Ricerche. Storia
Storia, civiltà e religione in Italia. Studi in occasione del 150° anniversario dell'unità nazionale.

Anno:
2014
Il volume raccoglie i contributi presentati nel corso del convegno «Tradizione cristiana, identità culturale, unità italiana» organizzato dalla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.
€ 30,00
Resistenza profetica. Arnaldo di Villanova e i frati minori

Anno:
2014
Il pensiero di Arnaldo di Villanova costituisce un importante momento della storia della religiosità fra XIII e XIV secolo. Egli infatti è uno tra i primi laici che nel Medioevo centrale rivendichi sia la dignità del suo stato sia la legittimità della sua competenza esegetica e teologica.
€ 20,00
Lombardia ed Europa. Incroci di storia e cultura

Anno:
2014
Il mondo lombardo è sempre stato il crocevia di una circolazione instancabile di uomini, di idee, di prodotti della genialità intellettuale e dello spirito pratico di una società alle prese con i bisogni della sua crescita e del suo governo.
€ 28,00
I visconti di Modrone. Nobiltà e modernità a Milano (secoli XIX-XX)

Anno:
2014
Tra le antiche famiglie di Milano, i Visconti di Modrone sono probabilmente il casato che...
€ 28,00
Affirming identity. The Romanian Greek-Catholic Church at the Time of the First Vatican Council

Anno:
2013
This work retraces the history of the Romanian Greek-Catholic Church and its relations with the Holy See in the second part of the nineteenth century.
€ 30,00
Non lamento, ma azione. I cattolici e lo sviluppo italiano nei 150 anni di storia unitaria

Anno:
2013
A 150 anni dal processo unitario, questo volume intende riportare alla luce un settore della storia italiana che ha saputo dare, pur con limiti e inadeguatezze, uno sviluppo al paese.
€ 28,00
Diplomazia senza Stato: Santa Sede e potenze europee. Le relazioni con la Duplice Monarchia austro-ungarica e con la Terza Repubblica francese

Anno:
2013
Dopo il Venti Settembre, la diplomazia della Santa Sede sfuggì all'isolamento grazie al suo saldo legame con l'Austria-Ungheria e con la Francia.
€ 23,00
Nel rispetto dei reciproci ruoli. Lineamenti di storia della contrattazione collettiva in Italia

Anno:
2013
«Nel rispetto dei reciproci ruoli e responsabilità» è un’affermazione che compare in numerosi testi negoziali, eppure nella vicenda italiana non sempre è stato così: la dignità e il valore di ciò che l’altra parte rappresenta è stato messo più volte in discussione...
€ 28,00
La vita fragile. Infanzia, disagi e assistenza nella Milano del lungo Ottocento

Anno:
2013
La città di Milano, come descritta in un noto volume
di Leone Emilio Rossi, contava all’inizio del XX
secolo 500 luoghi pii, istituti assistenziali, enti
ospedalieri, brefotrofi e istituzioni benefiche di
vario genere: strutture differenti che, a partire
dalla seconda metà del XVIII secolo, subirono cambiamenti
e rinnovamenti verso un sempre maggiore
controllo statale. Questo volume raccoglie gli
atti di uno dei numerosi convegni dedicati all’assistenza,
che si è svolto a Milano pochi anni or sono.
La tematica attorno alla quale gli autori hanno
concentrato i loro studi è quella particolare dell’assistenza
all’infanzia nel corso del lungo Ottocento.
Alcuni contributi hanno fornito uno sguardo di
ampie vedute alla situazione italiana, per poi concentrare
l’attenzione al contesto milanese, con
approfondimenti legati ai molteplici aspetti della
vita di Martinitt e Stelline. Il motivo conduttore dei
saggi qui presenti è la condizione infantile e le
forme dell’assistenza ad essa dedicate; con lo studio
di brefotrofi, asili di carità per l’infanzia, istituti
per il baliatico, sino agli enti che, oltre all’assistenza,
intesero fornire agli orfani e alle orfane
anche mezzi e strumenti per una formazione professionale
in grado di garantire loro una vita
migliore, una sorta di riscatto sociale.
€ 25,00
Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libro XVII. Commento storico

Anno:
2013
Questo volume è uno dei risultati del progetto
di ricerca «Commento storico alla
Biblioteca di Diodoro», ideato da gruppi di
ricerca attivi nel campo della storia antica
appartenenti alle Università di Bologna, di
Milano (Università Cattolica del Sacro
Cuore), di Pavia e di Firenze e cofinanziato
dal MIUR. Il progetto prevede di completare
il commento complessivo della
Biblioteca, compresi i libri frammentari,
nel corso di alcuni anni.
Benché lo storico-epitomatore siciliano
abbia raccolto nella critica moderna il
peggio, dal sarcasmo all’insulto, che si
possa dire di uno storico e benché sia certo
che egli non ha fatto molto per evitarlo, i
suoi libri meritano ancora largamente di
essere letti e studiati: ciò vale per i periodi
storici per i quali Diodoro è di fatto la
nostra unica fonte, ma anche per quelli
meglio conosciuti, a proposito dei quali ci
ha conservato preziose informazioni sia
integrative sia alternative. L’appoggio di
un commento che finora – con qualche
eccezione notevole – è mancato costituisce
uno strumento imprescindibile.
€ 25,00
Anselmo IV da Bovisio arcivescovo di Milano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire dell'XI secolo
Pdf

Anno:
2013
Nello scorcio dell’XI secolo si attenuò l’intensa conflittualità che per alcuni decenni aveva sconvolto Milano
€ 15,99
L'Archivio della Scuola di formazione sindacale del Centro studi Cisl di Firenze. Inventario (1951-1971)

Anno:
2013
Fondato nel 1951, un anno dopo la costituzione della Confederazione italiana sindacati lavoratori, il Centro studi nazionale di Firenze ha rappresentato la più concreta manifestazione delle intenzioni del primo segretario generale della Cisl, Giulio Pastore, e del direttore dell’Ufficio studi confederale, Mario Romani, di contribuire alla crescita culturale del mondo del lavoro e alla formazione di una nuova classe dirigente per il sindacato e per l’intero paese, nel nome della giustizia sociale. Nei suoi primi vent’anni di attività, sotto la guida di tre direttori (B. De Cesaris, V. Saba e S. Costantini) il Centro studi ha messo a punto un progetto culturale e formativo sostenuto dalla sperimentazione di formule didattiche originali e dall’apporto di apprezzati docenti nelle varie discipline dell’uomo. L’archivio del Centro studi, ora depositato presso l’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia «M. Romani» nella sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, testimonia l’intensità e la qualità di questa esperienza, unica nel campo della formazione degli adulti. L’accesso alle carte conservate nelle 160 cartelle riferite al ventennio 1951-1971, già facilitato dalla schedatura informatica, si può ora avvalere di questa versione a stampa dell’inventario, così da integrare le potenzialità di entrambi i supporti, a vantaggio dei ricercatori e di tutti coloro che, in specie tra gli uomini del sindacato, alimentano interessi di studio e di conoscenza sulla rappresentanza del lavoro nell’Italia di metà Novecento.
€ 28,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.