Ricerche. Economia - tutti i libri della collana Ricerche. Economia, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (7)

Ricerche. Economia

La liberalizzazione zoppa. Il caso della telefonia fissa La liberalizzazione zoppa - Il caso della telefonia fissa
Anno: 2004
In Italia e in Europa si discute apertamente sulla "liberalizzazione zoppa" della telefonia fissa, che lascia molto insoddisfa
€ 16,00
Il sistema di rendicontazione negli enti non profit. Dal bilancio d'esercizio al bilancio di missione Il sistema di rendicontazione negli enti non profit - Dal bilancio d'esercizio al bilancio di missione
Anno: 2004
Va delineandosi, con lo sviluppo del settore non profit, una più ampia e precisa nozione di ente senza fini di lucro
€ 15,00
L' età e il lavoro. I percorsi professionali dei disoccupati over 40 a Milano L' età e il lavoro - I percorsi professionali dei disoccupati over 40 a Milano
Anno: 2004
Il destino professionale delle donne e degli uomini che perdono il lavoro dopo i quarant’anni d’età costituisce una cartina di tornasole riguardo alla capacità del sistema economico di garantire il benessere degli individui. Lo stato di disoccupazione di un over 40 può essere un dramma a duplice sfondo. Da un lato perdere il lavoro significa perdere capacità di spesa, sia per l’individuo sia per la famiglia che da lui o da lei dipende, dall’altro non lavorare significa non poter esprimere la propria capacità di costruire, e ciò è altrettanto grave sul versante psicologico e sociale. Questo volume costituisce l’esito di un lavoro progettato e svolto in collaborazione dall’Osservatorio del mercato del lavoro di Milano, l’Ufficio Regionale Istat lombardo e l’Istituto di Politica economica dell’Università Cattolica. La scelta di studiare i disoccupati over 40 è motivata dalla rilevanza dell’argomento e dalle scarse informazioni disponibili nelle statistiche ufficiali e nelle ricerche applicate, anche per quanto riguarda Milano e provincia. L’indagine, svolta su base campionaria attraverso interviste dirette effettuate da un gruppo di studenti e laureati dell’Università Cattolica, ha rilevato luci e ombre del fenomeno: se è vero che una percentuale significativa di lavoratori trova una nuova occupazione in tempi ragionevolmente brevi, occorre segnalare la tendenza alla precarizzazione dell’attività lavorativa e la costituzione di nuove e non trascurabili sacche di povertà.
€ 10,00
Il professionista e il sistema dei controlli. Ruoli e competenze dell'economista d'impresa Il professionista e il sistema dei controlli - Ruoli e competenze dell'economista d'impresa
Anno: 2004
Franco Dalla Sega traccia un profilo globale dell’economista d’impresa, con l’obiettivo di rivalutarne doti, abilità e reputazione.
€ 18,00
Benessere umano e ambiente naturale Benessere umano e ambiente naturale
Anno: 2004
L'autore mostra come l'ambiente possa e debba essere integrato nel ragionamento economico, delineando una vera e propria econo
€ 25,00
L' impresa e la sua reputazione. L'evoluzione della media coverage analysis L' impresa e la sua reputazione - L'evoluzione della media coverage analysis
Anno: 2003
L'attualità e la rilevanza della 'reputazione d'impresa', quale strategic asset, fonte del vantaggio competitivo, ha condotto
€ 15,00
Francesco Vito. Attualità di un economista politico Francesco Vito - Attualità di un economista politico
Anno: 2003
Siamo alla fine degli anni Venti quando Francesco Vito (1902-1968) si presenta in Cattolica a padre Agostino Gemelli. È un giovane della provincia di Caserta, ben istruito, colto, molto riservato e rigoroso; si è laureato all’università di Napoli in Giurisprudenza, in Scienze politiche, economiche e sociali e in Filosofia. Nell’Istituto di Scienze economiche della Cattolica, diretto da Angelo Mauri inizia il suo itinerario di perfezionamento in campo economico. Da Milano si allontana nei primi anni Trenta alla volta di Monaco, Berlino, Londra, Chicago, New York; vi farà ritorno nel 1935, chiamato a ricoprire la cattedra di Economia politica nella facoltà di Scienze politiche, per stabilire nell’Università Cattolica – di cui sarà rettore dal 1959 al 1965 – il baricentro della propria vita professionale, densa di numerose responsabilità e alti incarichi in istituzioni, organismi e associazioni nazionali e internazionali. Per trent’anni Vito continua a dare assoluta preminenza all’attività di docente universitario: sia a quella inerente alla ricerca e alla didattica, ritenute inseparabili, sia a quella legata alle incombenze istituzionali. Nell’Istituto di Scienze economiche dell’Università si formano diverse generazioni di studenti: tra questi un primo nutrito gruppo di allievi diretti che, intrapresa la carriera accademica, ricoprirà cattedre in vari rami dell’economia politica. Sono ricercatori che intendono unire al rigore nell’attività scientifica la sensibilità nei confronti degli interrogativi riguardanti l’oggetto e il metodo della scienza economica. Vito, con scrupolosa attenzione alle loro inclinazioni intellettuali, li indirizza verso i campi della teoria, della politica economica, della storia e li pone in contatto con centri universitari riconosciuti internazionalmente. Questi stessi allievi, ora al vertice della propria carriera, hanno voluto ricordare il maestro, nel centenario della nascita, con i saggi raccolti nel presente volume.
€ 25,00
Studi in onore di Angelo Zanella Studi in onore di Angelo Zanella
Anno: 2002
€ 50,00
La fabbrica degli imprenditori. Telettra e i suoi spin off La fabbrica degli imprenditori - Telettra e i suoi spin off
Anno: 2002
La figura dell’imprenditore è sempre stata oggetto di grande interesse da parte degli economisti e degli studiosi di scienze sociali, i quali hanno cercato di cogliere gli elementi, di carattere soggettivo e ambientale, che spingono molti individui verso la strada dell’imprenditoria. Tra questi fattori, centrale è il ruolo delle imprese, all’interno delle quali si sviluppa il percorso professionale del futuro imprenditore, che possono diventare veri e propri ‘incubatori di imprenditorialità’. La presente ricerca, innovativa rispetto alla metodologia utilizzata nella gran parte degli studi esistenti in materia, procede dall’individuazione di un’impresa, la Telettra, protagonista dello sviluppo delle telecomunicazioni italiane dal secondo dopoguerra alla fine degli anni ’80, e ricostruisce analiticamente il patrimonio di aziende e di imprenditori da essa germinato. Emerge così uno spaccato affascinante della trasformazione economica e sociale del nostro paese nella seconda metà del ’900 e si evidenziano i fattori che hanno reso Telettra una vera e propria ‘fabbrica di imprenditori’, operanti prevalentemente in comparti a elevato contenuto tecnologico come le telecomunicazioni e l’elettronica. La conoscenza di tali elementi diventa fondamentale nell’attuale fase di evoluzione della nostra economia, dominata dall’esplosione dell’Information e Communication Technology, e fornisce non solo stimoli per ulteriori ricerche, ma anche preziosi suggerimenti ai policy makers.
€ 21,00
L' altra economia e l'interpretazione di Adam Smith L' altra economia e l'interpretazione di Adam Smith
Anno: 2001
Tra il 1200 e il 1700 si manifestarono in Europa alcune realizzazioni significative di ‘economia a...
€ 16,00
Il private banking in Italia. Aspetti tecnici e profili organizzativi Il private banking in Italia - Aspetti tecnici e profili organizzativi
Anno: 2000
Il volume prende in esame i tratti caratteristici e l’evoluzione, soprattutto in Italia, delle cosiddette attività di private banking, mettendo in evidenza, tra l’altro, la maggiore sensibilità di recente acquisita dalle nostre istituzioni creditizie nei riguardi della clientela dotata di cospicui patrimoni, la quale richiede risposte ‘su misura’ che soddisfino le sue sofisticate esigenze finanziarie. L’indagine trae spunto dall’analisi dell’operatività dei private banker dei Paesi in cui questa particolare attività di gestione dei patrimoni si è affermata da tempo, per ripercorrere il processo di asset allocation da essi posto in essere e per precisare le differenze sostanziali tra le gestioni patrimoniali al dettaglio, in cui le nostre banche sono molto attive, e il private banking, da noi ancora in una fase iniziale di sviluppo. Ciò anche con l’intento di contribuire a diffondere una più puntuale identificazione delle due aree di affari, talvolta proposte al pubblico con una terminologia tecnicamente non precisa. Lo studio si avvale altresì dei risultati di un’indagine campionaria su alcuni intermediari che svolgono attività di private banking in Italia, dai quali emerge la complessità dei problemi sollevati dall’introduzione di tale segmento operativo e dalla sua gestione. I contributi che compaiono in questo volume sono stati realizzati da alcuni studiosi dell’area bancaria del Dipartimento di Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
€ 20,00

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.