorso hanno preso parte esperti del mondo dell’università e della scuola, insieme ai principali rappresentanti delle istituzioni coinvolte sul territorio e provenienti oltre che dall’Università Cattolica anche dall’Università degli Studi e dalla Camera di Commercio di Brescia, dalla Regione Lombardia, dalla Provincia e dal Comune di Brescia e – in rappresentanza della scuola e della formazione professionale – dall’Ufficio scolastico provinciale e dal Centro formativo professionale «Giuseppe Zanardelli». In particolare, questo volume vuole non solo illustrare i risultati di una ricerca sul campo condotta dalla professoressa Maddalena Colombo e dal Laboratorio di ricerca e di intervento sociale (LARIS), ma anche individuare le possibili matrici di un intervento mirato sul territorio. A questo proposito, verranno mostrati gli obiettivi di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione, che ha trovato un’insostituibile premessa e spinta proprio da questo tavolo di lavoro.
€ 20,00
Cluster Policies and Local Development

Anno:
2008
Local policies are becoming more and more important in policy makers’ strategy because they handle specific needs of territories and guarantee a sustainable socio-economic development. With this awareness, the Faculty of Economics of the Università Cattolica of Piacenza has organized the «Cluster Policies and Local Development» seminar (held in Cremona on the 2nd-3rd July 2004). This volume contains revised versions of papers presented at the workshop. The aim is to contribute to the debate related to the role of cluster policies in supporting and enhancing local development. With this focus in mind researchers from all over Europe deal with hot topics such as cluster policies and the ‘inter-sectoral’ dimension of clusters, the relation between clusters and other economic and local networks, the role of cluster policies focused on the adoption of new technologies and concept of cluster-based technology policy. The book is divided into two parts: the first one collects the main research contributions (Cluster theory at work) and, for each one of them, the comments made by the discussants; the second part offers shorter contributions of speakers invited to present their ‘on-the field experiences’ (Cluster policies in practice: some Italian experiences). Overall, this volume might be considered a collection of theoretical and practical cases all related to clusters and cluster policies in more and less advanced and developed areas.
€ 20,00
Verso un nuovo paradigma dell'economia monetaria

Anno:
2008
Il ‘nuovo paradigma’ teorizzato dal Premio Nobel Joseph E. Stiglitz enfatizza la domanda e l’offerta di fondi da concedere a prestito, cercando di comprendere come le banche e le altre istituzioni esaminano l’informazione per valutare l’affidabilità e solvibilità di chi ottiene credito. Tale paradigma spiega i fattori che determinano le decisioni delle banche di offrire finanziamenti, e la loro capacità a farlo.
€ 25,00
A Comparative Study in Business Communication. Integrated Marketing Communication, Total Business Communication, Koukoku

Anno:
2008
Beginning in the seventies two countries, one European – Italy -, the other Asian – Japan -, have developed two schools in the field of business communication. The first regarded the concept of ‘total business communication’, the second concerned the concept of ‘koukoku’. The two schools have complex points of contact between them.
At the same time, in the United States the growing integration, at the theoretical rather than the operative level, of business communication activities – hence the concept of ‘integrated communication’ – led to the initial formulation in the eighties of the concept of ‘integrated marketing communication’. With it the birth of a school that was to disseminate this concept, first of all in an English-speaking environment, and to promote its further evolution through intense research activities.
This evolution, as also happened with the other two schools, started from the territory of communication and came to involve the whole firm and its governance as well as the concept of the brand, specifically considered at the institutional level (corporate brand).
The school of ‘integrated marketing communication’ (IMC) appeared as the evolutionary expression of the American school, which has been dominant worldwide for the past century.
The other two appeared as emerging schools, based in countries which had accepted and applied the principles and methods of the American school in the field of business communication in the decades before and after World War II, but they had also come up against some of its limits.
Given this scenario, it seemed interesting to the authors to return to the basic concepts of their different schools, to explore their origins, compare their characteristics and set out their distinctive features – also with reference to the dominant school –, as a way both to better understand the reasons behind the development of these different schools in the field of business communication and to draw some conclusions for the future.
€ 25,00
Il credito popolare in alcune significative realtà straniere

Anno:
2008
Il volume compendia una ricerca a più mani che si propone di esaminare, in alcune importanti realtà straniere, il grado di fedeltà ai valori fondativi, la normativa, l’attività e la governance delle banche popolari, ossia di un ultrasecolare comparto bancario, nato in Europa e diffusosi oltreoceano e in Africa.
A questo fine si è preso in considerazione il credito popolare della Francia, della Germania, dell’Austria, del Canada e del Marocco.
Anche se molte delle riflessioni che emergono nel volume sono riferibili a tutte le aziende bancarie a struttura cooperativa, ci si è soffermati solamente sulle banche popolari che, nei Paesi osservati, costituiscono un rilevante segmento della cooperazione di credito. Ne scaturisce un quadro complessivo che mette in luce i positivi risultati raggiunti ovunque dal credito popolare anche in termini quantitativi, a conferma del fatto che i valori della cooperazione sono tuttora pienamente validi ed efficaci sia nei Paesi evoluti sia in quelli emergenti, nonostante l’avanzare di logiche di stampo capitalistico profit-oriented che vorrebbero assegnare alla cooperazione di credito un ruolo di mera sopravvivenza storica.
Di particolare rilevanza è sottolineare che, in tutte le realtà considerate, la difesa dell’identità del credito popolare trae forza tuttora non solo dallo stretto legame con l’imprenditoria minore e con i privati, e perciò con una marcata impronta localistica, ma anche, e forse soprattutto, dalla conservazione del carattere di cooperativa ‘pura’ delle banche di questa categoria.
€ 18,00
Organizzazione industriale dei sistemi di welfare. Teorie e verifiche empiriche dell'efficienza comparata di imprese con diverse strutture proprietarie

Anno:
2007
Questo volume riflette sulla organizzazione industriale dei servizi di welfare, cioè sul modo ‘più efficiente’ di organizzare la produzione di servizi.
€ 25,00
Crisi del sistema economico, prezzi politici e autarchia. The crisis of the economic system, political prices and autarky. Cinque articoli giovanili/Five early works (Roma 1937-1938)

Anno:
2007
I contributi che Franco Modigliani scrisse in italiano nel 1937 e nel 1938, e che qui sono presentati anche nella traduzione inglese, trattano temi centrali del dibattito teorico e di politica economica di quegli anni: controllo dei prezzi, autarchia, divisione internazionale del lavoro. Offrono significativi elementi per colmare lacune storiografiche relative a un periodo che attende di essere inquadrato in una cornice che contenga la ricchezza del dibattito del tempo.
€ 13,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.