Ricerche. Scienze politiche
La distanza democratica. Corpi intermedi e rappresentanza politica

Anno:
2022
Il volume riporta l’attenzione della teoria politica sull’area intermedia tra chi governa e chi è governato, a partire da una ricostruzione del tortuoso percorso di sviluppo e di legittimazione dei corpi intermedi.
€ 18,00
La distanza democratica. Corpi intermedi e rappresentanza politica
Pdf

Anno:
2022
Nel costante dibattito sulle trasformazioni della democrazia, riemerge spesso la tentazione di dare forma a un nuovo modell
€ 12,99
Un ideale da molti anni coltivato. Materiali per la storia della Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

Anno:
2020
Il saggio intende esplorare la storia dell’attuale Facoltà di Scienze politiche e sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dalle origini alla riforma «Maranini-Miglio».
€ 50,00
La politica pura. Il laboratorio di Gianfranco Miglio

Anno:
2019
A cento anni dalla nascita, questo volume fa luce sul pensiero politico di Gianfranco Miglio, dallo studio delle origini del diritto internazionale alla storia delle dottrine e delle istituzioni politiche.
€ 28,00
La politica pura. Il laboratorio di Gianfranco Miglio
Pdf

Anno:
2019
Nel corso della sua carriera Gianfranco Miglio (1918-2001) percorse sentieri inesplorati e formulò ipotesi eterodosse,
€ 17,99
Le regioni dei partiti. Competizione elettorale e decentramento regionale in Italia, Francia e Gran Bretagna

Anno:
2010
Storicamente, in molti stati europei il decentramento politico-istituzionale verso il livello regionale di governo è stato oggetto di scontri, a volte accesi, tra i protagonisti della vita politica nazionale. Questo volume si propone di illustrare come in particolare in Italia, Francia e Gran Bretagna la competizione interpartitica si sia intrecciata con lo sviluppo delle istituzioni regionali, che qui si compendia. L’analisi dell’evoluzione delle posizioni programmatiche e delle strategie dei principali partiti evidenzia la rilevanza crescente per la classe politica di fattori quali il successo elettorale delle formazioni regionaliste e la valenza delle istituzioni regionali in termini di office come di policy. Fattori che hanno condotto a una generale convergenza in favore della regionalizzazione dalla quale solo alcuni partiti, quelli posti agli estremi dello spettro politico, sembrano essere immuni. Oggi in questi tre paesi le principali formazioni politiche, anche quelle un tempo ostili al decentramento, ne sono infatti diventate sostenitrici e, in alcuni casi, pure efficaci fautrici.
La tutela delle identità culturali nel governo d'Europa. Sovranità e sussidiarietà nel processo di integrazione europeo

Anno:
2008
I trend di analisi dei sistemi politici europei sembrano smentire in modo deciso la celebre teoria del villaggio globale di Mc
€ 12,00
Geometrie del potere. Materiali per la storia della scienza politica italiana

Anno:
2005
Oggi, dopo le pesanti critiche che ne accompagnarono, negli anni Cinquanta e Sessanta, la rinascita, legata ai nomi di Norbert
€ 30,00
Il potere della moltitudine. L'invenzione dell'inconscio collettivo nella teoria politica e nelle scienze sociali italiane tra Otto e Novecento

Anno:
2002
Cosa muove l'imprevedibile azione delle masse e quali sono le motivazioni profonde che in alcune eccezionali stagioni spingono
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.