Strumenti. Economia
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni
novità
Sconto
5,00€
Epub
Anno:
2022
Resistere senza spezzarsi: abbiamo promosso in ogni ambito il concetto di resilienza e di complessità
€ 12,99
€ 7,99
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni
novitàPdf

Anno:
2022
Resistere senza spezzarsi: abbiamo promosso in ogni ambito il concetto di resilienza e di complessità
€ 12,99
Leadership di cura. Dal controllo alle relazioni

Anno:
2021
Oggi è possibile praticare una nuova forma di leadership di cura, attenta, presente, coinvolgente e in ascolto. Come e perché è necessaria è il soggetto di questo libro.
€ 18,00
Geografia e tecnica dei trasporti
Pdf

Anno:
2021
Il volume "Geografia e tecnica dei trasporti" prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei siste
€ 13,99
La comunicazione interna. Criticità e aspirazioni

Anno:
2014
Spesso trattata come lo sfortunato fratello minore della più vivace comunicazione esterna – ammesso che la dicotomia ad oggi si mantenga sensata – la trattazione della comunicazione interna è stata nel corso degli anni più volte banalizzata o relegata in spazi ancillari. La comunicazione interna. Criticità e aspirazioni si propone di riscattare il ruolo della comunicazione interna, esplorando i cambiamenti in corso nel suo mandato verso la costruzione di una visione più contemporanea e significativa del fenomeno. Il volume apre uno spazio di riflessione sulle dimensioni di complessità della comunicazione interna mettendo in luce le sfide aperte alla riaffermazione del suo ruolo.
€ 18,00
Assistenza ospedaliera e SSN nell'Italia della 'spending review'

Anno:
2013
Il Servizio Sanitario Nazionale è in difficoltà a sostenere nel tempo il diritto...
€ 18,00
Strategia e Scalabilità delle aziende a elevato impatto sociale
Pdf

Anno:
2013
L’opera si inserisce nel filone della letteratura accademica sul tema dell’imprenditorialità sociale
€ 13,99
STRATEGIA E SCALABILITA' DELLE AZIENDE A ELEVATO IMPATTO SOCIALE

Anno:
2013
Il presente libro si inserisce nel filone della letteratura accademica sul tema dell'imprenditorialità sociale
€ 18,00
Evoluzione dell'attività creditizia in Italia dall'unità nazionale alla realizzazione dell'unione monetaria europea. Con un'Appendice contenente i cambiamenti del mercato mobiliare italiano negli ultimi decenni

Anno:
2012
Come sottolinea il prof. Francesco Cesarini nella sua Prefazione, i due economisti, autori di questo volume, riescono a offrire al lettore, in un numero contenuto di pagine, una ricostruzione efficace e puntuale delle vicende del sistema bancario italiano, dal periodo post-unitario fino ai giorni nostri: affidandosi alle ricostruzioni più accreditate e a dati statistici essenziali e significativi; proponendo in modo parallelo la storia del sistema creditizio propriamente detto e quella del mercato mobiliare, e sottolineandone gli indispensabili intrecci; annodando le vicende di ordine finanziario con quelle congiunturali e con le principali decisioni di politica economica.
€ 22,00
Sulle valutazioni ex post ed ex ante dei rischi finanziari

Anno:
2012
In un momento in cui molto si scrive e si dice sui possibili o auspicabili utilizzi della statistica in campo finanziario, questo volume intende richiamare l’attenzione del lettore sulla corretta applicazione del metodo statistico nella misurazione dei rischi di un investimento. Infatti, nell’abbondante letteratura in materia si punta soprattutto sull’aspetto operativo immediato e si trascura, per non dire si ignora, l’aspetto metodologico che, in un contesto caratterizzato da un’alta variabilità, non può limitarsi a prendere atto dei valori assunti dalle diverse grandezze in gioco.
€ 16,00
Geografia e tecnica dei trasporti

Anno:
2011
Il volume prende in considerazione i principi organizzativi tecnici e gestionali dei sistemi di trasporto e i rapporti tra ter
€ 20,00
Economia dei contenuti. L'industria dei media e la rivoluzione digitale

Anno:
2010
Il sistema dei media è protagonista di un grande processo di trasformazione economica e sociale legato allo sviluppo delle tecnologie digitali. La prima, fondamentale conseguenza è l’affrancamento del contenuto dal suo contenitore. Liberato dalle costrizioni del supporto fisico (de-materializzazione), e grazie alla trasformazione del processo produttivo in ambiente digitale (dis-intermediazione), il contenuto acquisisce una propria autonomia, diventando il vero driver della convergenza, in grado di favorire la diffusione di nuove reti e piattaforme distributive, e accelerare il passaggio all’economia digitale. Il saggio di Augusto Preta cerca di comprendere e interpretare quanto sta accadendo oggi nell’economia dei media. A tale scopo analizza i diversi mercati che compongono l’industria dei contenuti: il mercato a monte ai prodotti premium del film e dello sport, ma anche, nel mercato a valle, l’evoluzione della radio, della televisione, in chiaro e a pagamento, e di internet. Vengono inoltre individuati i mercati rilevanti, la struttura economica dei diritti, l’industria dei talenti, i mercati a due versanti e la creative industry. La conclusione è che, in questo processo epocale, i contenuti non rappresentano più i fattori costitutivi di una industry, i media, ma del ‘mercato della convergenza’ in tutte le sue variegate componenti.
€ 16,00
News
30.01.2023
Armida Barelli: la donna che ha cambiato un'epoca
Il 6 marzo un dialogo con Ernesto Preziosi e Carmelina Chiara Canta sulla figura di Armida Barelli.
19.01.2023
Riprendere spirito: incontro di aggiornamento del Clero
Lunedì 6 febbraio in Università Cattolica, l'incontro di aggiornamento promosso dalla Rivista del Clero con la Diocesi di Milano.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.
28.09.2022
Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei
Intervista a Patrizia Catellani e Valentina Carfora, autrici di "Psicologia sociale dell'alimentazione", per capire meglio le nostre scelte alimentari.