Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione
Pedagogia e formazione delle risorse umane

Anno:
2007
Parole come "educazione" e "formazione" sono sottoposte a una complessa ridefinizione concettuale e ricorrono nella pubblicist
€ 20,00
Percorsi pedagogici ed educativi nell'opera di Norberto Galli

Anno:
2006
Nella sua quarantennale attività di studio e di ricerca, svoltasi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Norberto Gall
€ 18,00
Il superficiale il profondo. Saggi di antropologia pedagogica

Anno:
2006
Attraverso undici percorsi tematici, l'autore prospetta e sostiene il concetto di "paideia empatica": un modo nuovo di vedere
€ 23,00
Progettarsi. L'orientamento come compito educativo permanente

Anno:
2006
L'itinerario che l'autore propone in questo volume è quello di un'analisi pedagogica dell'orientamento
€ 19,00
L' identità professionale come progetto. Una ricerca su insegnanti e formazione

Anno:
2006
In una società in trasformazione ai docenti sono rivolte molteplici richieste in ordine alla formazione e all'istruzione, ma a
€ 20,00
Pedagogia generale e filosofia dell'educazione. Seminari itineranti interuniversitari di pedagogia generale

Anno:
2006
Questo volume raccoglie i contributi dei relatori al Seminario itinerante interuniversitario sul tema «Pedagogia generale e filosofia dell’educazione», svoltosi a Milano, nell’Università Cattolica, il 4 novembre 2005.
La condizione attuale della pedagogia è stata colta nella sua identità e dignità scientifica e nella sua complessità articolata e sempre più presente nelle risposte ai bisogni educativi e formativi del nostro tempo. Presenza non certo facile ma che sollecita a confermare fiducia e speranza nella ricerca pedagogica. Non si poteva escludere il rapporto peculiare e determinante con la filosofia, con la filosofia dell’educazione e con gli snodi fondamentali che hanno arricchito la pedagogia di molte opportunità fondative e di più puntuali attenzioni alla persona, alla società e a un’umanità sempre più connotata dalla mobilità e dal bisogno che qualcosa di forte e di condiviso permanga nell’educazione dell’uomo.
La sostanza e l’originalità degli interventi assumono, in questo particolare momento culturale, un significato di riconsiderazione del sapere pedagogico e di rilancio dello stesso alla luce di una nuova motivazione presente nei vari contesti universitari.
€ 18,00
Screen Generation. Gli adolescenti e le prospettive dell'educazione nell'età dei media digitali

Anno:
2006
Quali trasformazioni comportano i nuovi media, da Internet al telefono cellulare, sul paesaggio della nostra cultura? Quali nuovi usi individuali e sociali promuovono? In particolare, che posto occupano nella vita delle giovani generazioni e come interpellano l’educazione che di esse deve occuparsi?
Sono alcune delle domande alle quali questo libro prova a rispondere indagando valori e comportamenti degli adolescenti italiani in relazione ai contesti della scuola e della famiglia, nel quadro più ampio di una ricerca europea (Mediappro; in Internet: http://www.Mediappro.org) che ha coinvolto università e centri di ricerca di dieci Paesi.
L’indagine aveva un duplice obiettivo: da una parte, verificare i consumi culturali degli adolescenti in ordine ai personal media, in modo particolare Internet, i videogiochi e il telefono cellulare; dall’altra, individuare alcune linee per l’intervento educativo da suggerire alle famiglie e alla scuola.
Il lavoro è stato condotto attraverso la somministrazione di un questionario e l’adozione di strumenti qualitativi: interviste in profondità, analisi del disegno, focus group (tutti i materiali di ricerca sono disponibili in Internet, URL: http://omero.unicatt.it/ricerca/mediappro).
Il risultato dell’indagine interpella con forza le proposte della Media Education. Gli adolescenti intervistati invitano gli adulti a non considerare la Rete e i nuovi media solo in termini negativi e censori, ma in relazione alle loro potenzialità espressive. Le loro risposte chiedono anche agli educatori – genitori e insegnanti anzitutto – di sviluppare competenze specifiche per essere in grado di accompagnarli nella pratica mediale, non tanto dal punto di vista delle abilità tecniche – che i ragazzi sanno acquisire da soli – quanto nella ricerca di un utilizzo sempre più critico e consapevole.
€ 20,00
Oltre l'alfabeto. L'istruzione popolare dall'Unità d'Italia all'età giolittiana: il caso di Brescia

Anno:
2006
Per cogliere i meccanismi evolutivi del sistema formativo italiano gli studiosi hanno impiegato paradigmi interpretativi di lu
€ 20,00
Coscienza ambientale e educazione alla legalità

Anno:
2006
La sempre più auspicabile maturazione di una cultura della legalità non può eludere oggi la questione ambientale. Infatti, l’esigenza di promuovere il rispetto delle leggi in favore dell’ambiente rappresenta una necessità inderogabile per l’intera umanità, che di fronte al crescente e indiscriminato sfruttamento delle risorse naturali rischia di compromettere il futuro del pianeta. Questo volume, che raccoglie i contributi relativi al Convegno «Coscienza ambientale e educazione alla legalità» (Brescia, novembre 2003), promosso dal Centro Studi per l’Educazione alla Legalità - Università Cattolica, sede di Brescia, tematizza l’idea secondo cui il rapporto fra legalità e ambiente deve essere ripensato sotto differenti profili di ricerca (teoretico-pedagogica, giuridico-istituzionale, socio-culturale, fisica e naturalistica). In questa prospettiva, il concetto di sostenibilità ambientale rinvia alla necessità di costruire un ‘pensare ecologico’ diffuso, sostenuto da un idoneo impegno formativo. Educare alla legalità nei confronti dell’ambiente rappresenta allora una significativa chiave per rinsaldare l’indissolubile legame fra società civile e mondo naturale.
€ 14,00
Educare al pensiero

Anno:
2005
Un classico delle scienze dell’educazione che offre agli educatori metodi e strategie per coltivare negli studenti una visione unitaria e, insieme, articolata del pensiero.
€ 20,00
Scuola e disagio: oltre l'emergenza. Indagine nella scuola lombarda

Anno:
2005
L'indagine dell'autrice affronta il tema del disagio a scuola, ma anche la rilevante questione della formazione atta a svilupp
€ 20,00
La pratica riflessiva come ricerca educativa dell'insegnante

Anno:
2005
Il rapporto tra ricerca e formazione è l'oggetto della riflessione condotta in questo libro
€ 20,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.