Ricerche. Scienze linguistiche e letterature straniere
Un’identità minore. Percorsi sull'abitudine fra letteratura e filosofia

Anno:
2021
Mettendo in dialogo letteratura e filosofia l'autore ricompone un discorso unitario che vede nel concetto di abitudine un elemento cruciale della nostra identità di uomini.
€ 17,00
Bellezza cangiante. Cattolici di lingua inglese e letteratura: esercizi critici ed elzeviri

Anno:
2018
Questo volume raccoglie tre decenni di indagini critiche sulle differenti manifestazioni del rapporto tra cattolici di lingua inglese e letteratura.
€ 30,00
E.T.A. Hoffmann. Vita e opera. Volume II. I racconti

Anno:
2017
Sandro M. Moraldo si propone di avviare il lettore a un primo contatto con i racconti di E.T.A. Hoffman, lo scrittore più discusso del romanticismo tedesco e anche il più affermato
€ 15,00
Shelagh, fa' un inchino

Anno:
2016
Il volume si propone una lettura di A Taste of Honey di Shelagh Delaney nel suo contesto storico, sociale e culturale, al fine di fornire gli strumenti per apprezzare l’opera e comprenderne la rilevanza nella storia della letteratura inglese.
€ 15,00
Il Do Maggiore di questa vita. Cinque saggi sulla cultura musico(-)letteraria di lingua inglese

Anno:
2016
Il libro di Reggiani indaga in cinque saggi i rapporti tra letteratura e musica nella cultura letteraria di lingua inglese. Da Marvell a Blake a Joyce.
€ 17,00
E.T.A. Hoffmann. Vita e opera. Volume I. Vita, romanzi, fiabe

Anno:
2015
Il libro di Sandro Moraldo offre in forma manualistica una visione completa dell’attività letteraria di E.T.A. Hoffmann. Oltre a introdurre alla conoscenza di questo autore di fama mondiale, il volume vuole essere uno strumento di lavoro, un’occasione per (ri)leggere e consultare, per informarsi e da cui prendere spunti per ulteriori ricerche.
€ 15,00
Joseph Conrad: la figura del mare

Anno:
2012
La figura di Conrad è indissolubilmente legata al mare, elemento in cui si riflette...
€ 14,00
La veglia di Joyce. Forme di sperimentazione nel romanzo irlandese del XX secolo: Bowen, Banville, Mc Cabe

Anno:
2012
È nel romanzo gotico, nella spy-story e nel thriller che si trova l’eredità di James Joyce nella letteratura irlandese? Giuliana Bendelli in questo libro, attraverso la lettura di Bowen, Banville e McCabe, rintraccia un’affascinante linea sperimentale irlandese.
€ 19,00
Simbolismo e naturalismo fra lingua e testo

Anno:
2010
L’Istituto di francesistica dell’Università Cattolica si è occupato negli anni passati del Simbolismo dal punto di vista della teoria testuale. Sono stati infatti realizzati due Convegni sulla poetica, le strutture tematiche e i fondamenti storici del Simbolismo (28 febbraio –2 marzo 1992) e sul rapporto del Simbolismo con la scuola coeva del Naturalismo (dall’8 all’11 marzo 2000). Di particolare interesse si è rivelato in entrambi i colloqui il ruolo delle strutture linguistiche e retoriche per la comprensione della scrittura del secondo Ottocento. Se è vero che la competenza linguistica si arresta ai confini dell’enunciato, lo studio e l’indagine sulla macrostruttura del testo nella sua globalità coinvolgono infatti conoscenze che vanno dalla letteratura alla linguistica (pragmatica e semantica in modo particolare) alla retorica e alla stilistica. In questo volume sono presenti studi sul Simbolismo e sul Naturalismo dal punto di vista più propriamente linguistico, retorico, pragmatico e semantico.
Sono state infatti indagate le reciproche influenze delle due scuole letterarie al livello profondo della scrittura (uso di stilemi comuni, tendenze nell'uso del lessico e della sintassi) e si è verificato come tali stilemi e caratteri linguistici si siano risolti nella scrittura del primo Novecento, con particolare riferimento alla scrittura di Marcel Proust.
€ 40,00
La sinonimia tra langue e parole nei codici francese e italiano. Atti del Convegno - Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano - 24-27 ottobre 2007

Anno:
2008
Sono riunite in questo volume le relazioni pronunciate durante il Convegno Internazionale La sinonimia tra ‘langue’ e ‘parole’ nei codici francese e italiano, tenutosi all’Università Cattolica di Milano dal 24 al 27 ottobre 2007. La vastità e complessità del tema sinonimico è testimoniata dalle sei sezioni che compongono il volume e che riflettono i diversi ambiti ed approcci degli studi qui raccolti: dalla linguistica storica, all’ambito letterario, inteso sia da un punto di vista critico ed estetico che traduttologico, fino alla linguistica sincronica, in cui confluiscono saggi sulle lingue di specialità e sulla francofonia. Il volume si chiude sulla presentazione degli strumenti informatici ormai indispensabili all’analisi dei fenomeni linguistici.
€ 55,00
Varia Hispanica

Anno:
2007
Varia Hispanica è il primo numero di una serie di miscellanee curate dalla Cattedra di Lingua e Letteratura Spagnola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Questo libro fa seguito ad alcuni precedenti volumi dedicati alla lingua e alla letteratura spagnola e ispano-americana, pubblicati negli anni passati, e pertanto rappresenta un passo ulteriore verso il consolidamento di una tradizione che vede impegnati i membri della Cattedra. I contributi sono divisi in due sezioni: Letteratura e Linguistica, a testimonianza dei variegati campi esplorati dagli studiosi di ispanistica dell’Università Cattolica.
€ 14,00
Simbolismo e naturalismo: un confronto

Anno:
2006
Questo volume si occupa dei due principali movimenti letterari dell'ultimo Ottocento francese: il Simbolismo e il Realismo/Nat
€ 40,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.