Ricerche. Economia - tutti i libri della collana Ricerche. Economia, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (6)

Ricerche. Economia

Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento Il product placement nelle strategie di convergenza della marca nel settore dell'intrattenimento
Anno: 2007
I nuovi modelli di riferimento per le strategie di comunicazione delle imprese che stanno emergendo a livello internazionale si caratterizzano sia per la presenza crescente di canali alternativi a quelli tradizionali, sia per l’impiego degli stessi canali già esistenti con modalità non convenzionali. In questa evoluzione il branded entertainment rappresenta oltre il 45% degli investimenti sui mezzi innovativi, con un valore stimato a livello mondiale di oltre 51 miliardi di dollari per il 2006. Questo libro analizza in particolare il fenomeno del product placement, che si colloca alle origini delle moderne strategie di branded entertainment e si sta progressivamente affermando anche in Italia nel settore cinematografico. Il valore complessivo del product placement, stimato per il 2007 in oltre 9 miliardi di dollari con un incremento del 20% rispetto al 2006, registrerà una crescita sostenuta anche nei prossimi anni, grazie allo sviluppo in Europa e in Asia. Il volume esamina le molteplici implicazioni legate all’inserimento dei prodotti di marca all’interno dei contenuti dei mezzi di intrattenimento – dal cinema alla televisione, dal teatro all’editoria, dai videogiochi alla musica – e delinea, attraverso l’esame dei risultati di vent’anni di ricerche empiriche, le principali modalità di funzionamento del product placement sul processo persuasivo del consumatore, fornendo concreti suggerimenti manageriali per una sua efficace pianificazione.
€ 25,00
Problemi, criticità e prospettive dell'impresa di famiglia. Volume I Problemi, criticità e prospettive dell'impresa di famiglia - Volume I
Anno: 2007
I quaranta problemi esposti in questo libro sono le ‘nuove’ lettere dell’alfabeto aziendale, utili a governare in modo innovativo e complessivo la gestione e l’organizzazione delle imprese di famiglia.
€ 25,00
L' industria aerospaziale tra militare e civile all'inizio del Terzo millennio L' industria aerospaziale tra militare e civile all'inizio del Terzo millennio
Anno: 2007
Dal 1990 a oggi l’industria aerospaziale del nostro paese si è profondamente trasformata, così come è avvenuto in altri paesi europei, negli Stati Uniti e nel resto del mondo. La trasformazione non ha riguardato solo l’innovazione nei prodotti e nelle tecnologie di processo, ma anche una vasta riorganizzazione delle strutture produttive e proprietarie e nuove strategie di crescita. Le imprese sono infatti spinte a operare sempre più nella logica di concorrenza per il mercato piuttosto che in quella dell’acquisizione di contratti dai governi nazionali. I fattori di tale cambiamento sono stati la forte caduta della domanda, sia civile sia militare, l’assestamento della componente militare su livelli più bassi che in passato e la rivoluzione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, che ha sollecitato la globalizzazione dei mercati e delle filiere produttive. Di conseguenza i costi del protezionismo dei produttori militari nazionali sono sempre più alti, soprattutto nel contesto europeo, caratterizzato da una forte segmentazione nazionale dei mercati. Alla luce di questi presupposti, la prima parte del volume fornisce un esauriente quadro storico dell’industria aerospaziale mondiale, una disamina dei problemi economici posti dalla segmentazione della domanda e dell’offerta aerospaziale militare nei paesi dell’Unione Europea e una rassegna delle politiche di conversione adottate negli Stati Uniti e in Europa Occidentale nell’ambito dell’iniziativa comunitaria KONVER. La seconda parte, invece, presenta una rassegna delle vicende che, negli ultimi quindici anni, hanno caratterizzato l’industria aerospaziale italiana, nel suo complesso e nelle filiere dell’area Milano-Varese-Torino e Napoli. Infine, il testo è arricchito da alcune appendici (disponibili sul sito dell’editrice Vita e Pensiero: www.vitaepensiero.it.) che analizzano le principali imprese dell’industria areonautica italiana.
€ 30,00
Il valore dell'ambiente Il valore dell'ambiente
Anno: 2007
Oggetto, ragioni e strumenti della valutazione economica dell’ambiente: sono questi i tre profili che Stefano Pareglio affronta con l’obiettivo di approdare ai metodi di misura solo dopo averne compresi i limiti, oltre che le potenzialità. Il libro delinea innanzi tutto l’evoluzione del rapporto tra economia e ambiente nella storia del pensiero economico. Un rapporto non privo di fragilità, perlomeno nella lettura offerta dalla scuola neoclassica, che adotta una rappresentazione stilizzata della realtà nella quale fatica a trovare spazio la dimensione sociale dello scambio, e che ripone grande fiducia nel progresso tecnico per superare gli evidenti limiti delle risorse. Integrare l’ambiente in questo contesto metodologico non è cosa facile, o quanto meno risulta riduttivo. Non solo: l’intervento pubblico, volto a perseguire condizioni di ottimo sociale, non è esente da limiti, ben noti alla dottrina economica. Questi limiti, tuttavia, appaiono ancora più evidenti in presenza di beni e servizi ambientali, per i quali hanno particolare rilievo i temi dell’efficienza allocativa del mercato, dell’aggregazione delle preferenze individuali, della razionalità delle scelte e della giustizia distributiva. Sono queste le ‘avvertenze per l’uso’ che Stefano Pareglio ritiene necessario discutere prima di presentare, nell’ultima parte del libro, i metodi per la valutazione monetaria dell’ambiente.
€ 13,00
Le partnership tra fondazioni d'impresa e istituti non profit Le partnership tra fondazioni d'impresa e istituti non profit
Anno: 2007
Il fenomeno delle fondazioni d'impresa di erogazione (fondazioni d'impresa grant-making o corporate foundations) è un soggetto
€ 20,00
Il venture capital per lo sviluppo. Un'analisi delle Economie Emergenti
Prefazione di Pier Carlo Padoan
Il venture capital per lo sviluppo - Un'analisi delle Economie Emergenti<BR>Prefazione di Pier Carlo Padoan
Anno: 2006
L'apertura ai mercati finanziari internazionali dei paesi emergenti rende sempre piu necessaria l'integrazione dei processi di
€ 22,00
Non di solo mercato…. Ruolo e ragioni di accordi, regole e istituzioni Non di solo mercato… - Ruolo e ragioni di accordi, regole e istituzioni
Anno: 2006
ormai diventata opinione dominante che la concorrenza sia tutto ciò che occorre per spingere un'economia all'efficienza
€ 18,00
Fuga dalla fame. Europa, America e Terzo Mondo (1700-2100) Fuga dalla fame - Europa, America e Terzo Mondo (1700-2100)
Anno: 2006
Il premio Nobel per l'economia Robert William Fogel propone in questo libro uno stimolante saggio su un tema da sempre fondame
€ 15,00
La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica. Modelli di funzionamento e processi di selezione La sponsorizzazione e la sua pianificazione strategica - Modelli di funzionamento e processi di selezione
Anno: 2005
Questa monografia affronta nello specifico le problematiche di pianificazione della sponsorizzazione, con riguardo sia all'ott
€ 20,00
La corruzione costa. Effetti economici, istituzionali e sociali La corruzione costa - Effetti economici, istituzionali e sociali
Anno: 2005
La corruzione e le distorsioni che essa produce costituiscono un onere per l'intera società
€ 20,00
Hippie.com. La new economy e la controcultura californiana Hippie.com - La new economy e la controcultura californiana
Anno: 2005
La new economy è generalmente considerata l'ultima di una serie di innovazioni tecnologiche nate in Silicon Valley, penisola a
€ 15,00
Le strategie Internet-based delle imprese italiane. Caratteri fondamentali e modalità evolutive Le strategie Internet-based delle imprese italiane - Caratteri fondamentali e modalità evolutive
Anno: 2004
Il progresso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione – e di Internet in particolare – ha indotto un profondo cambiamento nell’economia e nella gestione dell’impresa, delineando una nuova fase evolutiva dei sistemi di produzione industriale. La ‘rivoluzione digitale’ ha consentito di superare i tradizionali vincoli tecnologici posti alla progettazione, alla produzione, alla distribuzione e alla comunicazione dell’impresa. In questo ampio e articolato scenario, la monografia di Roberto Nelli si caratterizza per l’attenzione a tre aspetti fondamentali. In primo luogo il riferimento al settore industriale e alle relazioni che avvengono a livello business-to-business. Quindi l’adozione di una prospettiva evolutiva nell’analisi e nella interpretazione del ‘fenomeno Internet’, tale da superare sia i primi entusiasmi di natura tecnologica, sia i miti creati intorno al suo ‘potere rivoluzionario’, sia le delusioni seguite ai fallimenti avvenuti tra le imprese della cosiddetta new economy. Infine l’analisi dell’evoluzione del ‘fenomeno Internet’ nel contesto italiano a partire dal 1995, attraverso l’esame delle principali pubblicazioni, accademiche e manageriali, e delle ricerche realizzate dalle Associazioni del settore. In tale ambito, questo studio si propone di sistematizzare il ‘quadro regolatorio’ in tema di innovazione nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, con riferimento alle iniziative poste in essere a livello istituzionale europeo e italiano, e di affrontare le principali problematiche di natura etica e deontologica sollevate dallo sviluppo dell’economia digitale. Vengono riportati, inoltre, i più significativi risultati di un ampio progetto di ricerca, promosso in Università Cattolica, che dal 1999 ha monitorato l’evoluzione delle principali tematiche legate a Internet nelle imprese di grandi e di medie dimensioni operanti in Italia.
€ 33,00

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.