Ricerche. Storia - Settimane internazionali della Mendola N.S. - tutti i libri della collana Ricerche. Storia - Settimane internazionali della Mendola N.S., Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Ricerche. Storia - Settimane internazionali della Mendola N.S.

La nuova serie di storia medievale «Settimane internazionali della Mendola» ha avuto origine nel 2007, con l’organizzazione di tre convegni internazionali dedicati al tema "Religiosità e civiltà". Inserendosi in continuità con la fondamentale tradizione scientifica degli Atti delle sedici precedenti «Settimane internazionali della Mendola», ideate da Cinzio Violante, le giornate di studio – a cadenza biennale – hanno visto una generale riorganizzazione formale, resasi necessaria per strutturare al meglio e migliorare la fruibilità degli innovativi contenuti tematici, da cui derivano i volumi. Con il tema della Responsabilità e della Creatività si è aperto il campo a  ricerche di grande attualità, che si ritengono di particolare interesse per una più approfondita conoscenza dei secoli centrali del Medioevo europeo.

La serie è curata dal Cesime, Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici europei, diretto da Nicolangelo D’Acunto.
Il direttivo e comitato scientifico è composto da: M.P. Alberzoni, G. Andenna, P. Bertrand, A. Bianchi, C. Bino, G. Cariboni, N. D’Acunto, J. Johrendt, U. Longo, G. Melville, F. Panarelli, M. Taccolini, P. Trotti, S. Vanderputten, A. Zorzi.

I contributi pubblicati sono valutati con il sistema double-blind peer review.


Dopo l'Apocalisse. Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV) novità Dopo l'Apocalisse - Rappresentare lo shock e progettare la rinascita (secoli X-XIV)
Anno: 2023
L’Occidente medievale offre molte prospettive per analizzare la reazione di singoli e istituzioni di fronte a guerre, epidemie e grandi rivolgimenti sociali che di volta in volta hanno messo alla prova le società.
€ 36,00
Presenza-Assenza. Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII) Presenza-Assenza - Meccanismi dell'Istituzionalità nella 'societas christiana' (secoli IX-XIII)
Anno: 2021
Con quali strumenti le istituzioni medievali cercarono di produrre forme di presenza che prescindessero da quella fisica?
€ 38,00
Libertas. Secoli X-XIII Libertas - Secoli X-XIII
Anno: 2019
Medioevo e libertà: solo una provocazione o addirittura una battuta a effetto? Siamo sicuri che prima della Liberté degli illuministi la civiltà europea avesse prodotto solo oppressione e sfruttamento?
€ 35,00
Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII). Spazio, identità, alterità Spazio e mobilità nella “Societas Christiana” (secoli X-XIII) - Spazio, identità, alterità
Anno: 2017
Nell’ultimo decennio la medievistica europea ha modificato il concetto di ‘spazio’, definendolo come ‘oggetto’, e non come ‘quadro’ entro il quale lavora lo storico. Si tratta della ‘svolta spaziale’ o spatial turn, che propone come tema di indagine lo spazio sociale, quello creato dai ‘rapporti di parole’ che legano tra loro gli uomini che operano entro l’ambito della civitas o dei centri organizzativi politici e religiosi del mondo rurale. Il vecchio concetto di territorio, caro agli storici del diritto, è oggi considerato troppo rigido per descrivere la pluralità di funzioni che si esercitano su di esso, da quelle giurisdizionali a quelle fiscali e di leva militare. Al contrario sfuggono altre realtà organizzative, come quelle parrocchiali, agrarie, pedologiche e, a tratti, quelle linguistiche. Alcuni studiosi hanno utilizzato il concetto di ‘cospazialità’, ma in ogni caso è emerso in modo evidente che lo spazio è un fattore capace di condizionare il comportamento sociale. Quanto di tale problematica è oggi presente nella storiografia più recente in rapporto all’età medievale? A questa domanda gli autori del volume hanno voluto rispondere, offrendo la loro prospettiva.
€ 28,00
Responsabilità e creatività. Alla ricerca di un uomo nuovo (secoli XI-XIII) Responsabilità e creatività - Alla ricerca di un uomo nuovo (secoli XI-XIII)
Anno: 2015
I saggi del libro a cura di Andenna e Filippini indagano su come a partire dai secoli XI-XIII il principio della responsabilità personale e lo slancio creativo individuale connotarono il nuovo volto dell’Occidente medievale.
€ 22,00
Religiosità e civiltà. Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli X-XIV) Religiosità e civiltà - Conoscenze, confronti, influssi reciproci tra le religioni (secoli  X-XIV)
Anno: 2013
Nel terzo Convegno del Ciclo Religiosità e civiltà, tema delle Settimane della Mendola, Nuova Serie, sono state indagate le varie modalità con cui il Cristianesimo si è aperto alla conoscenza delle altre religioni. In particolare si è esplorato come, con varie modulazioni, i cristiani di età medievale abbiano percorso itinerari che, a partire dalla coscienza del loro essere profondo, li hanno portati a misurarsi con i messaggi delle altre religioni, utilizzando sia l’osservazione empirica, sia lo studio approfondito delle altrui tradizioni culturali, sia la traduzione e la riflessione sui testi sacri delle altre fedi religiose, con particolare riguardo al Corano. I singoli casi di studio sistematico di argomenti particolari sono anche serviti per verificare come il confronto tra gli aspetti culturali e le forme cultuali delle altre religioni non abbia portato a uno scontro di civiltà, come alcuni studiosi hanno recentemente sostenuto, bensì, allontanando ogni facile irenismo, a una effettiva difficoltà di realizzare un vero e proprio dialogo. Sono indubbiamente emersi gli influssi reciproci, sul piano del comportamento etico, e a volte sul terreno delle liturgie, ma a tratti sono stati messi a nudo gli scontri violenti, specialmente contro i pagani delle pianure dell’Est europeo, o contro gli ebrei presenti in Occidente, o contro i musulmani durante le diverse spedizioni crociate. «Le Settimane internazionali della Mendola». Nuova Serie (2007-2011), pur mantenendo l’antica denominazione «Mendola», sono state diversamente strutturate nella forma e nel contenuto tematico. Gli incontri hanno una cadenza biennale e sono articolati su tre giorni effettivi di lavoro. Le relazioni di 30 minuti sono immediatamente seguite da una discussione di altrettanti 30 minuti. Sono ammesse cinque lingue europee: italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo. Un argomento di grande attualità quale il rapporto tra Religiosità e civiltà viene sviluppato in tre incontri: nel 2007 «Religiosità e civiltà: le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)»; nel 2009 «Religiosità e civiltà: identità delle forme religiose (secoli X-XIV)»; nel 2011 «Religiosità e civiltà: interscambi e interferenze (secoli X-XV)».
Religiosità e civiltà. Identità delle forme religiose (secoli X-XIV) Religiosità e civiltà - Identità delle forme religiose (secoli X-XIV)
Anno: 2011
L'identità nel Medioevo si tradusse in precise determinazioni giuridiche e s'innervò nell'ordinamento sociale sia attraverso l
€ 28,00
Religiosità e civiltà. Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII) Religiosità e civiltà - Le comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII)
Anno: 2009
Il simbolico è una funzione assolutamente necessaria per la comunicazione umana
€ 35,00

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
29.09.2023
Sport e politica per la tesi vincitrice del "Premio Gemelli"
Pubblicata la tesi di Caoduro, sul ruolo della diplomazia sportiva tra Stati Uniti e Cina, vincitrice della sezione Vita e Pensiero del Premio Gemelli.
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.