Ricerche. Scienze religiose - tutti i libri della collana Ricerche. Scienze religiose, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Ricerche. Scienze religiose

"In Principio...". Origine e inizio dell'Universo "In Principio..." - Origine e inizio dell'Universo
Anno: 2012
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno “In Principio…”. Origine e inizio dell’Universo, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del novantesimo anniversario della sua fondazione. Il tema si colloca nella complessa e quanto mai attuale discussione sull’origine dell’Universo e pone la questione dell’orizzonte di senso del cosmo e, in esso, dell’uomo. Affermare che l’uomo è il senso dell’Universo non è una frase a effetto. Il progresso delle scienze, proprio mentre rintraccia sempre più approfonditamente le leggi che regolano il cosmo e ne avverte con sempre maggiore consapevolezza l’intrinseca logicità e correlazione, si scopre più che mai impotente a coglierne il significato. È solo nella sua relazione con l’uomo (e quindi con Dio) che l’Universo può passare, dalla fredda e impenetrabile perfezione della visione scientifica, alla significatività della visione di fede.
€ 20,00
Il Genio e i Lumi. Estetica teologica e umanesimo europeo in François-René de Chateaubriand Il Genio e i Lumi - Estetica teologica e umanesimo europeo in François-René de Chateaubriand
Anno: 2011
Di ritorno dall'esilio londinese e determinato a scrivere un'opera utile alla fede cristiana, Francois-René de Chateaubriand i
€ 25,00
Una ragionevole fede. Logos e dialogo in John Henry Newman Una ragionevole fede - Logos e dialogo in John Henry Newman
Anno: 2009
Un volume che ripropone in un quadro completo e accessibile la fisionomia umana e speculativa del filosofo e teologo John Henry Newman.
Fede e cultura in Giuseppe Lazzati Fede e cultura in Giuseppe Lazzati
Anno: 2007
Si può dire che la prospettiva che più di ogni altra ha unificato la multiforme e intensa attività di Giuseppe Lazzati (1909-1986) è stato proprio il modo di intendere e di vivere il rapporto tra fede e cultura. Nella giornata di studio, di cui qui si presentano gli atti, si è voluto ripercorrere i momenti principali dell’attività di Giuseppe Lazzati vedendoli come occasioni della sua capacità di declinare quel rapporto secondo i principi specifici di ciascun ambito da lui frequentato. Viene offerto così un quadro significativo del modo in cui Lazzati ha illustrato le due perle preziose della sua esistenza, coltivate non in momenti separati ma sempre congiuntamente secondo i canoni dell’et… et…, che è a dire di quella ‘unità dei distinti’ che gli discendeva dalla formazione patristica e dalla sua precoce e magistrale riflessione sulla laicità. Una lezione quanto mai attuale sia nei contenuti sia nel metodo di esercizio di una corretta laicità fedele.
€ 20,00
Il giovane Barth. Fra teologia e politica Il giovane Barth - Fra teologia e politica
Anno: 2004
Questo volume ricostruisce con accuratezza critica e filologica la vicenda umana e intellettuale di Karl Barth, il maggiore te
La Chiesa e l'Italia. Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli La Chiesa e l'Italia - Per una storia dei loro rapporti negli ultimi due secoli
Anno: 2003
È la Chiesa che ha fatto l’Italia, o è l’Italia che ha fatto la Chiesa? O, in altri termini, in che modi e in che misura la fisionomia della Chiesa e l’identità nazionale sono il frutto di un rapporto biunivoco? Quali tratti si sono impressi sul volto della Chiesa per il fatto di partecipare alla storia, alla cultura, alla vita politica della nazione italiana? E nell’altro senso, non separabile dal primo, quali contributi essa ha dato (o non ha dato) alla coscienza nazionale? Gli studi raccolti in questo volume, frutto di un convegno tenuto a Milano nell’ottobre del 2001, cercano una risposta a tali quesiti, interrogandosi sull’identità del cattolicesimo italiano e sul suo ruolo nella formazione dell’identità nazionale. La costituzione dell’identità italiana è un problema che ha avuto di recente un ‘ritorno di fiamma’, riproponendo la discussione sul rapporto fra cattolicesimo e coscienza nazionale. Tale dibattito ha avuto per lo più sullo sfondo l’eterna domanda se la presenza della Chiesa sia stata utile o dannosa alla nazione. In questo volume si è voluto, invece, spostare l’attenzione sul come. Il rapporto fra le due identità costituisce, infatti, una realtà complessa e variabile. Ecco perché si è inteso verificarne analiticamente le caratteristiche e le trasformazioni, mostrando come in alcuni momenti storici il volto della società religiosa si sia costituito e modificato nell’incontro con i dinamismi della società generale, e come, per converso, i dinamismi interni alla Chiesa abbiano influito sull’immagine (reale o pensata) dell’Italia.
Il magistero della Chiesa sulla multiculturalità Il magistero della Chiesa sulla multiculturalità
Anno: 2001
L’incontro ‘obbligato’ tra culture, religioni, civiltà è uno dei temi cruciali che interessano da vicino la nostra vita e già la stanno cambiando. Oggi suona ancora più forte di ieri l’invito formulato dal papa per la Giornata mondiale della pace dello scorso anno: «Mi è parso urgente invitare i credenti in Cristo, e con essi tutti gli uomini di buona volontà, a riflettere sul dialogo tra le differenti culture e tradizioni dei popoli, indicando in esso la via necessaria per l’edificazione di un mondo riconciliato, capace di guardare con serenità al proprio futuro. Si tratta di un tema decisivo per le prospettive della pace». L’Università Cattolica del Sacro Cuore ha appena avviato un progetto di ricerca interdisciplinare sul tema della multiculturalità. Il presente volume si inserisce in questo progetto ed è la prima raccolta di testi del magistero della Chiesa specificamente dedicata a tale argomento: oltre quaranta brani tratti da documenti conciliari, papali, dei dicasteri vaticani e della Conferenza Episcopale Italiana, scelti da studiosi di scienze sociali e corredati da un utile indice analitico. Una preziosa antologia di un insegnamento che ripropone antiche certezze e intuizioni di straordinaria attualità.
Il 'gran disegno' di Rosmini. Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe della Santa Chiesa» Il 'gran disegno' di Rosmini - Origine, fortuna e profezia delle «Cinque piaghe della Santa Chiesa»
Anno: 1999
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, in occasione del secondo centenario della nascita di Antonio Rosmini (1797-1997), ha promosso a Milano un convegno a lui dedicato. La ricorrenza ha visto la fioritura di pubblicazioni e convegni che, per lo più, si sono occupati degli aspetti filosofici, teologici, pedagogici, politici del pensiero rosminiano. Il convegno milanese, inserendosi in questo ampio movimento di studi, si è caratterizzato come iniziativa scientifica di taglio storico e non filosofico. In particolare ha inteso colmare una lacuna: proporre, cioè, un approfondimento a più voci della celebre e importante opera rosminiana Delle cinque piaghe della Santa Chiesa. Si tratta dello scritto forse più noto e più letto tra i tanti lavori del Roveretano, anche se finora non era mai stato fatto oggetto di uno specifico convegno di studio. Il presente volume, da una parte, analizza l’opera Delle cinque piaghe, studiandone le origini, le fonti, la struttura, la collocazione storica; dall’altra, concentra l’attenzione sulle vie della fortuna (o sfortuna) incontrata dal testo, cercando di illustrare il carattere ‘profetico’ delle proposte rosminiane ivi contenute. In questa prospettiva, giova ricordare che, in occasione del primo centenario della morte del Roveretano (1885-1995), l’Università Cattolica, in altro contesto, assunse nei confronti di Rosmini un atteggiamento riservato. Il convegno è indice dell’evoluzione culturale e spirituale nel frattempo intervenuta.
Cattolici in Italia tra fede e cultura. Materiali per il progetto culturale Cattolici in Italia tra fede e cultura - Materiali per il progetto culturale
Anno: 1998
«Solo all’interno e tramite la cultura la fede cristiana diventa storica e trasmettitrice di storia». Quest’affermazione di Giovanni Paolo II esprime efficacemente l’orizzonte di quel «progetto culturale orientato in senso cristiano» in cui oggi è impegnata la Chiesa italiana. Questo volume ha per oggetto gli atti dei tre seminari di studio organizzati dalla Conferenza episcopale italiana per l’avvio del progetto culturale. Dedicati rispettivamente a temi decisivi quali «Chiesa e cattolicesimo in Italia dopo il Concilio», «La comunicazione sociale oggi, le sue prospettive e l’impegno della Chiesa», «Antropologia cristiana e culture contemporanee», questi materiali di riflessione intendono mettere a fuoco il modo in cui qualificare la presenza della Chiesa nella società come ispiratrice di una cultura radicata nel Vangelo. Gli interventi consentono di cogliere la genesi storica, il nucleo originario e i principali interessi del progetto culturale. Come rileva il card. Ruini nell’Introduzione, «si tratta di un cammino che raccoglie l’eredità del cattolicesimo italiano di questo secolo e l’impulso decisivo che il Concilio Vaticano II ha innescato nella direzione di una presenza ‘significativa’ della Chiesa nel mondo contemporaneo».
€ 19,63
Un monastero alle porte della città. Atti del convegno per i 650 anni dell'Abbazia di Viboldone Un monastero alle porte della città - Atti del convegno per i 650 anni dell'Abbazia di Viboldone
Anno: 1999
Quale senso possa avere raccogliere in un testo scritto la ricchezza e vivacità di voci che si sono poste in dialogo nelle tre giornate celebrative del 650° anniversario del compimento della facciata dell’Abbazia di Viboldone (26 settembre, 3 e 10 ottobre 1998), lo dirà il lettore. Da parte di chi ha cercato di fare opera di raccolta, la pubblicazione degli Atti rientra nell’iniziativa di stimolo e riflessione sul compito, che la società d’oggi dovrebbe sentire proprio, della tutela e difesa delle bellezze d’arte e umanità che le generazioni passate ci hanno lasciato in particolari contesti ambientali, che già rappresentano una loro esaltazione e difesa. Non è dunque, questa pubblicazione, la conclusione accademica di un convegno di studio, ma un richiamo a realizzare le iniziative che, nel corso di quelle giornate, sono state esplicitamente e implicitamente indicate o auspicate per la conservazione dell’abbazia nella sua naturale custodia: l’ambiente. Distruggerlo o ignorarlo equivarrebbe a relegare questa pubblicazione fra gli atti formali, spesso inutili, per biblioteche, eventualmente specializzate. Siamo convinti infatti «che i monumenti non si salvano e non si tutelano se contestualmente non si preservano e non si valorizzano anche il territorio e il paesaggio circostante», come si legge in un appello recentemente rivolto da enti e associazioni ambientalistiche alle autorità governative. E, naturalmente, l’ambiente è di per sé connotato da presenze umane che nel tempo, abitandolo, l’hanno intriso del loro spirito. Di tale ambiente ‘totale’ si voleva ricercare traccia, additando un compito alla comune responsabilità. Senza di che le opere d’arte intristiscono. Nonostante tutti i convegni e le relative pubblicazioni di Atti.
Cento anni di cammino biblico Cento anni di cammino biblico
Anno: 1995
Negli ultimi cento anni – da quando cioè Leone XIII emanò l’enciclica Providentissimus Deus – la Bibbia ha acquisito nella coscienza e nella vita della Chiesa un rilievo sempre maggiore. Di tale cammino questa pubblicazione intende rendere conto sotto il profilo sia degli studi biblici sia del ministero pastorale. Ne trattano rispettivamente Mauro Pesce, dell’Università di Bologna, che si sofferma in modo particolare sul dibattito esegetico svoltosi nei primi decenni del secolo, e il card. Martini, che riflette in qualità di pastore sul primato della Scrittura secondo l’insegnamento del Concilio Vaticano II nella Dei Verbum. Ai due saggi fa da cornice un’introduzione di Giuseppe Ghiberti, dell’Università Cattolica di Milano, che ha per oggetto, oltre al bilancio di cento anni di esegesi, alcuni momenti significativi della pastorale biblica in Italia.

News

03.10.2023
Raffaele Cantone: la presentazione a Napoli
La presentazione di "Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità", il 20 ottobre alla Feltrinelli di piazza dei Martiri.
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
27.09.2023
La silenziosa resistenza delle donne in Afghanistan
La presentazione di "Noi, afghane" a Torino, venerdì 20 ottobre in occasione del Festival dell'Accoglienza.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.