Ricerche. Storia
Scritti di storia romana

Anno:
2002
Marta Sordi è stata per oltre un trentennio professore ordinario di storia greca e romana e direttore dell’Istituto di Storia antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è ora emerito. Questo volume di Scritti comprende una significativa scelta di saggi di storia romana, che da un lato testimonia l’ampiezza dei suoi interessi di studiosa, l’originalità dell’approccio alle tematiche trattate, la capacità di proporre ipotesi sempre stimolanti, e dall’altro, permette di ricuperare all’attenzione della comunità scientifica contributi spesso apparsi in sedi poco note e meno accessibili. Nella varietà dei temi trattati, questi Scritti lasciano emergere alcune linee portanti di carattere metodologico (il costante ricorso alle fonti e la tenace ricerca delle tendenze che esse esprimono) e contenutistico (lo sviluppo della storiografia antica, il rapporto tra politica e religione, l’attenzione all’incontro/scontro dei Greci e dei Romani con altri popoli e civiltà). Ne risulta una raccolta di grande ricchezza problematica, capace di suscitare, su tematiche di vasto respiro nell’ambito della storia antica, una serie di domande la cui urgenza dovrebbe appartenere alla riflessione critica di ogni studioso del settore.
€ 38,00
Scritti di storia greca

Anno:
2002
Marta Sordi è stata per oltre un trentennio professore ordinario di storia greca e romana e direttore dell’Istituto di Storia antica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, di cui è ora emerito. Questo volume di Scritti comprende una significativa scelta di saggi di storia greca, che da un lato testimonia l’ampiezza dei suoi interessi di studiosa, l’originalità dell’approccio alle tematiche trattate, la capacità di proporre ipotesi sempre stimolanti e, dall’altro, permette di ricuperare all’attenzione della comunità scientifica contributi spesso apparsi in sedi poco note e meno accessibili. Nella varietà dei temi trattati, questi Scritti lasciano emergere alcune linee portanti di carattere metodologico (il costante ricorso alle fonti e la tenace ricerca delle tendenze che esse esprimono) e contenutistico (lo sviluppo della storiografia antica, il rapporto tra politica e religione, l’attenzione all’incontro/scontro dei Greci e dei Romani con altri popoli e civiltà). Ne risulta una raccolta di grande ricchezza problematica, capace di suscitare, su tematiche di vasto respiro nell’ambito della storia antica, una serie di domande la cui urgenza dovrebbe appartenere alla riflessione critica di ogni studioso del settore.
€ 42,00
Una crisi annunciata?. L'inchiesta sulla produzione del Bureau international du travail (1920-1925)

Anno:
2002
A partire dal 1920 il Bureau international du travail di Ginevra promosse un’ingente ricerca sulla produzione, articolata a livello internazionale. I risultati di questa indagine e l’eco dell’intenso dibattito che l’accompagnò furono pubblicati in cinque volumi con il titolo di Enquête sur la production. La cospicua mole di materiali documentari, raccolti per l’occasione e custoditi presso l’Archivio storico del Bureau, costituisce un’importante risorsa, un giacimento di documentazione, in parte edita e in gran parte inedita, rimasta per lo più inesplorata, soprattutto da parte degli studiosi italiani. Mario Taccolini ha analizzato questa fonte con l’obiettivo, quanto mai auspicabile nell’odierna congiuntura storica, di contribuire alla realizzazione di una storia economica e sociale d’Europa. Ciò ha consentito di gettare nuova luce sulle condizioni di vita, i comportamenti, le scelte e le dinamiche d’azione dei soggetti istituzionali, e in particolare dei lavoratori, delle loro associazioni, degli enti costituiti per il miglioramento e la tutela della loro partecipazione al processo produttivo. Ne risulta una migliore valutazione complessiva della struttura e dell’evoluzione dell’economia europea e mondiale, in cui si evidenzia il progressivo sorgere di ‘crisi parallele’ nei diversi ambiti della produzione, preludio all’ormai imminente crisi, che dal 1929 avrebbe stravolto gli equilibri economici mondiali. Particolare attenzione è stata rivolta alle problematiche del lavoro, approfondendo gli esiti dell’Enquête sulla realtà italiana in una stagione nella quale si ricapitolarono le contraddizioni di un sistema economico mondiale ancora non dominato, né dominabile, nei suoi sviluppi nuovi e imprevedibili.
€ 30,00
L' alfabeto delle riforme. Scuola e alfabetismo nel basso Cremonese da Maria Teresa all'Unità

Anno:
2002
«Non è possibile dialogare con i morti – scrive il noto demografo E.A. Wrigley – ma per capire l’effetto dell’economia locale sulla gente comune, e le conseguenze della loro condizione sociale, talvolta bastano i registri delle parrocchie o altri documenti analoghi». In questo volume una popolazione del passato, quella vissuta nel basso Cremonese tra Sette e Ottocento, parla di sé proprio grazie alla mediazione degli archivi parrocchiali, individuati come fonte privilegiata per dialogare con il passato. Lo spoglio degli atti matrimoniali ha consentito così di ricostruire i processi di alfabetizzazione e di analizzare l’influenza su di essi di dinamiche socio-economiche quali la struttura professionale, la mobilità sul territorio e i modelli migratori, le forme insediative, le opportunità professionali. Largo spazio è stato inoltre dedicato alla scuola. Ripercorsi su scala locale i suoi principali momenti istituzionali, si è quindi esteso il campo di analisi agli aspetti e agli attori del suo vissuto quotidiano e della sua esistenza materiale (edifici, ambienti, scolari, maestri); si è voluto studiare la sua diffusione e il suo radicamento sul territorio, la sua capacità di dare risposte alla domanda di istruzione prodotta dalla società. La complessità e la reciprocità dei rapporti tra scuola, alfabetismo e società hanno permesso di delineare un quadro della «civiltà materiale» e dell’«economia» di un lembo di Lombardia, colto in un momento cruciale della sua storia, quale quello che corre dalle riforme teresiane all’Unità.
€ 25,00
Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella 'Respublica Christiana' dei secoli IX-XIII

Anno:
2001
Uno dei temi centrali per la comprensione e lo studio del mondo medioevale è quello dell’eredità e della sopravvivenza di Roma antica tra il IX e il XIII secolo. Si tratta di una questione complessa, dalle molteplici sfaccettature, che solleva alcuni interrogativi rilevanti.
€ 47,00
Dove va la storiografia monastica in Europa?. Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio

Anno:
2001
Lo studio della storia degli ordini religiosi medievali di matrice monastica o canonicale ha vissuto negli ultimi due decenni del XX secolo profonde trasformazioni metodologiche, che hanno influenzato le tematiche, oggetto di indagine, e le interpretazioni tradizionali. Questo volume, i cui saggi spaziano sull'intera area europea e nord americana, indagando le origini e gli sviluppi delle primitive congregazioni monastiche e dei maggiori ordini religiosi medievali, vuole essere una testimonianza della vivacità del dibattito che molti studiosi ebbero a Brescia nel marzo 2000, e insieme uno stimolo per le future ricerche. Emerge come gli studi istituzionali, socioeconomici, culturali, liturgici, agiografici e canonistici sulla quotidianità religiosa di coloro che vivevano secundum Regulam necessitino di conoscenze maggiori nell'ambito delle fonti, che in molti casi sono ancora inesplorate. È in questo senso che gli autori dei saggi qui raccolti auspicano che i giovani studiosi siano indirizzati verso l'esplorazione degli archivi, i cui documenti vanno tuttavia interpretati sulla base delle acquisizioni storiografiche emerse durante l'incontro di Brescia. Appaiono così alcune indicazioni che possono illuminare gli studi di questo settore per gli anni futuri, utili ai ricercatori universitari, ma anche a quanti si dilettano di storia locale di monasteri e canoniche.
€ 41,00
Mediterraneo medievale. Cristiani, musulmani ed eretici tra Europa e Oltremare (secoli IX-XII)

Anno:
2001
Cristiani, musulmani ed eretici sono i protagonisti di questo volume, i cui saggi spaziano nell’ambito del Mediterraneo tra IX e XIII secolo. È all’interno di questa cornice ideale che vengono delineate mentalità e situazioni storiche di particolare rilievo: dai giudizi sull’‘altro’ espressi dai cristiani dell’Italia meridionale nel IX secolo, a quelli formulati da parte musulmana in Spagna tra X e XI secolo; dalla produzione storiografica medievale legata alla prima crociata, alle caratteristiche della dominazione latina in Oltremare; dalla riflessione medievale genovese sulla partecipazione della città ligure alle crociate, agli echi e alle interpretazioni in seno alla Cristianità di un grande evento bellico oltremarino; infine, la crociata contro gli albigesi viene rivisitata alla luce di un autore contemporaneo agli eventi. L’attenzione rivolta alle fonti a disposizione dello storico costituisce un ulteriore elemento unificante dei saggi qui raccolti, che mostrano la viva esigenza di rintracciare la specificità di ogni fonte, pur sempre all’interno di un contesto più generale che aiuti a comprenderne senso e portata. Ne risulta un quadro complesso e articolato che vede fedi, culture e poteri diversi confrontarsi e talora duramente scontrarsi.
€ 17,00
Papato, impero e "respublica christiana" dal 1187 al 1198

Anno:
1980
Questo volume rappresenta una delle tappe più significative nel cammino di uno studioso che ha sempre considerato come motivo dominante della civiltà medioevale i rapporti della Chiesa con il ‘mondo’.
€ 19,00
Amintore Fanfani. Formazione culturale, identità e responsabilità politica

Anno:
2014
La collocazione di Fanfani nella storia d’Italia è certamente determinata dalla sua azione politica. D’altro canto non può essere negato che Fanfani era animato e sostenuto da un bagaglio di valori, di idee e di programmi che erano stati acquisiti “alla scuola di padre Gemelli”.
€ 35,00
Tra agricoltura e industria. Il settore caseario nella Lombardia dell'Ottocento

Anno:
2012
Nella realtà economica della regione lombarda la produzione del latte vaccino e la sua trasformazione in burro e formaggio han
€ 20,00
Anselmo IV da Bovisio arcivescovo di Milano (1097-1101). Episcopato e società urbana sul finire dell'XI secolo

Anno:
2011
Nello scorcio del secolo XI si attenuò la intensa conflittualità che per alcuni decenni aveva sconvolto Milano
€ 23,00
Il rex sacrorum a Roma e nell'Italia antica

Anno:
2011
Il volume è dedicato al rex sacrorum, una figura sacerdotale che, nonostante la sua attestazione letteraria ed epigrafica a Roma e in altre città dell’Italia antica, non è stata finora oggetto di una trattazione sistematica da parte degli storici moderni. La maggior parte dell’analisi verte sul più documentato rex sacrorum di Roma: del sacerdozio si ricostruisce innanzitutto l’origine, avvenuta nel momento del passaggio dall’ordinamento monarchico a quello repubblicano; quindi se ne ripercorre l’evoluzione durante i secoli della repubblica, specialmente nei rapporti con il pontefice massimo, e dell’impero, fino alla sua cancellazione in età cristiana; infine, si offre un quadro complessivo di tutte le cerimonie festive a cui il rex sacrorum partecipava, da solo o insieme al collegio dei pontefici. Altra sezione è invece riservata allo studio delle epigrafi che attestano reges sacrorum nelle città italiche, dalla latina Boville all’etrusca Fiesole, senza peraltro trascurare la figura del rex Nemorensis, qui riletta in chiave politico-istituzionale: il risultato è un’indagine che, superando la tradizionale prospettiva romanocentrica, ricostruisce la varietà di sviluppi a cui andò incontro la regalità antica in area tirrenico-laziale.
€ 25,00
News
25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00, la presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
25.05.2023
La nuova normalità post Covid-19
Martedì 6 giugno alle 14:30, la presentazione del volume di Margherita Lanz e Camillo Regalia, in Università Cattolica.