Strumenti. Media spettacolo e processi culturali - tutti i libri della collana Strumenti. Media spettacolo e processi culturali, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (2)

Strumenti. Media spettacolo e processi culturali

Space, Media and Cultural Flows. Insights on Intercultural Communication Space, Media and Cultural Flows - Insights on Intercultural Communication
Anno: 2009
In the age of globalization, today more than ever, culture is a crucial issue. This book explores the complex relationships between cultures and the media in the global era. By overcoming simplistic metaphors like that of the ‘mosaic’ of cultures, the essays aim to shed some light on the multiple processes current media host and allow taking place. From the articulation of mediated resources for identity formations to the emergence of easternvoices in the global arena, media seem to be the places of new contact zones, inhabited by hybridity stances and extreme cultural diversity. Space, Media and Cultural Flows tries to offer an original contribution to the debate, with analyses on specific international socio-cultural settings, from the ethnic and religious minorities in Italy and Great Britain to the state of Chinese media system.
€ 10,00
Sound Matters. Orizzonti sonori della cultura contemporanea Sound Matters - Orizzonti sonori della cultura contemporanea
Anno: 2007
II suono è sempre stato concepito come medium comunicativo e come risorsa relazionale irrinunciabile nell'ambito dell'esperien
€ 10,00
Schermi perturbanti. Per un'applicazione del concetto di Unheimliche all'enunciazione filmica Schermi perturbanti - Per un'applicazione del concetto di </i>Unheimliche<i> all'enunciazione filmica
Anno: 2005
Questo saggio suggerisce una nuova possibilità di applicazione della psicoanalisi come disciplina ermeneutica al testo filmico
€ 22,00
Gli altri media. Ricerca nazionale sui media non-mainstream Gli <i>altri</i> media - Ricerca nazionale sui media non-mainstream
Anno: 2005
Questo libro presenta i risultati di un’ampia ricerca dedicata ai media non-mainstream in Italia, in particolare alle testate a stampa, ma anche ai siti web, legati al mondo delle associazioni, dei movimenti e del terzo settore. Utilizzando le tecniche della ricerca qualitativa sui media, sono analizzate alcune rilevanti testate italiane appartenenti all’universo del terzo settore, e viene condotta un’indagine sui pubblici degli altri media e sulle loro pratiche e motivazioni di consumo, nel contesto più vasto della riflessione sulle nuove audience mediali e sulla funzione dei media nei processi di mutamento sociale. Tenendo conto sia dei principali punti di riferimento teorici sia dei risultati della ricerca empirica, si affrontano alcuni temi fondamentali quali le relazioni di fiducia che si costruiscono con e attraverso i media e il loro ruolo nello strutturare l’agire sociale.
€ 13,50
Culture mobili. Ricerche sull'adozione giovanile della telefonia cellulare Culture mobili - Ricerche sull'adozione giovanile della telefonia cellulare
Anno: 2005
Con la fine degli anni Novanta la massiccia diffusione del telefono cellulare tra i più giovani ha rappresentato un fenomeno n
€ 15,00
Affetti musicali. Studi in onore di Sergio Martinotti Affetti musicali - Studi in onore di Sergio Martinotti
Anno: 2005
Critico musicale e musicologo, Sergio Martinotti si è laureato in Lettere all’Università Cattolica di Milano con Giuseppe Vecchi, ha studiato pianoforte con Alberto Mozzati, frequentando i corsi di Paleografia Musicale di Cremona e Bologna. Ha insegnato dal 1966 al Conservatorio «Verdi» di Torino e dal 1972 al 2002 è stato docente di Storia della Musica all’Università Cattolica di Milano. L’attività dello studioso si è proposta in direzioni diverse, ma affatto consonanti. In veste di critico musicale ha collaborato con «La Tribuna» di Roma, il «Corriere del Ticino», «La Stampa» e altri periodici. Particolarmente intenso si è rivelato l’apporto a enciclopedie, riviste culturali italiane e trasmissioni radiofoniche. Ha svolto conferenze presso molte istituzioni musicali italiane e ha partecipato come relatore a convegni internazionali di musicologia. La sua copiosa produzione scientifica si è esplicata, oltre che in numerosi saggi, nei libri Ottocento strumentale italiano (Bologna 1972), Bruckner (3a ed. aggiornata, Torino 2003) e Brahms (Milano 1980).
€ 35,00
costruzione europea verso il XXI secolo costruzione europea verso il XXI secolo
Anno: 2002
Questo volume raccoglie le relazioni presentate da cinque illustri studiosi al Forum su «La costruzione europea verso il XXI secolo», organizzato dal Rotary Club Milano - Giardini. Ogni autore ha preso in considerazione i valori ispiratori del processo di integrazione europea cogliendone, secondo i precipui interessi scientifici, i profili religiosi, costituzionali, economici, storici e politici. Ne emerge una serie di approfondite valutazioni, talvolta anche critiche, che in ogni caso non indeboliscono il convincimento che l’Italia ha contribuito in modo determinante, in cinquant’anni di storia dell’Europa comunitaria, alla costruzione di questa grande realtà politica ed economica.
€ 7,00
I livelli di istruzione in provincia di Brescia. Atti del workshop sui temi dell'abbandono scolastico e universitario I livelli di istruzione in provincia di Brescia - Atti del workshop sui temi dell'abbandono scolastico e universitario
Anno: 2007
Il volume raccoglie i contributi dei partecipanti al workshop sull’abbandono scolastico e universitario e sull’innalzamento dei livelli di istruzione nella Provincia di Brescia, svoltosi l’8 maggio 2007 presso la Regione Lombardia di Brescia e organizzato nell’ambito delle iniziative dall’Azione Bandiera 1 degli Stati Generali, coordinata dall’Università Cattolica. L’evento ha costituito un momento di definizione degli strumenti e degli obiettivi all’interno di un progetto di ricerca e sensibilizzazione che coinvolge l’Università degli Studi, la Camera di Commercio, la Provincia e il Comune di Brescia, la Regione Lombardia e, in rappresentanza della scuola, l’Ufficio scolastico provinciale e il Centro formativo professionale «Giuseppe Zanardelli». Un confronto tra studiosi, operatori del settore, forze politiche ed esperti in comunicazione, in cui sono stati presentati i dati raccolti sulla base delle banche dati esistenti e forniti suggerimenti sull’indirizzo da imprimere all’Azione.
€ 10,00
Digitising TV. Theoretical Issues and Comparative Studies across Europe Digitising TV - Theoretical Issues and Comparative Studies across Europe
Anno: 2006
This volume presents the main theoretical findings and research results of a working group of Cost Action 20. This group, entitled Television and film has focused its investigation on the processes of Tv digitisation regarding both the impact of internet and the web, and the innovation of traditional media. This book tries to answer the question: “how is digitisation changing the television medium?”. The aim is to identify paradigms useful for a policy of innovation in the television field. Particularly: how to deal with the question of power in the management of media? How to exploit and mould our current knowledge in the field of the diffusion of innovation? What can or must be the role of the public service in the envisaged scenarios? And how can we conceive television audiences of the future to be? The book presents also some comparative, cross-country studies, aimed at showing differences and recurrences in the various European countries.
€ 18,50
Tv and Interactivity in Europe. Mythologies, Theoretical Perspectives, Real Experiences Tv and Interactivity in Europe - Mythologies, Theoretical Perspectives, Real Experiences
Anno: 2004
This publication arises from a conference entitled Television and Interactivity in Europe held in Milan, at the Università Cattolica, on 12 December 2003, under the auspices of Cost (European Cooperation in the field of Scientific and Technical Research) Action 20 (The Impact of the Internet on the Mass Media in Europe). The aim of the essays here collected is to throw light, from the perspective of social research, on the concept of interactivity, which is presented as the value driver of digital television in the contemporary debate. The first section in which Digital Television is contextualized in its technological, economic and socio-cultural dimensions, is focused on the theoretical discussion of interactivity, considered both in its strong and weak versions. The second section gathers a series of national case histories, offering a comparison between different European ways to Terrestrial Digital.
€ 15,00
Il gioco delle regole. TV e tutela dei minori in sei Paesi europei Il gioco delle regole - TV e tutela dei minori in sei Paesi europei
Anno: 2003
Quali regole governano il rapporto tra televisione e minori in Europa? Come funzionano i sistemi di tutela del pubblico più giovane realizzati in Francia, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Spagna e Svezia? Quali prospettive suggeriscono le esperienze straniere alla situazione italiana? Una ricerca internazionale, promossa dal Comitato Tv e Minori in collaborazione con l’Osservatorio sulla Comunicazione dell’Università Cattolica di Milano, prova a rispondere a queste domande, per dare un contributo a un dibattito sempre più attuale.
€ 23,00
Infopoverty: possible solutions. Prima Conferenza Internazionale Infopoverty: possible solutions - Prima Conferenza Internazionale
Anno: 2002
L’evoluzione delle tecnologie e delle telecomunicazioni ha prodotto un crescente divario tra le popolazioni che possono utilizzare la rivoluzione digitale per lo sviluppo delle proprie economie e culture (non più di un decimo dell’umanità) e quelle che ne sono private, subendone passivamente le conseguenze, con un’emarginazione progressiva che acuisce i problemi da cui esse già sono afflitte. A fronte di tale drammatica realtà è nata l’esigenza di una conferenza che, partendo dai dati di fatto mondiali, facesse il punto sulle soluzioni già sperimentate e proponesse validi strumenti di lotta all’Infopovertà. Il presente volume raccoglie gli Atti di questa Prima Conferenza Internazionale, promossa dall’OCCAM e dall’Università Cattolica in collaborazione con la presidenza dell’Unesco - Executive Board, le Nazioni Unite e il Parlamento Europeo, alla quale hanno partecipato esponenti delle maggiori istituzioni mondiali, rappresentanti governativi e responsabili di ONG.
€ 12,00

News

28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Francesco Caio e Pierangelo Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano" in libreria dal 10 marzo.
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.