Scienze filosofiche
Dialettica e filosofia in Lorenzo Valla

Anno:
1999
Come suggerisce il titolo, "Dialettica e filosofia in Lorenzo Valla", lo studio di Marco Laffranchi intende ritagliare uno spa
€ 26,00
Pierre-Daniel Huet: erudizione, filosofia, apologetica

Anno:
1999
Pierre-Daniel Huet appartiene a quella "race des savants" caratteristica del XVII secolo fatta di uomini dalla vasta erudizion
€ 26,00
Trinità e Incarnazione. Il rapporto tra filosofia e teologia rivelata nel pensiero di Leibniz

Anno:
1999
Il presente studio intende delineare il rapporto tra filosofia e teologia rivelata nel pensiero di Leibniz attraverso la consi
€ 32,00
Kant e la scienza. Volume I: 1747-1755

Anno:
1998
Causa di una delle maggiori difficoltà per i primi lettori della Kritik der reinen Vernunft fu l'ignorare la problematica rela
€ 42,00
Sapientiae studium. La giornata operosa di Sofia Vanni Rovighi (1908-1990)

Anno:
1994
Questo volume offre, grazie al contributo dei professori Bausola, Gregory, Lenoci, Sina; Vasoli, un attento bilancio dell’opera filosofica di Sofia Vanni Rovighi e una riflessione filosofica italiana ed europea del Novecento.
€ 20,66
La Rivista di Filosofia neo-scolastica (1909-1959) (vol. I). Il movimento neoscolastico e la fondazione della Rivista

Anno:
1991
La Rivista ha rappresentato lo specchio delle attività scientifiche del suo fondatore ed è diventata una delle più autorevoli tribune di riflessione filosofica italiana. Nel primo volume il passaggio dal rinascente tomismo romano alla neoscolastica europea.
€ 32,54
La Rivista di Filosofia neo-scolastica (1909-1959) (vol. II). La riflessione filosofica delle pagine della Rivista

Anno:
1991
La Rivista ha rappresentato lo specchio delle attività scientifiche del suo fondatore ed è diventata una delle più autorevoli tribune di riflessione filosofica italiana.
€ 48,55
Tommaso Claxton e l'analogia di proporzionalità. Indagine sull'analogia nella scuola tomistica tra XIV e XV secolo

Anno:
1989
L’autore ripropone la questione dell’analogia della proporzionalità e del relativo problema dell’essere e del suo linguaggio. Numerose le opere di letteratura e filosofia prese in considerazione come fonti dell’argomento.
€ 18,59
L'analogia metaforica. Una questione logico-metafisica nel tomismo

Anno:
1989
L'Autore ricostruisce la questione dell'analogia metaforica nel suo sviluppo storico, senza ignorare i contributi della filosofia patristica ed araba, secondo due momenti principali: il delinearsi del problema - Aristotele, Tommaso d'Aquino, il tomismo tra XIV E XV secolo -; il suo costruirsi in dibattito - Tommaso de Vio Gaetano, le discussioni cinque-seicentesche, il proporzionalismo del Novecento-.
€ 17,56
Evidenza e interpretazione. Argomenti per una riflessione sulla struttura originaria del sapere

Anno:
1988
Questo lavoro verte allo stendimento di una ‘teoria generale della ragione’ che non intende conformarsi alle varie sentenze di ‘crisi’ e ‘indebolimento’ della ragione stessa.
€ 13,43
Il «De Libero Arbitrio» di S. Agostino. Studio introduttivo, testo, traduzione e commento

Anno:
1987
L'autore, sulla scorta di una selezionata letteratura critica, pone particolare attenzione a cogliere nel "De libero arbitrio" le risonanze di tutto il pensiero agostiniano, a sottolinearne il significato storico e culturale nell'ambito della polemica antimanichea e ad individuarne la ricchezza e l'originalità degli sviluppi problematici.
€ 43,38
Corpo e metafora in Gabriel Marcel

Anno:
1985
L’autore ripercorre analiticamente e tematicamente la riflessione di Marcel sulla corporeità, mostrando non solo l’incisività e l’originalità della filosofia marceliana del corpo ma altresì la posizione privilegiata ch’essa tiene nei confronti di tutto il filosofare di Marcel.
€ 17,56
News
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di mons. Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
01.06.2023
La bellezza del limite, per rimanere umani
Intervista a Luciano Manicardi sul volume "La passione per l'umano", tra parole, menzogna, invidia e vergogna.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.