Ricerche. Storia - Contributi di Storia antica
I Contributi di Storia antica del Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell’arte continuano, a partire dal 2003, l’esperienza dei “Contributi dell’Istituto di storia antica” (1972-2002) diretti da Marta Sordi. I volumi della collana raccolgono i risultati di seminari annuali dedicati a temi diversi di storia e storiografia antica, che prevedono la presentazione e la discussione comune di contributi. Ai seminari partecipano i docenti di storia antica del Dipartimento, laureandi, dottorandi e giovani dottori di ricerca, nonché docenti provenienti da altri atenei italiani e stranieri. Il Comitato scientifico della collana è composto da: Cinzia Bearzot, Franca Landucci, Philip A. Stadter, Giuseppe Zecchini.
Numeri della collana:
- C. Bearzot - F. Landucci - G. Zecchini (a cura di), Gli stati territoriali nel mondo antico (2003).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Contro le 'leggi immutabili'. Gli Spartani fra tradizione e innovazione (2004).
- C. Bearzot - F. Landucci - G. Zecchini (a cura di), L’equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni (2005).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Argo. Una democrazia diversa (2006).
- C. Bearzot - F. Landucci - G. Zecchini (a cura di), L’Onomasticon di Giulio Polluce. Tra lessicografia e antiquaria (2007).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), ‘Partiti’ e fazioni nell’esperienza politica greca (2008).
- G. Zecchini (a cura di), ‘Partiti’ e fazioni nell’esperienza politica romana (2009).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Storie di Atene, storia dei Greci. Studi e ricerche di attidografia (2010).
- C. Bearzot - F. Landucci - L. Prandi (a cura di), L’Athenaion politeia rivisitata. Il punto su Pseudo-Senofonte (2011).
- G. Zecchini - A. Galimberti (a cura di), Storici antichi e storici moderni nella Methodus di Jean Bodin (2012).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Tra mare e continente: l'isola d'Eubea (2013).
- C.Bearzot - F. Landucci (a cura di), Studi sull'epitome di Giustino. I. Dagli Assiri a Filippo II di Macedonia (2014).
- C. Bearzot - F. Landucci (a cura di), Studi sull'Epitome di Giustino II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia (2015).
- A. Galimberti - G. Zecchini (a cura di), Studi sull'Epitome di Giustino III. ll tardo ellenismo, i Parti e i Romani (2016).
- A. Galimberti (a cura di), Erodiano. Tra crisi e trasformazione (2017).
- C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini (a cura di) Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico (2019).
- C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini (a cura di) Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico (2020).
- C. Bearzot, F. Landucci, G. Zecchini (a cura di) I Celti e il Mediterraneo. Impatto e trasformazioni (2020).
Le exterae gentes in Valerio Massimo

Anno:
2022
Questo volume, attraverso i contributi di diversi esperti di storia greca, si concentra su un ambito ancora non esplorato dell’opera di Valerio Massimo: il rapporto con quelle exterae gentes, a cui egli dedicò significative sezioni della sua opera.
€ 28,00
Le exterae gentes in Valerio Massimo
Pdf

Anno:
2022
Negli ultimi vent’anni la ricerca sulla figura di Valerio Massimo e sulla sua principale opera storica, Factorum et dict
€ 17,99
I Celti e il Mediterraneo. Impatto e trasformazioni
Pdf

Anno:
2021
I Celti, in movimento dalle loro sedi per tutto il IV secolo a
€ 15,99
I Celti e il Mediterraneo. Impatto e trasformazioni

Anno:
2020
Dalla leggenda degli Iperborei alla realtà dei Galati: un libro per conoscere la storia dei Celti e l'impatto che ebbero sulla Grecia e sulla Macedonia sia dal punto di vista politico, che di immaginario collettivo.
€ 24,00
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico

Anno:
2020
I saggi raccolti in questo volume studiano la figura del migrante qualificato nel mondo antico. Quali aspettative di integrazione ha questo tipo di migrante? Quali risultati riesce effettivamente a raggiungere?
€ 28,00
Migranti e lavoro qualificato nel mondo antico
Pdf

Anno:
2020
Nel quadro della ricerca d’Ateneo «Immigrazione e integrazione
€ 17,99
Equilibri e disequilibri geopolitici nel mondo antico

Anno:
2019
Il saggio segue l’evoluzione geopolitica della storia del mondo antico, dal secondo millennio a.C. alla tarda antichità.
€ 16,00
Erodiano. Tra crisi e trasformazione

Anno:
2017
Erodiano è uno storico dotato di una spiccata autonomia di giudizio che offre chiavi interpretative originali sulla storia che va dalla morte di Marco Aurelio (180 d.C.) all’avvento di Gordiano III (238 d.C.) e coglie molto bene i sintomi di una crisi già in atto, che appare ai suoi occhi senza sbocchi e senza rimedio.
€ 25,00
Erodiano. Tra crisi e trasformazione
Pdf

Anno:
2017
La Storia dell’Impero dopo Marco di Erodiano è l’unica opera storiografica relativa agli eventi del III secolo d
€ 15,99
Studi sull'Epitome di Giustino. III. ll tardo ellenismo. I Parti e i Romani

Anno:
2016
I saggi compresi in questo volume concludono gli Studi sull’Epitome di Giustino prendendo in considerazione il periodo di storia ellenistico-romana che si estende sino alla conquista romana del Mediterraneo.
€ 28,00
Studi sull'Epitome di Giustino. II. Da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia

Anno:
2015
Il libro raccoglie una serie di saggi sull'epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Alessandro Magno a Filippo V di Macedonia.
€ 18,00
Studi sull'Epitome di Giustino. I. Dagli Assiri a Filippo II di Macedonia

Anno:
2014
Il volume raccoglie una serie di saggi sull’Epitome, opera di Giustino, delle Storie filippiche di Pompeo Trogo, per il periodo da Nino, re degli Assiri, a Filippo II di Macedonia.
€ 30,00
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.