Strumenti. Scienze linguistiche e letterature straniere - tutti i libri della collana Strumenti. Scienze linguistiche e letterature straniere, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero (2)

Strumenti. Scienze linguistiche e letterature straniere

Segnati dalle stelle. Romeo and Juliet al cinema Segnati dalle stelle - Romeo and Juliet al cinema
Anno: 2009
La tragica storia di Romeo e Giulietta è diventata, come e più di quella di Amleto, sinonimo stesso di Shakespeare nella cultu
€ 15,00
Equivalenze letterarie e comunicative. Tradurre il testo narrativo e comunicativo dall'inglese all'italiano Equivalenze letterarie e comunicative - Tradurre il testo narrativo e comunicativo dall'inglese all'italiano
Anno: 2008
Questo volume rappresenta un utile sussidio per l'insegnamento e l'apprendimento della traduzione del testo narrativo e comuni
€ 13,00
Chi stramalediva gli inglesi. La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre Chi stramalediva gli inglesi - La diffusione della letteratura inglese e americana in Italia tra le due guerre
Anno: 2007
Quanto il protezionismo culturale del Fascismo e lo stato pionieristico degli studi di anglistica ha influito sulla penetrazione delle letterature inglese e americana in Italia? La domanda – implicita nel titolo del volume – riassume il punto parafrasando una celebre, e triste, invettiva nata nell’ultima fase del regime e poi fortunatamente smentita dallo stato di fatto. È infatti negli anni tra le due guerre che gli autori inglesi e americani diventano familiari ai lettori italiani tanto quanto i francesi, i tedeschi o i russi. Riviste e quotidiani furono allora palestra, o tribuna, di cultori di ‘cose’ inglesi, come E. Cecchi, C. Linati e M. Praz, oltre che di scrittori come Pavese, Moravia e Vittorini. Per molti il viaggio nelle letterature straniere corrispose in quegli anni a un viaggio di conoscenza che fu anche esilio, fisico o mentale.
Lingua e letteratura nei Paesi ispanici Lingua e letteratura nei Paesi ispanici
Anno: 2006
In questo volume, dedicato alla realtà linguistica e letteraria dei paesi di lingua spagnola, sono raccolti saggi che trattano diversi argomenti e periodi. Silvia Gianni scrive su Limón Blues, interessante romanzo costaricano di Anacristina Rossi, indagando le radici etniche della nazione centroamericana. Il contributo di Marina Zanetti espone il risultato di un’indagine sullo spagnolo d’America. Partendo dalla letteratura fino alla descrizione della lingua, l’articolo di Raffaella Odicino confronta il gergo giovanile in lingua spagnola con quello italiano. Laura Lisi affronta invece un tema di traduttologia ed esamina le diverse traduzioni di un racconto di Juan Rulfo. Infine, più vicina alla filologia ispanica, Maira Negroni studia i rapporti tra Luis de Góngora e l’Italia, con interessanti risvolti per la cultura di entrambi i paesi.
€ 10,00
Virtuous Texts. The Idea of Virtue in Poems by Pope, Gray and Goldsmith Virtuous Texts - The Idea of Virtue in Poems by Pope, Gray and Goldsmith
Anno: 2003
The essays in this book examine the different attitudes of Pope, Gray and Goldsmith towards the concept of ‘virtue’, and document the function and importance of this idea in some of their works, also providing a critical ‘re-visitation’ of the selected texts. They evidence Pope’s defence of personal and social morality and his concern for the decay in literary and artistic values; they present Gray’s problematic reflections on the private and public connotations of virtue; they identify, in Goldsmith, a poet sensitive to the mechanisms of the literary market and aware of the exterior splendour but interior collapse of a nation incessantly engaged in a quest for luxury. The decline of virtue, which Pope so dreaded, finds its nadir in Goldsmith’s prophetic vision of poetry emigrating to new and alien shores.
€ 16,00
Studi sulla narrativa ispanoamericana Studi sulla narrativa ispanoamericana
Anno: 2003
I saggi qui contenuti rappresentano solo una parte della vasta produzione di uno fra i più importanti ispanoamericanisti itali
Varia Hispanica Volume II Varia Hispanica Volume II
Anno: 2009
Varia Hispanica II è il secondo numero di una serie di miscellanee curate dalle Cattedre di lingua e letteratura spagnola e di
Apuntes sobre la traducción italiana de textos de literatura de lengua espa?ola Apuntes sobre la traducción italiana de textos de literatura de lengua espa?ola
Anno: 2004
El interés cada vez mayor del mundo editorial italiano por textos literarios de lengua española, aunado a recientes estudios sobre la teoría de la traducción, acompañan los Apuntes en torno a la traducción italiana de tres textos representativos de la literatura iberoamericana contemporánea. En el análisis realizado la lengua es considerada vehículo de cultura, y en el caso específico resulta ser puente entre culturas distintas, incluso lejanas: la peruana de J.M. Arguedas, la mexicana de J. Rulfo y la española de A. Pérez-Reverte. Se subraya así el papel del traductor como vínculo que une lenguas y culturas.
Lengua y literatura española e hispanoamericana. Los ultimos diez años Lengua y literatura española e hispanoamericana - Los ultimos diez años
Anno: 2004
La letteratura spagnola contemporanea sta vivendo una stagione di grande fortuna e vivacità; i primi cambiamenti si avvertirono già con la generazione del 1950, rappresentata da autori quali Carmen Martín Gaite, Ignacio Aldecoa, Rafael Sánchez Ferlosio e Claudio Rodríguez che, nonostante la censura della dittatura, avviarono la modernizzazione della letteratura spagnola. Non è quindi casuale se il volume presenta, fra gli altri, l’opera della scrittrice Martín Gaite e del poeta Claudio Rodríguez. Per quanto riguarda la produzione letteraria ispanoamericana, invece, bisogna notare che, pur rimanendo debitrice nei confronti di quella spagnola, essa subisce l’influsso di altri universi letterari, in particolare inglese e francese. Il dialogo mai interrotto fra le due sponde dell’Atlantico porta alla ribalta autori d’insolita vivacità fra cui il cileno Jaime Collyer. Viene inoltre analizzata la lingua letteraria degli ultimi narratori nicaraguensi e la novità assoluta di David Ruiz Puga, autore del Belize. Conclude il volume un’interessante sezione dedicata alla linguistica spagnola e alla glottodidattica.
The advertising paradigm. History, theory and ethics The advertising paradigm - History, theory and ethics
Anno: 2003
Advertising as paradigm: paradigm of what? The value of the paradigm is evidently bound up with the broader field of “total business communication”, in which advertising is clearly the most highly developed field of analysis, whether one is concerned with a historical inquiry, theoretical elaboration or ethical reflection. More precisely, with regard to the historical inquiry, in Italy alone advertising has been the object of systematic study by experts in the sector for almost thirty years. As for the theoretical analysis, this dates back to the 1950s. Finally, in the case of the ethical issues, advertising in Italy had the merit of being the first to introduce a code in 1966. The above considerations are the starting point for the three chapters of this work, which will stimulate the reader to further explore some of the fields of analysis it presents.
Dizionario biografico degli Italiani in Centroamerica Dizionario biografico degli Italiani in Centroamerica
Anno: 2003
Gli anni tra il 1870 e l’inizio del 1900 furono caratterizzati da un intensificarsi del processo migratorio italiano verso i paesi dell’America Latina. La presente ricerca, condotta da un’equipe coordinata da Dante Liano e basata su materiale d’archivio e interviste effettuate sul posto, ne ha pazientemente ricostruito il percorso, portando alla luce una storia finora sconosciuta di lavoro, di speranza, e anche di successo, come dimostrano gli Italiani che seppero distinguersi nel commercio, nell’industria e nell’architettura. Una memoria che si è svolta fuori dai confini nazionali, ma non per questo meno italiana.
Unamuno, Machado, Montale. Tra simbolismo ed esistenzialismo Unamuno, Machado, Montale - Tra simbolismo ed esistenzialismo
Anno: 2001
Lo sviluppo della lirica moderna nelle direttrici del simbolismo e dell'esistenzialismo sostanzia buona parte dell'orizzonte estetico del XX secolo. Unamuno, Machado e Montale restano, in questo ambito, i testimoni più alti e raffinati di una lirica contemporaneamente materiale e spirituale, anticipando quella rassegnata consapevolezza dell'opaco esistere per il dolore che caratterizzerà la produzione in versi della seconda metà del XX secolo, più pacata nella manifestazione della sofferenza, ma altrettanto pessimista nella possibilità di riorientarsi verso una prospettiva trascendentale certa.

News

18.09.2023
Tra iperattivismo legislativo e corruzione
Un estratto dall'introduzione al libro del Procuratore della Repubblica Raffaele Cantone "Corruzione".
27.09.2023
Il viaggio della donna: tre lezioni con Silvano Petrosino
Lunedì 2, 9 e 16 ottobre al Teatro della Chiesa di san Pietro in Scala a Milano, tre lezioni spettacolo.
25.09.2023
Due incontri per Martini con Carlo Casalone
26 e 29 settembre si parla di "Sapienza e profezia. L'eredità intangibile di Carlo Maria Martini" a Bergamo e a Cordenons.
07.09.2023
La voce delle donne afghane a Librixia
Lucia Capuzzi, Viviana Daloiso e Antonella Mariani, curatrici di "Noi, afghane", dialogano a Brescia con Tiziana Ferrario, giovedì 28 settembre.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.