Scienze filologiche e storia
Tragedie

Anno:
2001
Questa edizione raccoglie tutto il teatro del genovese Ansaldo Cebà (1565-1622): le tre tragedie La principessa Silandra, Alci
€ 26,00
Le buone dottrine e le buone lettere. Brescia per il bicentenario della morte di Giuseppe Parini

Anno:
2001
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno pariniano tenuto a Brescia nei giorni 17, 18, 19 novembre 1999, nella ricorrenza del
€ 25,00
Leopardi oggi. Incontri per il bicentenario della nascita del poeta

Anno:
2000
Il volume raccoglie gli Atti delle giornate leopardiane di studio tenute a Brescia, Salò e Orzinuovi tra l'aprile e il maggio
€ 16,00
La questione dell'oggettività nell'ermeneutica di Emilio Betti

Anno:
1998
Questo volume si offre all'attenzione di filosofi, di giuristi e di quanti sono comunque interessati alla koiné ermeneutica ch
€ 26,00
Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano

Anno:
1997
Questo libro studia la drammaturgia manzoniana, prima dal punto di vista storico-teorico e quindi con nuove proposte di eseges
€ 24,00
Doctus Horatius. Atti del Convegno di Studi per Virginio Cremona (Brescia, 9-10 febbraio 1995)

Anno:
1996
Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi Oraziani organizzato, in collaborazione con altri Enti, dall'Istituto di Fi
€ 12,00
Foroiuliensis poeta. Vita e poesia di Cornelio Gallo

Anno:
1995
La scoperta, avvenuta nel 1978, di un papiro egiziano contenente alcuni versi di epigrammi attribuibili al poeta latino Cornelio Gallo ha portato a far luce su aspetti della sua produzione, prima solo immaginati o arbitrariamente ricostruiti. Il ‘nuovo’ Gallo che ne risulta può realmente configurarsi come il capostipite della poesia elegiaca dell’età augustea, e non solo: egli appare come l’anello di congiunzione tra la precedente generazione neoterica e la produzione poetica a lui contemporanea. Accanto all’indagine letteraria, questo libro riesamina criticamente tutte le testimonianze biografiche antiche, relative a Cornelio Gallo. In particolare, viene qui avanzata una nuova ipotesi interpretativa della definizione di Foroiuliensis poeta, con cui san Girolamo lo indica; essa trova spiegazione solo nel confronto con l’analoga menzione che compare in un’iscrizione, scoperta una trentina d’anni or sono, su due lati dell’obelisco vaticano di piazza San Pietro.
€ 14,00
Letteratura latina dell'Italia settentrionale. Cinque studi

Anno:
1992
Questo volume, grazie agli studi degli autori, contiene le fondamenta della storia della letteratura latina dell’Italia settentrionale, ogni autore espone parti di questa prendendo in esempio diverse opere classiche, da Cassio Parmense all’Eneide.
€ 23,76
Il potere e il furore. Giornate di studio sulla tragedia di Seneca

Anno:
2000
Le tragedie costituiscono uno degli aspetti più problematici della vasta produzione senecana: a esse furono dedicate le Giornate di studio che si svolsero presso la sede bresciana dell’Università Cattolica del Sacro Cuore nel febbraio 1998, quasi un’occasione, prima dei convegni del bimillenario, per puntualizzare e arricchire lo status quaestionis riunendo studiosi che già avevano collaborato a un gruppo di ricerca su questo tema. Il presente volume raccoglie alcune relazioni tenute in tale occasione su aspetti filosofici, politici, retorici e letterari delle tragedie: ne vengono in luce la molteplice ricchezza e la complessità costitutiva della scrittura tragica senecana, ed emergono altresì i caratteri di quella retorica dell’orrore e dell’intensa analisi psicologica che renderanno così produttivo l’influsso di Seneca sul teatro moderno.
€ 15,00
La maniera mutata. Il «dolce stil novo» tra Scrittura e «Ars poetica»

Anno:
1998
Il dibattito sul cosiddetto "dolce stil novo" è bloccato da tempo su due posizioni decisamente contrapposte: parte della criti
€ 26,00
Lo spettacolo dell'uomo interiore. Teoria e poesia del teatro manzoniano

Anno:
1997
Questo libro studia la drammaturgia manzoniana, prima dal punto di vista storico-teorico e quindi con nuove proposte di esegesi testuale. In particolare sono stati analizzati i rapporti, rimasti un po’ in ombra, fra Manzoni e Lessing, fra Manzoni, dunque, e la drammaturgia europea dell’Illuminismo; ed è stata poi compiuta una estesa recensione della importante minuta, da poco edita, della Lettre allo Chauvet (il cosiddetto Primo Sbozzo), allo scopo di segnalare nuclei concettuali preziosi che, per motivi di vario genere, non si sono conservati nella stampa. L’autore ha anche dedicato parte della sua ricerca a letture di critica delle varianti, per giungere a qualche novità, filologicamente fondata, di interpretazione di luoghi discussi delle tragedie (e delle liriche). Sono state inoltre aperte (o riaperte) prospettive forse non sufficientemente osservate, relativamente alla cultura del Manzoni, attraverso il rinvenimento di nuove fonti e lo scrutinio della loro funzione. Questo Spettacolo dell’uomo interiore cerca infine di correggere (e, per quanto possibile, cancellare) alcune tradizioni banalizzanti che si sono formate attorno alla poetica e alla poesia manzoniana.
€ 18,00
'Exemplum' ed esemplarità in Properzio

Anno:
1995
La ricerca tende a superare definitivamente la nozione di exemplum come momento inerte di un divagare erudito e ornamentale, per dimostrare, al contrario, quanto la tecnica dell’inserto esemplare sia costitutiva della poesia e dell’ideologia properziana, mediazione forte e intensa di un messaggio a prima vista non percepibile in tutte le sue valenze di arricchimento del testo, ma non di meno essenziale e necessario, anche nel suo stesso porsi come momento di sfida per il lettore, provocato a soffermarsi sulle apparenti sfasature o ‘non pertinenze’ tra exemplum e referente. L’analisi linguistica del tessuto connettivo di un buon numero di elegie porta a individuare nell’exemplum il nodo centrale dell’espressione poetica di Properzio, in perfetta coerenza con il resto del componimento, del quale spesso aggrega e riannoda le tendenze centrifughe: una prospettiva che si illumina attraverso l’uso di procedimenti cari da una parte al neoterismo (l’allusione, la polisemia, la doctrina), dall’altro alla retorica (la funzione probatoria oppure esortatoria e sempre comunicativa dell’exemplum). Condotta per questa via, l’analisi non ignora alcune questioni testuali, alle quali l’esegesi possa dare un qualche contributo. Però l’interpretazione dei singoli componimenti non si esaurisce in se stessa, anzi mira a delineare una poetica, che trapassa a polemica dichiarazione di una scelta di vita e alla fondazione di un rinnovato codice morale dei rapporti amorosi: attraverso l’exemplum si giunge così all’esemplarità, che inquadra il poeta in un preciso momento culturale e ne fa emergere la personalità.
€ 26,00
News
06.12.2023
Colf, badanti, inservienti domestici: un'inchiesta sociale
Martedì 12 dicembre a Cremona presentazione di "Lungo cammino verso la dignità" con gli autori Antonelli e Montemarano.
27.11.2023
Avvento e Natale: gioia per tutti
Un estratto dal libro "Si destano gli angeli" di Tomáš Halík, per confortare, incoraggiare e ispirare “chi è ancora in cerca di altro” in questi tempi difficili.
01.12.2023
Libri da leggere e regalare a Natale
Libri per gli appassionati di letteratura, libri per ritrovare il senso delle piccole cose e meditare il Natale con gioia, quella vera.
21.11.2023
Alberto Gibilaro a Lodi con “Il Liber Hymnorum”
Lunedì 11 dicembre presentazione di "Il Liber Hymnorum di Ilario di Poitiers" con l'autore Alberto Gibilaro e il professor Luigi Galasso a Lodi.