Ricerche. Media spettacolo e processi culturali - tutti i libri della collana Ricerche. Media spettacolo e processi culturali, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (3)

Ricerche. Media spettacolo e processi culturali

Nel nome di Dexter. Un killer seriale tra letteratura e tv Nel nome di Dexter - Un killer seriale tra letteratura e tv
Anno: 2010
Dexter Morgan lavora nella polizia scientifica di Miami come analista delle macchie di sangue rinvenute sulla scena del crimin
€ 15,00
Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale Abitanti della rete - Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale
Anno: 2010
Il volume riporta e contestualizza i risultati di una ricerca empirica, commissionata dall'Ufficio Nazionale per le Comunicazi
€ 19,00
Il Testo Espanso. Il telefilm nell'età della convergenza Il Testo Espanso - Il telefilm nell'età della convergenza
Anno: 2009
La Tv si è espansa
€ 14,00
Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana Arredo di serie - I mondi possibili della serialità televisiva americana
Anno: 2009
Un viaggio, a cura degli esperti Aldo Grasso e Massimo Scaglioni, negli universi del telefilm contemporaneo: nel percorso, il lettore potrà addentrarsi nei meccanismi di ‘costruzione di mondo’ della serialità americana (Sex and the City, Mad Men, 24, Desperate Housewives, Lost, Dr. House...), giungendo, alla fine, a capire di più del fascino indiscutibile di questa forma d’arte televisiva.
€ 13,00
Dal trionfo al pianto. La fondazione del 'teatro della misericordia' nel Medioevo (V-XIII secolo) Dal trionfo al pianto - La fondazione del 'teatro della misericordia' nel Medioevo (V-XIII secolo)
Anno: 2008
Oggetto di questo libro sono le diverse forme che contraddistinguono la rappresentazione della passione e della crocefissione
€ 35,00
Il teatro a Milano nel Settecento. Vol. I. I contesti Il teatro a Milano nel Settecento - Vol. I. I contesti
Anno: 2008
Le più recenti letture storiografiche e critiche hanno restituito il volto di un Settecento sfaccettato e poliedrico, difficilmente riducibile a facili schematismi interpretativi. Il superamento dello schema della decadenza dei primi decenni, la restituzione della specificità dell’età teresiana nei suoi complessi processi di trasformazione sociale e politica, il rinnovato rapporto fra la Chiesa e la società affiancano altre questioni fondamentali quali, sul piano della storia delle idee, l’equilibrio fra le istanze della ragione e il ‘vero di passione’, fra morale e cultura, fra il classicismo e le sue declinazioni moderne. Il teatro è a sua volta sottoposto a spinte di rimodellizzazione in ogni sua espressione: sul piano delle poetiche così come nelle sue concrete espressioni il Settecento è il secolo del trionfo del dramma in musica e del teatro professionistico tanto quanto del teatro aristocratico, che trova nella villa di delizia il proprio correlativo spaziale. In questo orizzonte la città di Milano, e più estesamente la Lombardia austriaca, si presentano come luoghi di intensa vita intellettuale, di scambi, di fermento e di ricezione della sfida illuministica, di incrocio fra Parigi e Vienna, di riassetto organizzativo e sociale. Di tali questioni si fa carico il presente volume che, accanto ad alcuni profili che delineano le coordinate storiche della Milano teresiana, propone un ampio ventaglio di saggi che illuminano i contesti di produzione delle pratiche teatrali, cerimoniali e rituali: la città come spazio simbolico della festa ancora vitale, le confraternite, i collegi, le accademie, i salotti aristocratici e le ville, i nuovi edifici teatrali.
€ 45,00
L' impressione del film. Contributi per una storia culturale del cinema italiano 1895-1945 L' impressione del film - Contributi per una storia culturale del cinema italiano 1895-1945
Anno: 2006
Nel quadro di una storia culturale, l'autrice analizza i modi e le pratiche attraverso le quali il cinema ha acquisito nel tem
€ 20,00
Fare storia con la televisione. L'immagine come fonte, evento, memoria.
Prefazione di Paolo Mieli
Fare storia con la televisione - L'immagine come fonte, evento, memoria.<BR>Prefazione di Paolo Mieli
Anno: 2006
Questo volume, curato da Aldo Grasso, analizza, da un punto di vista storico, teorico e pratico, i rapporti fra la Storia e il
€ 20,00
TV di culto. La serialità televisiva americana e il suo fandom
Prefazione di Aldo Grasso
TV di culto - La serialità televisiva americana e il suo fandom<BR>Prefazione di Aldo Grasso
Anno: 2006
Attorno a prodotti televisivi di alta qualità, come le serie americane delle ultime generazioni, si vanno coagulando piccole o
€ 19,50
La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento La prova del Nove - Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento
Anno: 2005
Il Novecento ha segnato la rifondazione del teatro, il ripensamento del suo ruolo e l’innovazione dei suoi segni e dei suoi procedimenti nel nuovo scenario della comunicazione e delle arti. La ‘prova’, la ricerca e la sperimentazione ne sono state la cifra dominante. Le indicazioni più feconde per il rinnovamento delle strutture e delle tecniche del testo teatrale si sono spesso trovate, negli ultimi decenni, in quelle pratiche drammaturgiche che liberano l’evento scenico dall’ipoteca della scrittura verbale. Il testo performativo, servito da una scrittura che si muove liberamente nella trama degli altri codici di scena, è stato spesso anche luogo di una felice saldatura con la storia delle idee e dell’emergenza di temi epocali intorno ai quali convocare gli artisti e il pubblico nel ‘come se’ della rappresentazione dal vivo. L’ampia zona delle scritture di origine non propriamente drammatica, ma narrativa, saggistica, trattatistica, giornalistica, poetica, documentaria, giudiziaria o sacra costituisce dunque il campo delle analisi qui presentate, condotte secondo un punto di vista tematico oltre che, in primo luogo, drammaturgico. Non si tratta di una carrellata esaustiva, né si ha la pretesa di stilare un bilancio nell’area delle scritture per la scena di origine non drammatica del secondo Novecento. È piuttosto un primo orientamento, nella convinzione che l’irriducibile complessità del Novecento non possa rispecchiarsi che in un percorso aperto, frammentato, eterogeneo. Una traccia all’interno di uno scenario complesso rispetto a cui tutte le drammaturgie qui esaminate si pongono come voci sempre libere e sempre critiche. Un’apertura sul mondo, una domanda di senso e di responsabilità, mai autoreferenziale, come deve essere il teatro.
€ 50,00
Consumare la rete. La fruizione di internet e la navigazione del web Consumare la rete - La fruizione di internet e la navigazione del web
Anno: 2004
Internet è ormai parte della giornata di milioni di persone in Italia e le forme dell'offerta della rete si vanno sempre più c
€ 15,00
Della finzione Della finzione
Anno: 2004
Che cosa significa 'leggere' un film in quanto opera di finzione? Quali condizionamenti inducono lo spettatore ad accogliere g
€ 25,00

News

10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.