Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione - tutti i libri della collana Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (6)

Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione

Valutare per la formazione. Lavorare con metodo nella pratica Valutare per la formazione - Lavorare con metodo nella pratica
Anno: 2011
La valutazione è sempre più presente nella pratica professionale quotidiana di quanti operano nei contesti educativi e formati
€ 20,00
Identità e diversità nell'orizzonte educativo. Studi in onore di Giuseppe Vico Identità e diversità nell'orizzonte educativo - Studi in onore di Giuseppe Vico
Anno: 2010
Il volume raccoglie i contributi in onore del Prof. Giuseppe Vico, ordinario di Pedagogia generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove – tra altri incarichi – è stato anche preside della Facoltà di Scienze della Formazione e direttore del Dipartimento di Pedagogia. Dagli iniziali studi di Pedagogia speciale, il Prof. Vico si è orientato verso i temi e i problemi della Pedagogia generale, interessandosi anche della scuola – particolarmente della scuola media – essendo stato per molti anni direttore della rivista “Scuola e Didattica”, pubblicata dall'Editrice La Scuola di Brescia. I suoi molteplici interessi hanno sempre ruotato attorno al nesso esistente tra identità e alterità, in riferimento alla disabilità, al disagio, alla devianza, alla povertà e all'educazione in genere. Nella sua ampia e varia produzione il Prof. Vico ha sempre inteso mostrare come – anche nelle situazioni più difficili – l'intervento educativo sia sempre possibile in ragione della costitutiva educabilità della persona. La sua è stata (e continua ad essere) una testimonianza di speranza, fiducia e azione in favore del riscatto e della promozione dell'essere umano. Ultimamente i suoi interessi hanno oltrepassato i confini del mondo universitario portandolo a dare un prezioso contributo alla formazione degli educatori nei paesi in via di sviluppo.
€ 50,00
A scuola con i media digitali. Con DVD. Problemi, didattiche, strumenti A scuola con i media digitali. Con DVD - Problemi, didattiche, strumenti
Anno: 2010
media oggi si indossano, sono parte della vita delle persone. Più che come strumenti, essi si pongono come veri e propri ambienti nei quali si comunica, si scambiano informazioni, si svolgono infinite funzioni che riguardano il lavoro, l’apprendimento, il tempo libero. Questo scenario rilancia la necessità per la scuola di raccogliere la sfida.
€ 18,00
La qualità dei progetti formativi. Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La qualità dei progetti formativi - Una ricerca promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia
Anno: 2010
Questo libro descrive lo sviluppo e analizza i risultati del progetto «La qualità dei progetti formativi: una ricerca per il miglioramento dell’offerta formativa».
€ 20,00
Pedagogia della persona educabile. L'educazione tra interiorità e relazione Pedagogia della persona educabile - L'educazione tra interiorità e relazione
Anno: 2010
Una rinnovata esigenza di educare e di educarsi sembra interessare la condizione dell’uomo contemporaneo sempre più avvitato su se stesso, dominato dall’esteriorità e da vissuti come la solitudine e il senso di disgregazione personale. Tali vissuti interrogano la pedagogia e la incalzano a fare chiarezza sulle condizioni di partenza per ‘ritornare’ a educare la persona non astrattamente intesa né richiamata in maniera vuota, ma da rintracciare nelle sue potenzialità educabili. Ma qual è il punto di avvio dell’educazione? Quale la pre-condizione? E che cosa occorre riconoscere per addentrarsi in quel viaggio che dalle potenzialità di ognuno conduce attraverso la relazione educativa verso l’umanizzazione della persona? Marisa Musaio propone un’interpretazione dell’educabilità come tratto antropologico e esistenziale proprio della persona da accostare all’interno di un esperire interiore, mettendosi in ascolto di se stessi e della propria interiorità. Educare all’interiorità si profila così come uno dei principali percorsi educativi che genitori, insegnanti ed educatori sono chiamati a riscoprire e a riproporre con rinnovato spirito educativo.
€ 20,00
La cura dell'anima. Profili di una pedagogia del sé La cura dell'anima - Profili di una pedagogia del sé
Anno: 2010
Il libro di Bellingreri, che si rivolge a pedagogisti e ad educatori, spiega: cosa sia il bisogno di riconoscimento, come risposta alle imprese umane di cura che chiamiamo educative; la fenomenologia dell’esperienza educativa; il metodo empatico.
€ 30,00
Ontologia della comunicazione educativa. Metodo, ricerca, formazione Ontologia della comunicazione educativa - Metodo, ricerca, formazione
Anno: 2010
In un sistema sociale in cui i media sono sempre più portabili e integrati nella vita degli individui, il volume parla dell'importanza della comunicazione educativa.
€ 19,00
Formazione e innovazione. II Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative Formazione e innovazione - II Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative
Anno: 2010
Il volume presenta uno fra gli esiti della prima edizione del Master Universitario di II livello in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative, istituito e attivato dal Politecnico di Milano (SUM, Scuola di Management per le Istituzioni Scolastiche, le Università e gli Enti di ricerca, nel consorzio MIP, la Business School del Politecnico) e dall’Università Cattolica (Facoltà di Scienze della formazione). Molteplici sono i punti di forza e di originalità del Master, fra cui si segnala l’integrazione fra contenuti e coinvolgimento delle università, dell’amministrazione scolastica a livello nazionale e regionale, di esperti provenienti da contesti diversi e dal mondo della scuola. Oltre alla duplice componente universitaria hanno infatti contribuito alla realizzazione del Master il mondo della scuola nonché i partner privati operanti nella formazione professionale per le imprese e la pubblica amministrazione. Né il percorso di qualità e innovativo del Master avrebbe potuto essere realizzato senza il sostegno, anche finanziario, degli attori pubblici: Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Il testo restituisce una parte del lavoro dei partecipanti rappresentata dai project work, progetti di innovazione con cui costoro hanno sperimentato una progettazione integrata, finalizzata sia all’immediata applicazione e verifica degli strumenti acquisiti durante il Master sia all’incontro operativo con i diversi contesti scolastici. L’esperienza del Master e i suoi project work confermano che un progetto ambizioso ma rigoroso, come quello di cui il Master è espressione, che fa dell’intreccio attivo fra teoria e pratica un fattore di apprendimento e di sviluppo di conoscenza essenziale e qualificante il percorso formativo proposto, è possibile e può diventare patrimonio culturale e strumento di lavoro non solo per chi vi ha preso parte ma per il più ampio sistema scolastico e formativo in cui le competenze ivi espresse operano.
€ 20,00
Emergenza educativa e oblio del perdono Emergenza educativa e oblio del perdono
Anno: 2009
Il volume coglie il senso della sfida, assai problematica, che l'emergenza educativa ormai incombente sta portando alla societ
€ 16,00
Il Corriere dei Piccoli in un secolo di riviste per ragazzi. Atti del Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 28 marzo 2008 Il Corriere dei Piccoli in un secolo di riviste per ragazzi - Atti del Convegno Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 28 marzo 2008
Anno: 2009
Sul centenario del "Corriere dei Piccoli" la cattedra di Letteratura per l'infanzia dell'Università Cattolica ha promosso un C
€ 15,00
Media, educazione e ricerca in Europa Media, educazione e ricerca in Europa
Anno: 2009
Il dibattito condotto dalla Media Education, dibattito che vanta ormai una tradizione pluridecennale e un’intensa produzione letteraria, appare segnato da una incompletezza riconducibile alla questione della ricerca come spazio necessario e non solo possibile. Indicata tra i punti di maggiore attenzione per l’Agenda della disciplina, la ricerca nel campo della Media Education dovrebbe ormai transitare dal polo dei nodi ‘possibili’ al polo delle questioni reali con cui la disciplina si confronta. Questo volume intende supportare tale passaggio, raccogliendo i suggerimenti sintetizzati nei più recenti documenti prodotti a margine di incontri e dibattiti internazionali (Parigi 2007) e le indicazioni lanciate da alcuni autori. Il bilancio delle esperienze di ricerca nelle Università europee, insieme alla predisposizione di un modello di lettura delle attenzioni manifestate dalla ricerca, si muove in questa direzione, funzionando da spunto di riflessione sullo stato della questione mediale nella ricerca e sulle parole che la Media Education può e deve dire a questo proposito. Investire nella ricerca significa, per la Media Education, investire nel futuro della disciplina, poiché il consolidamento degli spazi di ricerca permette di rafforzarne le premesse fondative, stabilizzare il versante operativo e documentare le buone pratiche, analizzandone metodi e sistemi di valutazione. Trasformare le raccomandazioni in forme di azione in contesto rappresenta l’obiettivo del percorso che il libro affronta.
€ 16,50
Dal "Corriere dei Piccoli" Giana Anguissola scrittrice per ragazzi Dal "Corriere dei Piccoli" Giana Anguissola scrittrice per ragazzi
Anno: 2009
Nella memoria di tanti lettori e lettrici di ieri e di oggi rimangono vivi i ricordi di storie fantastiche e avvincenti come "
€ 22,00

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.