Strumenti. Filosofia - tutti i libri della collana Strumenti. Filosofia, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Strumenti. Filosofia

La felicità del bene. Una rilettura di Tommaso d'Aquino Pdf La felicità del bene - Una rilettura di Tommaso d'Aquino
Anno: 2021
C’è un’obiezione che si rivolge sovente all’etica: la vita morale è un apparato di norme vincolanti che soffocano la spontanei
€ 11,99
Quale multiculturalismo?. I termini del dibattito e la prospettiva di Will Kymlicka Pdf Quale multiculturalismo? - I termini del dibattito e la prospettiva di Will Kymlicka
Anno: 2019
La letteratura che si è venuta accumulando attorno al tema del ‘multiculturalismo’ sembra rendere opportuna una ricognizione d
€ 12,99
Jacques Maritain e Georges Rouault. Una corrispondenza tra estetica e poetica Jacques Maritain e Georges Rouault - Una corrispondenza tra estetica e poetica
Anno: 2016
La ricerca svolta illumina alcuni dati biografici e storici del rapporto di amicizia tra Maritain e Rouault grazie all’apporto fecondo del corpus epistolare inedito ritrovato. Essa rivela le molteplici assonanze e convergenze poetico-filosofiche dei due amici e conduce alle sorprendenti analogie tra i rispettivi itinerari speculativi di Rouault e Maritain. In appendice le riproduzioni delle lettere autografe.
€ 25,00
Introduzione all'antropologia simbolica. Eliade, Durand, Ries Introduzione all'antropologia simbolica - Eliade, Durand, Ries
Anno: 2015
Il volume propone una visione sintetica dell'antropologia simbolica o religiosa, partendo da tre autori fondamentali come Mircea Eliade, Gilbert Durand e Julien Ries per porsi sia come introduzione alla stessa che come originale riflessione sul suo statuto.
€ 16,00
Certezza e realtà. Uno studio sul pensiero filosofico di John Henry Newman Certezza e realtà - Uno studio sul pensiero filosofico di John Henry Newman
Anno: 2015
Il libro di Samuele Busetto presenta la genesi dell’opera "Essay in Aid of a Grammar of Assent" (1870) del filosofo John Henry Newman, offrendo una ricostruzione del pensiero newmaniano attraverso l’intera sua produzione, la corrispondenza e gli scritti in cui vengono rielaborate le tesi contenute nel saggio.
€ 28,00
Tomismo analitico, etica e bioetica. Presentazione di Giovanni Fornero Tomismo analitico, etica e bioetica - Presentazione di Giovanni Fornero
Anno: 2011
Il tomismo analitico costituisce parte integrante di quella progressiva rinascita dell'interesse metafisico che nell'ambito de
€ 12,00
Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza. Il pensiero di Frederick Denison Maurice Coscienza dell'ordine e ordine della coscienza - Il pensiero di Frederick Denison Maurice
Anno: 2010
Coscienza e autorità, religione e libertà, rinnovamento e tradizione: alcuni tra i principali interrogativi posti da Frederick Denison Maurice (1805- 1872) sono tuttora al centro del dibattito filosoficoantropologico ed etico-politico. Maurice, sacerdote anglicano, a lungo professore di teologia e filosofia morale a Londra e a Cambridge, focalizza la sua riflessione sui concetti di conscience, social order e divine order, confrontandosi con alcuni dei pensatori più significativi dell’epoca, come J. Bentham, A. Comte, J.S. Mill, H. Mansel e J.H. Newman. Dopo aver ripercorso gli anni della formazione di Maurice, il volume esamina a fondo i suoi scritti, mostrando come il punto di confluenza delle diverse problematiche filosofiche, religiose e sociali, di cui essi si occupano, sia reperibile nella questione della natura e del dinamismo della coscienza: in aperta polemica con il soggettivismo razionalista e lo scetticismo empirista di certa modernità, Maurice rivendica alla coscienza un’apertura oggettiva e una capacità veritativa, che ne fanno il fulcro dell’identità personale e il fondamento della moralità, individuale e sociale.
€ 25,00
Il re di concupiscenza. Saggio su Pascal etico-politico Il re di concupiscenza - Saggio su Pascal etico-politico
Anno: 2009
A dispetto di antichi pregiudizi, Pascal è un pensatore che scruta l'uomo e la società con la speranza cristiana di chi crede
€ 18,00
Teorie del tempo Teorie del tempo
Anno: 2009
Che cosa si può, dunque, rispondere in fine alla domanda sulla natura del tempo? L'originalità della risposta che l'autore tra
€ 12,00
Persona, libertà, storia. Studio su Lord Acton Persona, libertà, storia - Studio su Lord Acton
Anno: 2009
Sullo sfondo dei dibattiti filosofici, politici e religiosi della cultura inglese di età vittoriana, Sir John Emerich Edward D
€ 20,00
La vita come problema metafisico. Riflessioni sul pensiero di Gustavo Bontadini La vita come problema metafisico - Riflessioni sul pensiero di Gustavo Bontadini
Anno: 2008
«Una esposizione lucida, rigorosa e sostanzialmente completa del pensiero di Gustavo Bontadini mancava ancora, nonostante la moltiplicazione degli studi specialistici sul Maestro di metafisica dell’Università Cattolica di Milano. Luca Grion ha finalmente colmato la lacuna e dobbiamo dunque essergli molto grati per questo suo libro robusto, scritto pure con la necessaria distanza critica rispetto a un pensatore per tanti versi ammirato. […] Così egli disegna un itinerario altamente persuasivo e assolutamente affidabile. Perciò è bene che si cominci da questo libro, se si vuole conoscere a fondo il pensiero di Gustavo Bontadini» (C. Vigna, Presentazione).
€ 30,00
Per una ragione vivente. Cultura, educazione e politica nel pensiero di John Henry Newman Per una ragione vivente - Cultura, educazione e politica nel pensiero di John Henry Newman
Anno: 2008
C’è un rapporto tra ragione e tradizione? Cosa significa libertà di coscienza? Quale deve essere il principio dell’educazione? A quali condizioni il sapere può essere definito libero? Lo Stato ha una coscienza? A questi e altri fondamentali interrogativi risponde John Henry Newman (1801-1890), una delle figure più significative dell’Ottocento inglese ed europeo. Il volume di Giuseppe Bonvegna prende le mosse dalla riflessione filosofico-politica del grande intellettuale di Oxford, nella consapevolezza che il Newman politico sia pienamente intelligibile alla luce della sua conversione dall’anglicanesimo alla Chiesa di Roma: il cattolicesimo era, secondo Newman, l’anima del torismo (toryism) autentico e tradizione diventa, allora, parola riassuntiva del suo itinerario intellettuale. Newman non ebbe timore a sostenere, in ambito universitario, che catholic education dovesse significare non solo conformità alla dottrina della Chiesa, ma anche riferimento all’ideale liberal del gentleman inglese, fondato su qualità morali che dicono di una fiducia nell’umano in tutti i suoi fattori e rimandano quindi a un’idea non riduttiva di ragione.
€ 20,00

News

16.05.2023
Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare
Mercoledì 7 giugno alle 17:00 presentazione di "Psicologia dell'adozione e dell'affido familiare" in Università Cattolica.
05.04.2023
Acquista sul nostro sito: zero spese di spedizione
Spedizione gratuita dei libri con DHL dove vuoi, promo attiva fino al 21 giugno su tutti i titoli.
24.05.2023
Dibattito sul "Sud" di Borgomeo a Roma
Il 13 giugno a Roma si parla di "Sud. Il capitale che serve" di Borgomeo con Quagliarello, Francesco Profumo, Graziano Delrio, Nicola Rossi e Raffaele Fitto.
31.05.2023
Economia umana: studiosi a confronto a Pisa
Giovedì 8 giugno alle 15:30, la presentazione del volume di Domenico Sorrentino su Giuseppe Toniolo.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.