Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione
Il consultorio familiare. Un servizio relazionale per il sostegno educativo alla famiglia

Anno:
2014
l consultorio familiare deve porsi come luogo di prevenzione e di promozione della realtà familiare, individuando spazi operativi nei quali intervenire in collaborazione con le istituzioni locali.
€ 22,00
Solidarietà sociale e impegno educativo. Promuovere il successo scolastico per il successo formativo

Anno:
2014
La prospettiva del successo formativo implica un orizzonte di impegno che travalica la mera riuscita scolastica integrandola nel percorso di maturazione complessiva del minore..
€ 14,00
Dare la vita. Fede, educazione

Anno:
2014
Fede, educazione – i principali nuclei tematici di questo libro – chiamano in causa il Cristianesimo, in un rapporto fecondo con le altre religioni, a essere attore determinante nel costruire una società plurale...
€ 17,00
L'arte di educare l'umano

Anno:
2013
Mentre educhiamo conosciamo persone, viviamo incontri, facciamo esperienza: l’educazione ci domanda nuovi sguardi per rispondere ai cambiamenti senza snaturarne il senso.
€ 16,00
Capacità. Analisi e valutazione di un fine educativo

Anno:
2013
Brezinka, uno dei più noti filosofi dell’educazione contemporanei, va alla radice della nozione di ‘capacità’, effettuandone un’analisi linguistica e concettuale che mira a metterne a fuoco l’autentico significato.
€ 14,00
Animare con l'educazione. Scegliere ed esprimere la vita

Anno:
2013
L’animazione muove dalla fiducia nei confronti
della vita e si impegna alla scoperta di
questa, rintracciandola nelle sue manifestazioni
più diverse, anche flebili o compromesse.
Da qui deriva l’esigenza di un paradigma
interpretativo che orienti a comprendere sia
l’esperienza come dato da interrogare, sia la
fiducia nella vita quale responsabilità promettente
e feconda. La proposta animativa,
concreta e ideale, è sostenuta inoltre da un’idea
esigente di democrazia e procede come
pratica flessibile, continuamente posta di
fronte alla sfida di produrre il proprio sapere
d’azione. La profonda premura nei confronti
delle espressioni vitali e dei processi di emancipazione
si colloca nella ricerca di un orizzonte
di senso delle esperienze e qualifica la
natura educativa dell’animazione.
In modo particolare, questo libro si propone di
indicare gli elementi di consonanza tra l’animazione
e l’esperienza educativa. La pedagogia
è interpellata in riferimento alle categorie
interpretative adatte a comprendere il problema
del senso che scaturisce dall’esperienza e,
al tempo stesso, a sostenere l’autenticità delle
prassi educative. Nella prospettiva educativa,
l’animazione presenta una consistenza euristica
che va ben oltre il semplice ‘fare’ o il
ricorso alla tecnica nuova, ma sottopone al
ragionamento pedagogico nuclei concettuali
e pratiche sociali persuasive e di considerevole
richiamo culturale.
€ 14,00
Lo sviluppo professionale dell'insegnante. Un'indagine sul ruolo delle competenze tacite

Anno:
2013
Il miglioramento della qualità nella formazione degli insegnanti costituisce un tema la cui priorità è unanimemente segnalata,
€ 22,00
Expo Education Milano 2015. La città fertile
Pdf

Anno:
2013
Oltre 20 milioni sono i visitatori attesi in Italia nel 2015 per l'esposizione universale, non una fiera o un lunapark, ma una
€ 9,99
Expo Education Milano 2015. La città fertile

Anno:
2013
Comprendere significati e opportunità di Milano Expo 2015 implica riconoscerne la finalità più importante, che è principalment
€ 15,00
Scrivere per l'educazione: le opere di Cesare Scurati. Bibliografia e commento

Anno:
2012
Cesare Scurati, attraverso i suoi interventi e scritti, ha animato il dibattito pedagogico dal 1960 al 2011
€ 20,00
Crescita umana e benessere organizzativo. Nuove prospettive di pedagogia del lavoro

Anno:
2012
Nel mondo del lavoro, pur tra gli innegabili
positivi cambiamenti verificatisi nel corso
degli ultimi decenni, la persona continua ad
essere subordinata alle esigenze economiche.
Molte realtà lavorative, nonostante l’emergere
dell’istanza della Responsabilità Sociale di
Impresa, sembrano prescindere dal tema dell’umanizzazione
dell’attività produttiva.
Dinanzi alla situazione richiamata, la riflessione
pedagogica è sollecitata a offrire il proprio
contributo ai fini della migliore reinterpretazione
del mondo del lavoro. Spetta ad
essa mettere in luce le ragioni che giustificano
il primato della persona sulla logica del
profitto, quindi promuovere la riscoperta del
lavoro come attività tipicamente umana,
dotata di valore e da rendere funzionale alla
crescita umana e professionale. Per sviluppare
le proprie riflessioni, l’autrice ha svolto una
ricerca empirica, identificando le dimensioni
che favoriscono la strutturazione dell’ambiente
di lavoro come spazio di vita umanizzante.
Il benessere organizzativo identificato
sembra scaturire dal comporsi armonico di
quattro sfere di esperienza: contestuale, relazionale,
gestionale e culturale. Il testo
approfondisce in termini pedagogici ciascuna
di esse, offrendo interessanti spunti e piste di
lavoro.
€ 19,00
Comportamento e apprendimento di maschi e femmine a scuola

Anno:
2012
Nel dibattito pedagogico attuale si presta una crescente attenzione ai profili maschile e femminile in quanto tratto caratteri
€ 18,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.