Ricerche. Media spettacolo e processi culturali
Il cinema americano in Italia. Industria, società, immaginari. Dalle origini alla seconda guerra mondiale

Anno:
2021
Una storia del cinema americano in Italia, dalle origini alla Seconda guerra mondiale, ricostruita grazie al lavoro su dati inediti e documenti riservati.
€ 25,00
La storia pubblica. Memoria, fonti audiovisive e archivi digitali

Anno:
2020
Le conquiste e le evoluzioni del discorso storico alla prova dei nuovi strumenti di comunicazione e di conservazione: storici, studiosi dei media e professionisti del settore guidati da Aldo Grasso ci guidano tra le teche degli archivi audiovisivi per narrare la storia.
€ 16,00
La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento
Pdf

Anno:
2020
Il Novecento ha segnato la rifondazione del teatro, il ripensamento del suo ruolo e l’innovazione dei suoi segni e dei suoi pr
€ 29,99
Il tecno-dragone. L’immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani

Anno:
2020
La Cina ha acquisito negli ultimi decenni una centralità crescente sul piano economico prima, e su quello scientifico-tecnologico poi.
€ 25,00
Lo scandalo del corpo. Studi di un altro teatro per Claudio Bernardi

Anno:
2019
Il libro racchiude in tre atti l'eccentrica ma coerente ricerca di Claudio Bernardi sul significato del teatro per l’uomo e sul ruolo del teatro entro la vita comunitaria degli uomini.
€ 30,00
Appassionati dissodatori. Storia e storiografia della televisione in Italia. Studi in onore di Aldo Grasso

Anno:
2019
Un omaggio al lavoro pioneristico di Aldo Grasso come storico della televisione, una raccolta aggiornata di studi su come si fa storia dei media e sui rapporti tra tv e intellettuali, insegnanti, cultura popolare, sport, politica, uno schermo accesso sulla storia d'Italia.
€ 22,00
Abitanti della rete. Giovani, relazioni e affetti nell'epoca digitale
Pdf

Anno:
2018
Il volume riporta e contestualizza i risultati di una ricerca empirica, commissionata dall’Ufficio Nazionale per le Comunicazi
€ 12,99
Psicologia di un'emozione. Thriller e noir nell'età dell'ansia

Anno:
2017
Massimo Locatelli propone di leggere nel noir e nel thriller un grande universo narrativo che, grazie alla capacità evocativa originaria dei compiti di problem solving e di mind reading, offre allo spettatore contemporaneo un luogo dove mettere alla prova la propria emotività e costruire attraverso le emozioni il senso della propria identità.
€ 18,00
La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima e provocazione

Anno:
2017
Questo libro è un omaggio a Francesco Casetti e alla sua opera, in occasione dei suoi 70 anni.
€ 28,00
I nuovi Cinema Paradiso. Cultura, territori e sostenibilità delle Sale della Comunità
Anno:
2017
Il volume espone i risultati di un esteso sondaggio condotto nel 2016 sulle Sale della Comunità, realtà in Italia fra le più rilevanti per diffusione, longevità e azione culturale.
€ 16,00
Il labirinto della cittadinanza. Le culture civiche in rete

Anno:
2016
Il libro analizza i primi fenomeni di aggregazione e mobilitazione che hanno condotto alla nascita del Movimento 5 Stelle mediante l'attivazione di risorse di cittadinanza on line.
€ 20,00
Shakespeare sceneggiatore. La tecnica di scrittura di cinque grandi tragedie

Anno:
2016
Mario Ruggeri ci guida alla scoperta del laboratorio delle storie shakespeariane. Attraverso i capolavori della tragedia mette in luce la consapevolezza di regole di costruzione del racconto.
€ 20,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.