Ricerche. Economia - tutti i libri della collana Ricerche. Economia, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (8)

Ricerche. Economia

Il dilemma inflazione-disoccupazione. Il ruolo della politica attiva della manodopera Il dilemma inflazione-disoccupazione - Il ruolo della politica attiva della manodopera
Anno: 1998
Nelle economie sviluppate del mondo occidentale, dalla fine della seconda guerra mondiale, ogni tentativo di ridurre il tasso d’inflazione si è risolto in disoccupazione, mentre ogni tentativo di cura della disoccupazione ha alimentato l’inflazione. Questo è il famoso dilemma inflazione-disoccupazione che le economie moderne hanno sul tappeto da risolvere. È possibile risolverlo? Gli Autori sostengono che questo dilemma non può essere risolto attraverso le politiche della domanda aggregata (monetaria e fiscale), ossia con movimenti «lungo» la «curva di Phillips», ma attraverso politiche che contribuiscano a «spostare» la curva di Phillips determinando una riduzione contemporanea di inflazione e disoccupazione. Partendo da un esame rigoroso del funzionamento del mercato del lavoro, gli Autori dimostrano come le cosiddette «politiche attive della manodopera» possono dare un rilevante contributo, insieme alle politiche della domanda aggregata, alla riduzione sia delle tensioni inflazionistiche che della disoccupazione.
€ 12,39
Marketing & Competizione Marketing & Competizione
Anno: 1997
A partire dagli anni Settanta, periodo in cui nei paesi industriali era stato raggiunto il sostanziale livello di soddisfacimento dei cosiddetti bisogni essenziali, il rapporto fra sistema produttivo e domanda di mercato ha iniziato a modificarsi secondo modalità e prassi sempre più orientate a identificare, valutare e soddisfare la domanda. In questi anni conclusivi del secolo si registra infatti un’accresciuta sofisticazione del consumatore e il conseguente mutamento nei comportamenti di acquisto. Si accentua così per le imprese manifatturiere di servizi e di distribuzione la necessità di assumere il mercato come fondamentale punto di riferimento. La definizione dei mercati da servire, l’individuazione dei valori ricercati e lo sviluppo di un’offerta apprezzata dal cliente divengono le fonti del vantaggio competitivo. Le strategie delle imprese vengono quindi sempre più determinate dalle situazioni di mercato e dal grado di competitività che le caratterizza. Ma una condotta d’impresa che assuma il mercato come riferimento è per definizione fondata sull’impiego quanto più efficace possibile dell’apparato concettuale e metodologico del marketing, considerato nelle sue dimensioni fondamentali: marketing come cultura, come strategia, come funzione operativa. In tale prospettiva, lo sviluppo della disciplina del marketing diviene una sfida quanto mai stimolante per gli studiosi impegnati a rivedere costantemente i paradigmi esistenti e a costituirne di nuovi. In questo volume sono appunto raccolti articoli e scritti che Walter Giorgio Scott ha dedicato dal 1986 al 1996 al tema dell’innovazione e dello sviluppo del pensiero di marketing, proseguendo una linea di ricerca avviata sin dagli anni Settanta e di cui costituisce testimonianza un precedente volume pubblicato da Vita e Pensiero: Marketing in evoluzione.
€ 13,43
L' esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa. Evidenza empirica e ruolo della comunicazione L' esigenza di riposizionamento del servizio cinematografico in Europa - Evidenza empirica e ruolo della comunicazione
Anno: 1996
Lo sviluppo dell’industria europea dei programmi cinematografici e televisivi ha assunto un ruolo centrale nell’ambito della politica audiovisiva dell’Unione Europea, sia perché l’industria dei programmi rappresenta un evidente elemento strategico nell’evoluzione del settore audiovisivo, sia perché i programmi, in quanto vettori privilegiati di cultura e testimonianze vive delle tradizioni e dell’identità di ciascun Paese, conservano la loro specificità in mezzo a tutti i nuovi tipi di prodotti audiovisivi che si vanno moltiplicando. Considerata così la rilevanza del tema, il lavoro parte dall’ipotesi di base che i termini del trinomio film europeo-sala cinematografica europea-pubblico europeo, in una prospettiva di rilancio della produzione in chiave di mercato, non possano che essere considerati congiuntamente. In particolare, l’attenzione viene posta, in primo luogo, sulla necessità di riposizionamento dell’offerta cinematografica, a cui si giunge attraverso la rilettura delle problematiche di gestione della sala in un’ottica volta alla valorizzazione comunicativa della sua offerta e, in secondo luogo, sull’analisi del pubblico europeo, al fine di individuare sia gli aspetti del servizio ritenuti più importanti, sia le connotazioni valoriali attribuite all’offerta cinematografica stessa. L’obiettivo del lavoro è, dunque, quello di definire una strategia di comunicazione della sala coerente con le aspettative emerse e idonea a conferire alla sala stessa un preciso posizionamento all’interno del settore dell’impiego del tempo libero.
€ 17,00
Regolazione e concorrenza nei mercati energetici in Italia Regolazione e concorrenza nei mercati energetici in Italia
Anno: 2012
...
€ 10,00
Responsabilità sociale e performance d'impresa. Per una sintesi socio-competitiva Responsabilità sociale e performance d'impresa - Per una sintesi socio-competitiva
Anno: 2004
La responsabilità sociale è davvero interessante quando si dimostra conveniente, nel senso etimologico di convenire, ovvero in
€ 21,00
Salari, incentivi e mobilità nell'economia italiana Salari, incentivi e mobilità nell'economia italiana
Anno: 2002
Nel corso degli anni ’90 il quadro economico e l’assetto istituzionale che governa il funzionamento del mercato del lavoro hanno sperimentato significativi cambiamenti diretti ad aumentare la flessibilità del lavoro e la competitività dell’economia italiana. Il contenimento delle politiche assistenziali, l’abolizione della scala mobile, le privatizzazioni, l’accordo sul costo del lavoro del 1993, l’introduzione di nuove regole, procedure e tipologie dei rapporti di lavoro hanno modificato la struttura degli incentivi e i comportamenti degli individui nel mercato del lavoro. In questo contesto, le decisioni di accumulazione di capitale umano, i processi di mobilità occupazionale, l’ingresso di giovani nel mercato del lavoro, nonché la mobilità e la dinamica delle retribuzioni dei singoli lavoratori sono stati profondamente influenzati. Il processo di riforma ha interessato anche il pubblico impiego attraverso la progressiva ‘privatizzazione’ del rapporto di lavoro, avviata con la legge n. 29 del 1993 e proseguita con l’introduzione di norme e istituti tipici del diritto del lavoro privato. I saggi inclusi nel presente volume sono dedicati allo studio di questi fenomeni; in particolare, si è voluto sottoporre all’analisi gli effetti prodotti dalle politiche di riforma del lavoro, pubblico e privato, e i modi in cui questi hanno interagito fra loro. Peculiare attenzione è stata rivolta al problema delle differenze retributive, esaminate in un contesto sia statico, fra le diverse categorie di lavoratori e le tipologie di posti di lavoro, sia dinamico, con riferimento ai percorsi e ai profili retributivi dell’esperienza lavorativa. In particolare, il volume è articolato su tre temi centrali: la mobilità occupazionale e salariale, il funzionamento del mercato del lavoro nel settore pubblico, i modelli di ‘corporate governance’ e l’efficienza di impresa.
€ 23,00
Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche Lezioni di metodi quantitativi per le decisioni economiche
Anno: 2000
Il testo si propone come uno strumento – agile nell’esposizione nonché nell’impianto metodologico – volto a introdurre studenti e ricercatori all’analisi quantitativa delle problematiche e delle decisioni economiche. Concepito come supporto didattico al corso di «Metodi quantitativi per le decisioni» del Diploma Universitario in Marketing e Comunicazione d’Azienda dell’Università Cattolica, il volume offre altresì spunti per approfondimenti e analisi innovative. Il primo capitolo, dopo aver introdotto le nozioni basilari del problema tipo di programmazione lineare, sviluppa in modo organico la programmazione parametrica che svolge un ruolo chiave nella formulazione e soluzione dei problemi decisionali d’impresa. Il secondo capitolo analizza la curva di vita di un prodotto nell’ottica delle curve sigmoidi ed esamina la relazione fra spesa comunicazionale e fatturato indotto con una reinterpretazione in chiave economica del modello del ciclo di isteresi. Completa il testo un’appendice matematica mirata.
€ 11,00
La gestione della sponsorizzazione nell'esperienza italiana. Le problematiche di programmazione e di controllo. Con CD-Rom su Sponsorizzazioni in Italia: dieci casi di successo. La gestione della sponsorizzazione nell'esperienza italiana - Le problematiche di programmazione e di controllo. Con CD-Rom su Sponsorizzazioni in Italia: dieci casi di successo.
Anno: 2000
Nell'ambito delle strategie di comunicazione aziendale, la sponsorizzazione sta ormai assumendo un crescente rilievo sia sotto il profilo economico, sia con riguardo ai suoi molteplici risvolti di carattere sociale. Di conseguenza, per le aziende si rende necessario pervenire alla definizione di idonee modalità di programmazione delle iniziative da intraprendere e di specifiche metodologie di controllo dei risultati perseguiti. La monografia intende fornire uno schema analitico di riferimento per la gestione della sponsorizzazione, che discende dall'approfondimento, da un lato, della migliore dottrina a livello internazionale e, dall'altro, delle più significative esperienze concrete attuate dalle principali imprese italiane. A tal fine, la monografia riporta i risultati di una ricerca empirica ? condotta con la collaborazione di UPA-Utenti Pubblicità Associati ? alla quale hanno aderito oltre cento aziende e che ha consentito di individuare gli specifici aspetti di natura economica, tecnica e organizzativa che caratterizzano una sponsorizzazione efficace ed efficiente.
€ 22,72

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.