Strumenti. Media spettacolo e processi culturali
Arte nella fotografia. La legittimazione artistica della fotografia in Italia
novitàPdf

Anno:
2023
La fotografia è un fenomeno culturale complesso che attraversa diversi mondi sociali
€ 11,99
Soft power e pop culture nelle relazioni internazionali: il ruolo dello sport nei rapporti tra Stati Uniti e Cina
novitàPdf

Anno:
2023
Quali sono le implicazioni politiche, culturali ed economiche che lo sport può avere nei rapporti interstatali e tra popoli? I
Gratis
Arte nella fotografia. La legittimazione artistica della fotografia in Italia

Anno:
2023
L’indagine ripercorre la storia del riconoscimento artistico del medium in Italia e analizza i processi contemporanei di produzione, distribuzione e consumo dell’arte fotografica.
€ 17,00
Comunicazione digitale e creatività. Uno studio empirico
Pdf

Anno:
2021
Alle soglie della Quarta Rivoluzione Industriale, la creatività è da più parti ritenuta una competenza indispensabile per d
Gratis
Pellicole di ricordi. Film di famiglia e memorie private (1926-1942)
Pdf

Anno:
2021
Che cos’è il film privato? Quando nasce il cinema amatoriale e come viene accolto in Italia? A partire da materiali inediti (f
€ 15,99
Linguaggi e soft skills per comunicare a distanza. Chiarezza, impatto e capacità relazionale
Pdf

Anno:
2020
Nella vita delle professioni è fondamentale sviluppare competenze trasversali che consentano di gestire le interazioni con co
€ 9,99
Linguaggi e soft skills per comunicare a distanza. Chiarezza, impatto e capacità relazionale

Anno:
2020
Questo manuale offre un percorso di formazione e riflessione intorno alle principali sfide comunicative da affrontare a distanza, attraverso gli strumenti di videoconferenza.
€ 13,00
Dostoevskij sullo schermo. La polifonia dei Fratelli Karamazov tra cinema e TV

Anno:
2019
È possibile tradurre la polifonia letteraria in un racconto audiovisivo? Il volume confronta tre adattamenti dei Fratelli Karamazov nati in contesti storico-culturali diversi.
€ 22,00
Invecchiare online. Sfide e aspettative degli anziani digitali

Anno:
2017
la pubblicazione affronta il tema dell’invecchiamento attivo e del ruolo che le ICT hanno nella vita quotidiana degli anziani.
€ 18,00
Media + Generations. Identità generazionali e processi di mediatizzazione

Anno:
2011
Il volume raccoglie gli atti dell’omonimo Convegno Internazionale tenutosi a Milano presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel settembre del 2009. Nelle sue pagine una quarantina di studiosi di varie nazionalità si confrontano sul rapporto che lega il sistema dei media alle dinamiche di formazione delle diverse generazioni, alla costruzione delle loro identità collettive.
A Trivial Country. Essays on Media and Politics in Italy

Anno:
2010
The essays collected in this volume (ideally addressed to our European colleagues and fellow citizens) treat the relationship between media and politics in Italy through the analysis of some exemplary cases. The essays deal with a variety of subjects: television formats, the counter-informative effectiveness of blogs, political scandal and gossip on political leaders, the actual political dimension of journalism dealing with national or international events. Although the focus is the Italian context, the research perspective is international and our country is considered as exemplary of a trend involving the late Western democracies. In this sense, the Italian case is not intended as a curiosity or exception, but as a strong indicator of this trans-national trend, that not only alters the substance of democracy, but reduces its strength and puts this same substance at risk.
Crossmedia cultures. Giovani e pratiche di consumo digitale

Anno:
2010
La natura pervasiva dei media digitali e di rete – dal web 2.0 ai personal media – definisce uno scenario complesso in cui i soggetti si muovono e compiono le loro scelte. Uno scenario dove la televisione generalista convive con la televisione multicanale e tematica; dove la tradizionale distribuzione dei contenuti mediali si mescola a nuove forme di circolazione online e peer to peer; dove le modalità di comunicazione uno-a-uno del telefono si intrecciano a forme molti-a-molti dei blog e dei social network, in cui i contenuti istituzionali vivono accanto ai contenuti generati dagli utenti. A fronte di questo scenario e a partire da una serie di ricerche empiriche condotte presso l’OssCom - Centro di Ricerca sui Media e la Comunicazione dell’Università Cattolica, il volume si concentra sui consumi crossmediali dei giovani italiani e si articola intorno a tre grandi snodi: le pratiche della comunicazione interpersonale mediata, l’emergenza di nuove pratiche produttive e la ridefinizione del consumo televisivo. Nel volume sono raccolti i contributi di Piermarco Aroldi, Simone Carlo, Claudia Giocondo, Giovanna Mascheroni, Daniele Milesi, Maria Francesca Murru, Matteo Stefanelli e Marco Tomassini.
News
24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.