Ricerche. Storia - tutti i libri della collana Ricerche. Storia, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (7)

Ricerche. Storia

Piacenza in età moderna e contemporanea. Fonti a stampa e storiografia economica e sociale Piacenza in età moderna e contemporanea - Fonti a stampa e storiografia economica e sociale
Anno: 2004
Nella secentesca premessa a Dell’historia ecclesiastica di Piacenza di Pietro Maria Campi venivano celebrate le difficoltà di chi intenda «penetrare ne’ più reconditi repostigli» delle biblioteche al fine di trarne «preziosissime gemme». Per la buona sorte del lavoro storico quest’operazione di scavo non ha mai termine e col tempo può avvalersi di strumenti e sussidi atti ad alleggerire quella fatica della ricerca che al Campi era costata «tanti sudori della fronte... la vista e finalmente la vita». Chi si interessa, a vario titolo, delle vicende storiche dell’economia e della società piacentina tra età moderna e contemporanea conta sul ricco patrimonio di fonti a stampa conservate nelle principali biblioteche del capoluogo (la Biblioteca comunale «Passerini-Landi», la Biblioteca della Camera di commercio, la Biblioteca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Biblioteca dell’Archivio di Stato). Questo volume rende disponibile un catalogo generale delle opere relative all’agricoltura, alle diverse attività manifatturiere e commerciali, alle dinamiche della società locale e a tutti quei temi in cui si riflette l’operato degli attori privati e istituzionali in campo economico e sociale, secondo contenuti e chiavi di lettura tipici di questo territorio.
€ 27,00
La pastorale della Chiesa in Occidente dall'età ottoniana al concilio lateranense IV La pastorale della Chiesa in Occidente dall'età ottoniana al concilio lateranense IV
Anno: 2004
La pastorale occupa un posto di primo piano nell’autocoscienza della Chiesa dopo il Vaticano II. Si tratta davvero di una ‘rivoluzione’, di una rottura con la tradizione e con un tempo nel quale la cura animarum non aveva avuto il posto che avrebbe meritato, oppure anche nel passato le istituzioni ecclesiastiche cercarono di intercettare i motivi più profondi della religiosità dei fedeli? Se ciò avvenne, con quali modalità si declinò il rapporto fra la gerarchia ecclesiastica e il popolo cristiano? La Regola Pastorale di Gregorio Magno fu uno dei testi più trascritti e diffusi nel medioevo, a dimostrazione della centralità di questo aspetto nella definizione dei compiti che la Chiesa avvertiva come prioritari, ma che cosa significava ‘azione pastorale’ in un contesto dominato dall’esigenza di cristianizzare vaste porzioni della popolazione europea, come accadde nell’alto medioevo, oppure, a partire dal secolo XI, dal bisogno di fronteggiare la diffusione delle eresie? Quali erano i requisiti necessari per essere abilitati all’esercizio della cura d’anime e quale posto aveva la predicazione dei carismatici? Vescovi, monaci e canonici, per rispondere a queste sfide, misero in atto gli strumenti ereditati dalla tradizione, mentre il papato, in coincidenza con l’affermazione del primato romano, elaborava una concezione della pastorale orientata verso l’affermazione della cosiddetta ‘monarchia pontificia’. Fondamentali anche le forme di comunicazione utilizzate dalla Chiesa, nelle sue diverse articolazioni, per trasmettere il messaggio cristiano in un contesto caratterizzato da un forte plurilinguismo. Agiografia, sermoni, testi di diritto e manuali per confessori offrono indicazioni preziose agli esperti di fama internazionale qui riuniti a dibattere questi temi, nella prestigiosa tradizione delle «Settimane della Mendola» organizzate dall’Università Cattolica. Le «Settimane» del Passo della Mendola, che si sono susseguite con cadenza triennale dal 1959, rappresentano per i medievisti uno dei grandi appuntamenti di rilevanza internazionale. Le «Settimane» hanno contribuito in maniera decisiva allo studio delle strutture e degli ideali della societas christiana dei secoli XI e XII, talora aprendo nuovi ambiti di ricerca storiografica. I volumi dei relativi Atti, arricchiti dall’apparato degli indici dei nomi propri, delle fondazioni ecclesiastiche, dei manoscritti e delle cose notevoli, costituiscono uno strumento indispensabile per lo studio di un aspetto assai significativo della civiltà medioevale.
€ 42,00
Le carte e gli uomini. Storia della cultura e delle istituzioni (secoli XVIII-XX) Le carte e gli uomini - Storia della cultura e delle istituzioni (secoli XVIII-XX)
Anno: 2004
DALLA PRESENTAZIONE Questo volume raccoglie saggi di studiosi in vario modo legati, sia sul piano scientifico sia personale, a Nicola Raponi. Sono qui infatti editi contributi preparati in occasione di una giornata di studio che l’interessato non ha voluto fosse organizzata ‘in onore di’, ma semplicemente per i suoi settant’anni, peraltro portati in modo invidiabilmente giovanile. L’opera scientifica di Nicola Raponi è stata intensa, profonda, continuata, come attestano i molti titoli riportati nella Bibliografia. Oltre che nella sua università e negli altri atenei milanesi, egli è noto e stimato nella comunità scientifica italiana, soprattutto tra gli studiosi di storia moderna e contemporanea, in Francia e altrove. È anche molto apprezzato da persone e istituzioni che si sono avvalse della sua opera, come le congregazioni religiose della cui storia si è largamente occupato e le università e gli enti locali delle Marche, con cui egli ha sempre mantenuto stretti legami, sia per motivi affettivi, sia perché una delle sue prime sedi universitarie è stata proprio l’allora nascente Facoltà di Lettere maceratese. Tuttavia credo che abbia fatto bene chi, qualche tempo fa, ha preso l’iniziativa di questa giornata di studio. La ricchezza e la varietà dei saggi qui pubblicati sono, infatti, indicative della molteplicità e della qualità degli interessi che egli ha saputo sviluppare personalmente o suscitare intorno a sé: è solo uno degli aspetti della sua personalità accademica e scientifica che meriterebbero di essere meglio conosciuti. Come evidenzia il suo percorso biografico e scientifico, Raponi conosce bene il mondo delle carte, cui allude il titolo di questo volume. Ha operato, infatti, a lungo nel campo degli archivi, divenendo esperto delle loro regole e dei loro problemi, assumendosi la responsabilità che la conservazione dei documenti comporta e divenendo custode del rigore che la loro interpretazione esige. Ma, come recita una famosa frase di Henri Pirenne, lo storico non è un archeologo, egli ama la vita. Ogni archivio è un mondo, riflette l’esistenza e lo spirito di uomini e donne, come Fogazzaro, Bonomelli, van Ortroy, Tommaso Gallarati Scotti, nel cui universo Raponi è entrato con grande finezza. E anche ogni documento ci mette in comunicazione con uno squarcio di vita: persino in commemorazioni ufficiali o in austere recensioni, egli è in grado di cogliere la forza contenuta delle passioni o la punta acuminata dell’ironia. Raponi penetra in profondità nei personaggi che avvicina. Non ama, però, le biografie: non ha mai scritto, per esempio, una biografia di Agostino Gemelli, benché sia lo studioso che meglio ha compreso la figura del fondatore dell’Università Cattolica. Su di lui ha scritto pagine illuminanti, come nel caso della voce curata per il Dizionario biografico degli italiani, e, in molte occasioni, è tornato a parlare in modo convincente della figura e dell’opera di quello che – come Mario Enrico Viora amava ricordare a Francesco Vito – alungo è rimasto per molti l’unico vero Magnifico Rettore della Cattolica. In particolare, Raponi ha colto in profondità il rapporto tra Gemelli e la sua creatura, che è diventata nel tempo la stessa ragione di vita del suo fondatore. Ma egli non ne ha mai scritto una biografia, malgrado le affettuose insistenze di chi gli stava vicino. Credo che il motivo di questa scelta risieda soprattutto nella perplessità suscitata in lui da un genere letterario che pretende giudizi completi e perentori. Non si tratta di timidezza davanti a un impegno troppo esigente. Piuttosto, mi pare che Raponi cerchi di resistere a ‘gabbie’ e schemi che impongono forzature e semplificazioni: la vita di cui, come ogni storico, è alla ricerca, non si esprime attraverso una coerenza esteriore di pensieri e di comportamenti, ma piuttosto in momenti e scelte, anche separati gli uni dagli altri, in cui l’animo umano forza i suoi limiti abituali, comunicandosi agli altri in modo inatteso. Il rapporto con l’oggetto dei suoi studi appare in Raponi caratterizzato, per usare parole sue, da «un’interiore partecipazione d’animo». Nei suoi scritti, non si trovano tesi imposte forzatamente o inutili esercizi accademici, non compaiono né pregiudiziali ideologiche né forme di erudizione fine a se stessa. Mi pare invece che risponda al vero parlare di partecipazione spirituale per indicare l’interesse e il rispetto, l’attenzione e la discrezione con cui egli avvicina persone, situazioni, vicende. Attenzione all’interiorità della storia non significa però astratto spiritualismo: egli ha saputo spesso descrivere con efficacia la trasformazione, nelle figure da lui studiate, delle energie morali in un senso di responsabilità civile, prima ancora che in forme di impegno sociale o politico. Si avverte qui la consonanza con Ettore Passerin d’Entrèves, nel quale Raponi riconosce un suo maestro, cui ha dedicato molti saggi e dei cui scritti su La formazione dello stato unitario ha curato la pubblicazione. Non si tratta solo di un’evidente comunanza di interessi per lo studio del cattolicesimo liberale. Affinità più profonde emergono nel modo di accostarsi a questo argomento, affrontato non come ideal-typus ma come insieme di atteggiamenti mentali e di orientamenti pratici. Anche molti altri si sono riconosciuti nell’eredità di Ettore Passerin d’Entrèves, ma forse nessuno come Raponi ne ha saputo riprendere e sviluppare il tema delle radici interiori della libertà, che non si esprimono necessariamente o esclusivamente in formulazioni ideologiche o in posizioni politiche. Si constatano nei suoi scritti i molteplici effetti (involontariamente) liberatori della critica crociana al cattolicesimo-liberale come definizione filosofica o categoria politica. Proprio perché la libertà ha radici interiori, si tratta di un’ansia che può esprimersi ovunque e in forme inaspettate, anche al di fuori delle idee e dagli uomini che si autodefiniscono ‘liberali’. Indubbiamente Raponi non ama dedicare la sua attenzione ai primi attori o a ribalte inondate di luci accecanti. Ma non si può dire che i suoi interessi riguardino la storia minore. Dai cambiamenti culturali e religiosi d’inizio Novecento ai riflessi italiani della Rivoluzione francese, la sua vasta produzione scientifica ha incrociato i grandi eventi della storia europea. Per esempio, è grazie all’amicizia con l’insigne storico della cultura e dell’arte Edouard Pommier che egli si è dedicato negli anni più recenti ai problemi del patrimonio storico artistico ‘originario’ disperso nell’età rivoluzionaria. Egli, però, non ama guardare a tali eventi attraverso le espressioni più clamorose o i momenti più tumultuosi: preferisce frequentare luoghi più tranquilli e passaggi meno concitati. Non è un modo per restare alla periferia degli eventi, ma piuttosto una strada per scendere in profondità. Studioso del Risorgimento italiano tra i più apprezzati, sin dagli inizi ha dedicato la sua attenzione alle vicende degli Stati preunitari e ai problemi della formazione dello Stato nazionale: è anche questo un modo per risalire alle origini, capire le premesse, ricostruire il contesto di ciò che è ormai noto ed evidente. Quest’attitudine, spirituale prima ancora che scientifica, ispira Raponi anche nel suo approccio alla storia delle istituzioni. Su questo terreno, egli non appare incline a indagare i meccanismi anonimi dell’ingegneria costituzionale, ma è piuttosto interessato al ruolo svolto da persone, forze politiche, correnti di opinione pubblica. Un esempio significativo in questo senso è rappresentato dalla sua capacità di leggere i dibattiti parlamentari, muovendosi con competenza e familiarità all’interno delle forme imposte dalla logica istituzionale, sempre però attento a cogliere ciò che è prima, più al fondo e oltre. Diverso, ma analogo, è il suo approccio alla storia della Chiesa e del cattolicesimo moderno e contemporaneo. Grande spazio egli ha dedicato, non a caso, alla storia della spiritualità, con riferimento alle Congregazioni religiose o al rapporto con la cultura. A lui si devono significative indagini e ricerche sul terreno dell’ecumenismo, anche questo non lontano dagli intrecci tra spiritualità e cultura. Com’è noto, Raponi ha dedicato molta attenzione a un’istituzione particolare, quell’Università Cattolica del Sacro Cuore in cui ha studiato e insegnato per tanti anni. Ne ha vissuto dall’interno molte vicende, con vari protagonisti ha intrattenuto rapporti personali. Con «partecipazione interiore», ma anche con esplorazioni archivistiche e curiosità da studioso, Raponi non ha mai smesso di interrogarsi sulla storia e sulla natura di questa realtà così peculiare nel mondo culturale e nel cattolicesimo italiano. Ne ha indagato le origini, più complesse di quel che si pensa, facendo emergere spinte diverse, provenienti sia dal campo dell’intransigentismo cattolico sia da quello del conciliatorismo. Ha fatto uscire dall’ombra le varie correnti spirituali che l’hanno animata e dedicato attenzione alla complessa opera formativa che ha accompagnato il più specifico compito di trasmissione del sapere. In questo modo, ha messo a fuoco l’autonoma fisionomia assunta nel tempo da tale istituzione, al di là dei progetti e dell’azione, pur molto rilevanti, del suo fondatore. Ha indagato le varie scuole scientifiche e accademiche che si sono formate al suo interno e il ruolo assunto dall’Università Cattolica nella società italiana, sottolineando con originalità che tale ruolo non è stato anzitutto politico, come spesso si è detto, ma principalmente culturale e formativo. Per Raponi, l’Università Cattolica non è riducibile a una persona – per quanto importante, come padre Gemelli –, o a un obiettivo – per quanto rilevante, come la formazione di una nuova classe dirigente. Critici e apologeti hanno spesso parlato di questo Ateneo in modo schematico, cercando di imprigionare in una formula o di appiattire in un giudizio univoco una realtà vasta e complessa. Egli, invece, fa opera di storia, descrivendo e non definendo, facendo emergere progetti e individuando continuità, senza però dimenticare che si tratta di vicende a più voci, con molteplici protagonisti, segnate anche da inevitabili discontinuità. Per Raponi l’Università Cattolica è anzitutto uno spazio umano e culturale, un ambito dove – come voleva Padre Gemelli, ma andando al di là del suo fondatore – professori e studenti hanno lavorato insieme, a stretto contatto, formando una comunità scientifica ed educativa di ricerca e formazione. Attraverso i suoi studi, egli ne ha messo a fuoco un’identità spesso ignorata o dimenticata da chi lavora al suo interno, ma che pure costituisce l’anima profonda di questa istituzione, ispirando comportamenti e scelte al di là della consapevolezza dei singoli, suggerendo regole e orientamenti che costituiscono un patrimonio prezioso, non sempre adeguatamente rispettato e valorizzato. Su questo terreno emerge con chiarezza il senso impresso da Nicola Raponi al suo lavoro storico, non come astratto atto di culto al passato ma come strumento per il presente, per coniugare fedeltà alla tradizione e adattamento al nuovo, in uno spirito di servizio discreto ma efficace. C’è infine un aspetto che la lettura di questo volume suggerisce implicitamente, ma che merita di essere sottolineato: il rapporto tra Raponi e quanti hanno tratto giovamento dal suo insegnamento. Mi sembrerebbe inadeguato usare l’espressione di ‘scuola’ e forse anche quella di ‘discepoli’ (termini che, come anch’egli ha ricordato citando Ettore Passerin d’Entrèves, hanno sempre qualcosa di retorico), per indicare quanti si sentano legati a lui da un vincolo scientifico e umano al tempo stesso, benché gli Autori di questo volume si riconoscerebbero volentieri in tali definizioni. Raponi, infatti, non ha mai imposto una qualche forma di autoritarismo accademico, né ha preteso omogeneità di studi o, peggio, fedeltà ideologica. In lui hanno sempre prevalso un interesse genuino per molti temi di ricerca, anche se lontani da quelli che egli ha praticato, e un rispetto partecipe per i percorsi altrui di maturazione culturale e storiografica. Nel rapporto con studiosi più giovani, egli rappresenta l’esempio di qualcosa che anche in passato era piuttosto raro e che oggi sta addirittura scomparendo all’interno di un’università italiana in marcia verso una crescente divaricazione tra didattica e ricerca, mentre al suo interno la qualità dell’insegnamento sta diventando sempre più bassa. Forse si tratta di una necessità imposta dai tempi, ma la scomparsa di luoghi di formazione alla ricerca rappresenta una grave perdita che penalizzerà non poco le future generazioni: la scelta di imitare modelli stranieri in questo modo non si sta rivelando felice. In campo storico, la formazione allo studio e alla ricerca non avviene in appositi laboratori ma in ambiti che si formano spontaneamente intorno a qualcuno dotato non solo di cultura e di esperienza, ma anche di gusto di incontrare l’altro. È accaduto nel caso di Nicola Raponi: la presenza di tanti studiosi bravi e sensibili, a lui legati, è in questo senso eloquente. Ho esitato a lungo prima di scrivere queste righe, che mi sono state richieste e sollecitate con affettuosa insistenza. Non sono, infatti, un discepolo di Nicola Raponi in senso accademico e credo che altri avrebbero forse potuto meglio di me parlare dei suoi temi di ricerca e del suo insegnamento. Ho voluto tuttavia offrire queste note, che scaturiscono da una ormai decennale frequentazione e collaborazione, lieto di poter testimoniare in questo modo la mia amicizia nei suoi confronti. Agostino Giovagnoli
€ 30,00
1800-1849 Fonti per la storia dell'agricoltura italiana 1800-1849 Fonti per la storia dell'agricoltura italiana
Anno: 2003
La cura degli animali e delle piante, il ripristino della fertilità del suolo, il controllo delle acque, la difesa dalle avversità e la manipolazione dei prodotti agricoli hanno dato vita a un prezioso patrimonio di conoscenze tecnico-pratiche che negli ultimi secoli si sono trasfuse in un grande numero di opere a stampa. Nell’Ottocento la rifondazione dei saperi e delle pratiche agricole trasse ulteriore impulso dallo sviluppo di istituzioni come le accademie e le società agrarie, l’istruzione tecnica e la stampa specializzata. Questo volume, che è parte di un’iniziativa volta al censimento della letteratura agronomica italiana, presenta i risultati di una ricognizione sistematica delle opere apparse nella prima metà del diciannovesimo secolo nella penisola italiana, individuando oltre cinquemila titoli e mettendo in luce alcuni tratti complessivi dell’editoria agraria dell’epoca, rispetto alla distribuzione temporale e geografica delle pubblicazioni, alla frequenza dei singoli autori e stampatori e alla suddivisione degli scritti tra i diversi ambiti tematici.
€ 45,00
1945-1955 Meridionalismo cattolico 1945-1955 Meridionalismo cattolico
Anno: 2003
In questo studio, Diomede Ivone compie una rilevante operazione culturale, oltre che storiografica, rispetto alla tanto dibatt
€ 19,00
Educazione e retorica nell'età delle "Querelles". Charles François Houbigant e il Educazione e retorica nell'età delle "Querelles" - Charles François Houbigant e il
Anno: 2003
Il trattato dell'oratoriano Charles François Houbigant rivestì un'importanza notevole nell'ambito delle discussioni pedagogich
€ 23,00
Riforma fiscale e identità regionale. Il catasto per il Lombardo Veneto (1815-1853) Riforma fiscale e identità regionale - Il catasto per il Lombardo Veneto (1815-1853)
Anno: 2003
Questo volume ricostruisce i complessi passaggi che, tra il 1815 e il 1853, condussero all’estimo...
€ 24,00
Catalogo del Fondo librario Achille Loria Catalogo del Fondo librario Achille Loria
Anno: 2003
La biblioteca privata di un personaggio ci parla del suo pensiero e della sua vita, dei suoi gusti, delle sue scelte di lettura e degli ambienti frequentati. Costituisce di per sé un patrimonio e un documento importante e carico di suggestioni. Nel nostro caso, il fondo librario inventariato appartenne al mantovano Achille Loria (1857-1943), uno degli economisti di maggiore spicco e più controversi dell’Otto-Novecento italiano: docente di economia a Siena, a Padova e per trent’anni a Torino, autore di oltre novecento pubblicazioni, di cui molte tradotte in inglese, tedesco, spagnolo, russo, ungherese e giapponese, studioso in grado di ‘colloquiare ad alto livello’ con molti colleghi europei. Loria non catalogò la sua biblioteca e non sembrò darsi preoccupazione del disordine, forse solo apparente, che vi regnava. Tuttavia essa ci appare come un’autentica ricchezza, con volumi italiani e stranieri, alcuni assai rari e di indubbio valore, opuscoli e periodici. Dalla sua comparsa sul mercato librario ha continuato a ‘solleticare l’appetito’ degli studiosi: oggi volumi appartenuti a Loria si ritrovano in alcune tra le più importanti biblioteche accessibili al pubblico, ma anche sugli scaffali di tante librerie private disseminate nel mondo. All’offerta di questo patrimonio librario da parte dell’antiquaria Ada Peyrot, alla fine degli anni Cinquanta, accorsero bibliofili e studiosi; tra questi ci fu chi rispose guardando con profondo senso storico e lungimiranza all’intero complesso: si trattò di Vincenzo Saba, direttore del Centro Studi della Cisl di Firenze, di Mario Romani ordinario di Storia economica nell’Università Cattolica di Milano e di Franco Bonelli, allora stretto collaboratore al Centro Studi Cisl. Fu grazie a costoro che la biblioteca venne salvaguardata dal completo smembramento. La sezione da loro acquistata è conservata presso l’Istituto di Storia economica e sociale dell’Università Cattolica e l’inventariazione dei volumi che la compongono, corredata da utili indici, è il contenuto specifico di questo libro. Le vicende del Fondo Loria, acquisito dal Centro Studi Cisl negli anni Cinquanta, vengono qui ripercorse attraverso testimonianze orali e la documentazione raccolta nelle Appendici. L’opera di ricostruzione storica svolta conduce, inoltre, a prefigurare, auspicabilmente, il progetto dell’elenco dell’intera biblioteca.
€ 16,00
Deus non voluit. I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà Deus non voluit - I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà
Anno: 2003
L’arcivescovo Anselmo IV da Bovisio e la classe dirigente nobiliare del Regnum Longobardorum, guidata dal conte Alberto di Biandrate e dal conte Alberto di Parma, raggiunsero Costantinopoli nel 1100. Uniti a gruppi di milites legati a Rainaldo di Saint Gilles e a contingenti di cavalieri tedeschi e della Francia settentrionale, marciarono verso il cuore della potenza musulmana (il Khorasan) per conquistarne la capitale, Baghdad. Il disegno strategico era straordinario; notevoli erano l’organizzazione e l’armamento dell’esercito dei cavalieri lombardi. I primi scontri con i turchi furono vittoriosi; i crociati conquistarono alcune fortezze e la città di Ankara. Tuttavia la spedizione finì in tragedia. Circondati, fra le aride montagne dell’Anatolia, dalle forze degli emirati musulmani che avevano ritrovato l’unità politica, stremati dal caldo e dalla sete, i crociati furono più volte attaccati. Tentarono la sorte con un’impegnativa battaglia, il cui esito rimase incerto. Molti lombardi, fra cui l’arcivescovo, furono gravemente feriti o morirono. Nella notte, presi dal panico, i cavalieri abbandonarono il campo e i pedoni, che vennero sterminati dai turchi. La causa di tale fallimento non va però ricercata nello scarso coraggio o nella carente organizzazione dei lombardi, ma piuttosto nella forza unitaria dei principati turchi e nella difficoltà dei crociati ad adattarsi alla tecnica militare degli avversari che faceva largo uso di arcieri armati con potenti archi cornei e di osso. È questa la novità principale emersa dall’analisi dei fatti presentata durante il convegno «I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà», tenutosi a Milano nel dicembre 1999, i cui atti vengono pubblicati nel presente volume.
€ 25,00
Comune di Milano nell'età napoleonica Comune di Milano nell'età napoleonica
Anno: 2002
L’età napoleonica fu decisiva per il destino storico di Milano, città divenuta capitale del vasto Stato fondato per la prima volta su basi nazionali con la Repubblica Cisalpina, ingrandito e consolidato sotto la Repubblica Italiana e il Regno d’Italia. Sulla scorta di una documentazione ampia e inedita, in questo volume si ricostruisce il processo storico che trasformò il Comune di Milano, dal sistema di potere municipale dei corpi e delle magistrature dell’epoca prerivoluzionaria agli organi e agli uffici del moderno ente locale. Il Comune viene collocato nel quadro della riforma napoleonica delle istituzioni statali e degli ordinamenti locali: se ne analizzano la composizione sociale degli organi – Amministrazione municipale, Consiglio comunale e Podestà – e il concreto funzionamento della macchina burocratica. Tra tiepida adesione e sottile resistenza al regime napoleonico, il notabilato posto alla guida dell’ente locale riesce a sviluppare un’azione amministrativa sulla società milanese avvalendosi di due strumenti principali: la leva fiscale e il bilancio di previsione. E proprio nella radicalità della riforma fiscale e finanziaria compiuta dal governo napoleonico si individua la maggiore novità anche per la vita degli enti locali: una brusca rottura con il tradizionale sistema di privilegio della «Città di Milano» sul territorio e l’affermazione dell’uguaglianza giuridica e fiscale dei comuni italici.
€ 27,00
Economia, lavoro, istituzioni nell'Italia del Novecento. Scritti di Storia economica Economia, lavoro, istituzioni nell'Italia del Novecento - Scritti di Storia economica
Anno: 2002
Con la pubblicazione di alcuni tra gli scritti di storia economica, già editi e inediti, che costituiscono la copiosa produzione scientifica di Alberto Cova – e significativamente con i caratteri dell’Editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – l’Istituto di storia economica e sociale «Mario Romani» intende manifestare gratitudine e rendere onore alla sua fatica di studioso e di docente nella ricorrenza del suo settantesimo compleanno. Ed è parimenti significativo che la pubblicazione avvenga per iniziativa di quell’Istituto in cui Alberto Cova ha lavorato nel corso di tutta la sua carriera accademica, Istituto che si intitola a Mario Romani, in virtù del cui insegnamento quella carriera ha potuto – come quella di chi scrive – compiere i primi decisivi passi di una scelta professionale che si sarebbe poi rivelata carica di risultati positivi e meritati (dalla Prefazione di Sergio Zaninelli).
€ 75,00
"Philosophi" e "Logici". Un ventennio di incontri: Soissons, Sens, Cluny (1121-1141) "Philosophi" e "Logici" - Un ventennio di incontri: Soissons, Sens, Cluny (1121-1141)
Anno: 2002
Questo volume raccoglie i frutti di un lungo e intenso lavoro di ricerca e di riflessione attorno a una vicenda particolarmente densa di significato nella cultura medioevale: quel complesso di scontri e incontri teologici che ebbero rispettivamente in Pietro Abelardo e Bernardo di Chiaravalle le personalità simbolo, incarnazione di due diversissimi modi di intendere la filosofia e la teologia. Abelardo esponente di una linea di pensiero che privilegiava la logica e la dialettica, Bernardo maestro di una retorica imbevuta di Sacra Scrittura. Sullo sfondo sta la problematica dei differenti e talora contrastanti modi in cui la nuova cultura delle scuole e la tradizione monastica avevano riproposto il messaggio cristiano in forme di pensiero filosofiche e teologiche, in modelli di vita spirituale, in strutture scolastiche. Da un lato la teologia monastica, concreta e inserita nella realtà, mirava alla costruzione di un itinerario personale verso Dio fatto di preghiera e contemplazione; dall’altro la teologia scolastica ricercava, nel rigore astratto del sillogismo, risultati impersonali e universali, che potessero imporsi grazie alla ragione. Due atteggiamenti antitetici, a prima vista, oggetto di scontri accesi, ripensamenti, controversie e opposte valutazioni. O forse, come mette in luce l’acuta e paziente ricostruzione di Pietro Zerbi, semplicemente due voci, distinte ma complementari, dello stesso spirito alla ricerca di Dio, ciascuna con una propria validità e una propria funzione all’interno della Chiesa. Così, il conflitto che storicamente si produsse tra i due approcci di Bernardo e di Abelardo, nel momento culminante e cruciale del Concilio di Sens, avrebbe trovato soluzione e sintesi a Cluny, nella sapienza di Pietro il Venerabile, fondata sulla carità che tutto compone e di tutto sa cogliere l’autentico valore: dell’ascesa a Dio secondo la tradizione monastica, e del libero e audace sforzo del pensiero.
€ 20,00

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.