Scienze storiche - tutti i libri della collana Scienze storiche, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Scienze storiche

Guerra e diritto nel mondo greco e romano Guerra e diritto nel mondo greco e romano
Anno: 2002
Il problema dei rapporti fra la guerra e il diritto, teorizzato dai Romani nella concezione del bellum iustum, affonda le sue radici, prima che nella propaganda degli stati, nella coscienza religiosa dei popoli: l’uccisione dell’uomo da parte dell’uomo è sempre oggetto di orrore presso i Greci e i Romani, ma diventa necessaria, e perciò giustificabile, quando lo esige la difesa propria e degli altri. Solo la necessità di respingere un’aggressione rende legittima l’uccisione di altri uomini e la guerra, ma, anche in questo caso, il sangue versato va in qualche modo espiato davanti alla divinità.
€ 30,00
Il credito e la carità. Monti di Pietà del territorio lombardo in Età moderna Il credito e la carità - Monti di Pietà del territorio lombardo in Età moderna
Anno: 2001
Nella seconda metà del Quattrocento le città lombarde si popolarono di Monti di Pietà. Negli intenti ideologici dei fondatori francescani, essi dovevano sradicare l’usura dei banchieri ebrei, attivi nel piccolo credito al consumo. Monti e banchi non risultarono per altro incompatibili, protetti entrambi dal potere politico, sensibile al loro potenziale finanziario per lo sviluppo socio-economico cittadino. Nel corso dei secoli i Monti divennero una componente essenziale del tessuto creditizio-assistenziale delle diverse realtà urbane, gestiti dai patriziati come gli altri pia loca. I diversi territori mutuarono dalle città fondazione e governo di questi istituti caritativi, adattandone le caratteristiche operative alle esigenze delle popolazioni. Nascevano così Monti che prestavano denaro nei grossi borghi distrettuali e altri che anticipavano grano ai contadini, afflitti da ricorrenti crisi di sussistenza. Un panorama ricco e variegato che in Lombardia mantenne la sua centralità socio-economica fino all’arrivo delle armate napoleoniche.
€ 39,00
La città e l'oracolo. I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica La città e l'oracolo - I rapporti tra Atene e Delfi in età arcaica e classica
Anno: 2001
Atene e Delfi sono in fondo due modi per dire Grecia. La città che occupa il centro delle memorie della grecità, la scuola dell'Ellade, la culla della democrazia, e il santuario che sorge presso l'ombelico della terra, nell'ideale centro geografico del mondo greco, sede del più celebre e ascoltato oracolo di Apollo. Per questo, ripercorrere la storia greca arcaica e classica dal punto di vista delle relazioni tra queste due realtà, tra la città e l'oracolo, è un programma affascinante, che comporta il suggestivo impegno di penetrare il gioco singolare di delicate articolazioni: politica-religione, democrazia-propaganda, autonomia-panellenismo. La ricostruzione qui proposta, principalmente in chiave storico-politica, compone in un quadro d'insieme gli indizi frammentari tratti dalle testimonianze letterarie, epigrafiche, archeologiche, erudite e le rappresentazioni unitarie prodotte dai grandi storici e tragici del V secolo, e si presenta pertanto come contributo alla comprensione sempre più piena di una dimensione fondamentale dell'esperienza politica greca.
€ 25,00
Le cronache medievali di Milano Le cronache medievali di Milano
Anno: 2001
Nel panorama delle fonti che permettono di conoscere l’età medievale, le cronache costituiscono una risorsa importantissima, ma non facile da trattare: il condizionamento del genere letterario è spesso notevole, per la loro duplice valenza di veicolo di informazioni e di testi letterari. Talvolta meno affidabili dei documenti come fonti storiche in senso stretto, le cronache presentano tuttavia una molteplice possibilità di approcci, che ai documenti è in genere preclusa. Nel caso di Milano, in particolare, il materiale cronachistico medievale è ampio, ma non ancora adeguatamente indagato; la maggior parte dei testi è inedita o pubblicata in edizioni ormai obsolete, e soltanto per pochi di essi sono disponibili studi recenti. Il presente volume riporta gli interventi tenuti in una Giornata di Studio organizzata nell’ottobre 1998 dalla Fondazione Stelline. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto fra studiosi impegnati da anni nell’indagine e nell’edizione di questi testi; i loro contributi, ora pubblicati, offrono una veduta poliedrica, sul versante storico come su quello letterario, della produzione cronachistica milanese fra XI e XV secolo – da Arnolfo a Galvano Fiamma, da Bonvesin da la Riva a Bernardino Corio – e propongono alcuni approfondimenti originali, spesso su terreni ancora in parte inesplorati.
€ 17,00
Sulle orme di Vincenzo de'Paoli. Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione Sulle orme di Vincenzo de'Paoli - Jeanne-Antide Thouret e le Suore della Carità dalla Francia Rivoluzionaria alla Napoli della Restaurazione
Anno: 2001
Questo volume accoglie i risultati di una ricerca dedicata alla figura e all’opera di Jeanne-Antide Thouret (1765-1826) e ai primi sviluppi dell’istituto religioso delle Suore della Carità da lei fondato a Besançon nel 1799. Costruito prevalentemente su fonti archivistiche e a stampa e su una vasta bibliografia, esso colloca la vicenda umana e religiosa di suor Thouret e l’attività assistenziale ed educativa del suo istituto nel quadro dei radicali mutamenti e delle profonde lacerazioni che, in Francia e nella penisola italiana, contrassegnarono la vita sociale e civile, così come la presenza e l’iniziativa pastorale della Chiesa, nel passaggio dall’ancien régime alla restaurazione post-napoleonica. Alla base della ricerca si collocano due diverse sollecitazioni. La prima attiene alla questione dei mutamenti che, all’indomani della stagione rivoluzionaria, resero possibile, in Francia e in Italia, la fioritura di istituti regolari di vita attiva, i quali elessero come ambiti privilegiati – e talora esclusivi – del loro apostolato caritativo l’assistenza agli infermi e alla gioventù povera, la cura degli orfani e dell’infanzia abbandonata, l’istruzione e l’educazione di fanciulli e ragazzi d’ambo i sessi, la catechesi e l’animazione religiosa nelle parrocchie. La seconda riguarda il ruolo esercitato dalle nuove congregazioni religiose nel rinnovamento dei modelli educativi, delle istituzioni e delle pratiche scolastiche dell’ancien régime e, più in generale, nei processi di modernizzazione dei sistemi formativi nazionali che interessarono l’Europa del secolo XIX.
€ 25,00
Il credito e la carità. Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna Il credito e la carità - Monti di Pietà delle città lombarde in Età moderna
Anno: 2001
Nella seconda metà del Quattrocento le città lombarde si popolarono di Monti di Pietà. Negli intenti ideologici dei fondatori francescani, essi dovevano sradicare l’usura dei banchieri ebrei, attivi nel piccolo credito al consumo. Monti e banchi non risultarono per altro incompatibili, protetti entrambi dal potere politico, sensibile al loro potenziale finanziario per lo sviluppo socio-economico cittadino. Nel corso dei secoli i Monti divennero una componente essenziale del tessuto creditizio-assistenziale delle diverse realtà urbane, gestiti dai patriziati come gli altri pia loca. I diversi territori mutuarono dalle città fondazione e governo di questi istituti caritativi, adattandone le caratteristiche operative alle esigenze delle popolazioni. Nascevano così Monti che prestavano denaro nei grossi borghi distrettuali e altri che anticipavano grano ai contadini, afflitti da ricorrenti crisi di sussistenza. Un panorama ricco e variegato che in Lombardia mantenne la sua centralità socio-economica fino all’arrivo delle armate napoleoniche.
€ 24,00
L' opposizione nel mondo antico L' opposizione nel mondo antico
Anno: 2000
Il volume affronta le varie tipologie dell'opposizione nell'antichità: da quella tra gruppi politici contrapposti nell'impero romano, con il coinvolgimento di formazioni militari, tra aspiranti alla successione; da quella degli intellettuali al potere a quella di ceti subalterni o di popoli sottomessi ai loro dominatori.
€ 24,00
1750-1799 Fonti per la storia dell'agricoltura italiana 1750-1799 Fonti per la storia dell'agricoltura italiana
Anno: 2000
Questo volume rappresenta la seconda tappa di un’ampia ricerca, intrapresa dell’Istituto di Storia economica e sociale «Mario Romani», e il cui obiettivo è la ricostruzione in un quadro organico delle pubblicazioni attinenti all’agricoltura della penisola italiana, apparse dalle origini della stampa al 1914. Il lavoro di Mario Taccolini prende in considerazione le opere edite dal 1750 al 1799, offrendo un censimento analitico della letteratura agraria prodotta in Italia, fornendo così un nuovo strumento di lavoro per ulteriori ricerche di storia dell’agricoltura tra età moderna e contemporanea.
€ 16,00
Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea. Studi in onore di Sergio Zaninelli Temi e questioni di storia economica e sociale in età moderna e contemporanea - Studi in onore di Sergio Zaninelli
Anno: 1999
In occasione del settantesimo compleanno di Sergio Zaninelli sono stati raccolti in questo volume ventitré saggi riguardanti la storia economica e sociale lombarda e italiana tra ’600 e ’900. Essi sono stati predisposti da un gruppo di studiosi che operano nell’Università Cattolica del Sacro Cuore o in altri atenei e collaborano all’attività dell’Istituto di Storia economica e sociale o dell’Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia. I saggi trattano in prevalenza temi che sono attinenti ai campi di ricerca in cui Sergio Zaninelli si è cimentato nel corso della sua lunga attività di studio, quali le riforme settecentesche, l’equilibrio agricolo-commerciale e la sua evoluzione verso l’industrializzazione, l’azione sociale dei cattolici.
€ 52,00
Tra umanesimo e 'devotio'. Studi di storia monastica raccolti per il 50° di professione di Giorgio Picasso Tra umanesimo e 'devotio' - Studi di storia monastica raccolti per il 50° di professione di Giorgio Picasso
Anno: 1999
Studi sul tema del rinnovamento monastico verificatosi in Italia fra ‘300 e ‘400. Nella prima parte Picasso dà risalto alla figura di Ludovico Barbo, documentando il posto assegnato sia agli studi sia alla preghiera nella riforma monastica propagatasi da S. Giustina di Padova a tutta Italia. Il secondo gruppo di saggi è dedicato alla nova platatio che ebbe vita con la congregazione di Monte Oliveto, sorta tra le crete senesi, nel 1319, per opera del b. Bernardo Tolomei.
€ 19,00
Fazioni e congiure nel mondo antico Fazioni e congiure nel mondo antico
Anno: 1999
L’opposizione, che, nell’assenza di partiti apertamente organizzati, si manifesta spesso, nel mondo classico, nella forma di fazioni e di congiure, opera per lo più nella clandestinità: eterie e factiones diventano strumenti di lotta fra gruppi sociali e politici contrapposti, sia nelle poleis greche e nella Roma repubblicana, sia nell’impero romano, nella contesa sempre viva per la successione. Pur nella mancanza di partiti ufficiali l’opposizione mostra di sapere usare spesso, in Grecia come a Roma, anche gli organi stessi del potere, le grandi assemblee consultive e deliberative, cercando con diversi artifici di organizzare il voto e di manipolarlo, e giocando sull’assenteismo assembleare.
€ 24,00
Cieli e terre nei secoli XI-XII. Orizzonti, percezioni, rapporti. Atti della tredicesima Settimana internazionale di studio Mendola, 22-26 agosto 1995 Cieli e terre nei secoli XI-XII - Orizzonti, percezioni, rapporti. Atti della tredicesima Settimana internazionale di studio Mendola, 22-26 agosto  1995
Anno: 1998
Le Settimane internazionali di studi medioevali, che l’Università Cattolica del Sacro Cuore promuove e organizza nella residenza estiva del Passo della Mendola (Trento) con un ritmo triennale, a cominciare dall’estate del 1959, sono ormai giunte alla tredicesima edizione. Dopo vari cicli, sempre incentrati nei secoli XI e XII, prevalentemente dedicati alle istituzioni di vertice e di base della societas christiana dell’Occidente, la tredicesima Settimana si è mossa verso nuovi campi di ricerca, affrontando le problematiche connesse ai modi e al significato con cui la coppia primaria cielo-terra si configura nelle percezioni dell’uomo del Medioevo. Si è scelto di esplorare tali realtà non da un singolo punto prospettico, bensì in una pluralità di universi rappresentativi – dalla speculazione filosofico-teologica al romanzo e alle saghe, dalla trattatistica scientifica alle fonti liturgiche e alla cartografia –, che, pur comunicanti, privilegiano accezioni del binomio sostanzialmente diverse. Uno spettro tanto allargato costituisce il principale motivo di interesse di questi Atti: appunto il confronto di aree differenziate, oltre a consentire di meglio precisarne i reciproci influssi e le matrici caratterizzanti, concorre a restituirci un’immagine più completa del pensiero e della mentalità di questi secoli, ricomponendo il cosmo che essi si erano configurati.
€ 34,00

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.