Strumenti di psicologia
Pacco da 25 questionari Batteria di Prove Attitudinali - III Media

Anno:
2004
Il test è finalizzato alla valutazione di alcune abilità specifiche che sono alla base del rendimento scolastico. Può essere utilizzato sia per l'orientamento scolastico-professionale al termine della scuola dell'obbligo sia nel più vasto contesto della programmazione scolastica.
Il B.P.A. (III) è composto da 7 subtest relativi a prove di:
- Vocabolario: valuta la capacità di comprendere il significato delle parole e di usare i concetti verbali.
- Problemi aritmetici: valuta la capacità di ragionare su dati numerici concreti e di risolvere problemi medianti semplici operazioni.
- Categorie: valuta la capacità di discriminazione concettuale, di comprensione verbale e di pensiero induttivo verbale.
- Capacità spaziale: valuta la capacità di percepire e rappresentarsi mentalmente i rapporti spaziali e le relazioni tra figure piane e solide.
- Serie numeriche: valuta la capacità di comprendere le relazioni logiche tra concetti n numerici e il pensiero induttivo-matematico.
- Capacità percettiva: valuta la velocità e la precisione nell'analisi di uno stimolo visivo complesso, la memoria e l'attenzione.
Il test necessita di circa un'ora di somministrazione. Le norme riguardano un campione italiano di 1200 soggetti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e sono espresse in punti stanine.
Il B.P.A., che comprende i Fascicoli con i sette subtest, i Fogli di risposta, le Griglie di correzione e un Manuale per l'utilizzo del test, può essere utilizzato soprattutto da psicologi o consulenti dell'orientamento che abbiano un’adeguata preparazione nell'utilizzo di test.
€ 46,50
Pacco 100 fogli risposta + 2 griglie Batteria di Prove Attitudinali - III Media

Anno:
2004
Il test è finalizzato alla valutazione di alcune abilità specifiche che sono alla base del rendimento scolastico. Può essere utilizzato sia per l'orientamento scolastico-professionale al termine della scuola dell'obbligo sia nel più vasto contesto della programmazione scolastica.
Il B.P.A. (III) è composto da 7 subtest relativi a prove di:
- Vocabolario: valuta la capacità di comprendere il significato delle parole e di usare i concetti verbali.
- Problemi aritmetici: valuta la capacità di ragionare su dati numerici concreti e di risolvere problemi medianti semplici operazioni.
- Categorie: valuta la capacità di discriminazione concettuale, di comprensione verbale e di pensiero induttivo verbale.
- Capacità spaziale: valuta la capacità di percepire e rappresentarsi mentalmente i rapporti spaziali e le relazioni tra figure piane e solide.
- Serie numeriche: valuta la capacità di comprendere le relazioni logiche tra concetti n numerici e il pensiero induttivo-matematico.
- Capacità percettiva: valuta la velocità e la precisione nell'analisi di uno stimolo visivo complesso, la memoria e l'attenzione.
Il test necessita di circa un'ora di somministrazione. Le norme riguardano un campione italiano di 1200 soggetti di età compresa tra i 12 e i 14 anni e sono espresse in punti stanine.
Il B.P.A., che comprende i Fascicoli con i sette subtest, i Fogli di risposta, le Griglie di correzione e un Manuale per l'utilizzo del test, può essere utilizzato soprattutto da psicologi o consulenti dell'orientamento che abbiano un’adeguata preparazione nell'utilizzo di test.
€ 20,00
News
24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.