Strumenti. Sociologia
Padri separati tra presenza e assenza
Pdf

Anno:
2019
La ricerca internazionale e nazionale ha messo in luce come la separazione/divorzio sia una transizione familiare complessa, c
€ 10,99
Etnografia del servizio sociale. Professionalità e organizzazione nel lavoro dell'assistente sociale

Anno:
2014
In questo testo si affrontano alcuni nodi teorici cruciali per il lavoro degli assistenti sociali.
€ 18,00
La valutazione della qualità relazionale. Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni

Anno:
2013
Il volume descrive l’approccio relazionale riflessivo alla valutazione e sue le dimensioni critiche prendendo in considerazione i risultati emersi da cinque ricerche valutative.
€ 16,00
Conciliare paternità e lavoro. Studi di caso aziendali

Anno:
2013
Conciliare famiglia e lavoro non è solo una sfida femminile...
€ 15,00
Quel che resta della conciliazione. Lavoro, famiglia, vita privata tra resistenze di genere e culture organizzative

Anno:
2009
Sciogliere il nodo della conciliazione lavorativa comporta mettere in discussione il modello a lungo dominante, tanto nella fa
€ 16,00
Il lavoratore coinvolto. Professionalità e formazione nella società della conoscenza

Anno:
2009
Il passaggio da una società industriale, in cui il lavoro era trattato come merce orientata alla produzione, a una società eme
€ 25,00
Welfare possibili. Tra workfare e learnfare

Anno:
2008
Le forme di vulnerabilità e i rischi sociali che emergono nella società contemporanea assieme alle istanze individuali di autonomia e auto-realizzazione mutano le esigenze di protezione dei cittadini, evidenziando l’incapacità dello stato sociale moderno (passivo e assistenziale) di farvi fronte. In questo scenario i welfare states europei si sono orientati verso il paradigma dell’attivazione (come nel welfare to work), che pone l’occupazione al centro del patto di cittadinanza e trova nell’apprendimento continuo uno dei suoi pilastri. Non mancano gli aspetti critici. Su di essi riflette il presente volume, che studia alcuni regimi nazionali di “welfare attivo” e analizza le condizioni alle quali il lifelong learning possa rappresentare una risorsa per lo sviluppo, un sistema di protezione, una leva della cittadinanza attiva, salvaguardando eque opportunità e libertà sostanziali dei cittadini.
€ 25,00
L' attesa. Inchiesta sulla cittadinanza digitale nei municipi italiani

Anno:
2008
Questo libro ha come oggetto la cittadinanza elettronica nella sua dimensione locale. Un’inchiesta sui comuni italiani, sulla consistenza, le forme dell’offerta di strumenti di partecipazione e la domanda di nuova inclusione mediata dalle tecnologie digitali.
Progettare una nuova rappresentanza politica e difendere il diritto di cittadinanza sociale insidiato dalle nuove esclusività tecnologiche è la sfida che le società moderne devono affrontare. L’essenzialità che produce l’ICT rischia di alimentare nuove forme di emarginazione sociale e una dicotomia apolide tra ‘esclusi’ ed ‘esclusivi’.
La ricerca presentata si articola in tre parti: la prima analizza la letteratura teorica sulla democrazia elettronica al fine di individuare una definizione del concetto, oltre la fumosità e l’indeterminatezza che ha assunto nel corso del tempo; la seconda raccoglie il dibattito teorico sugli effetti del digitale sui meccanismi democratici; la terza parte presenta l’analisi empirica dei siti istituzionali degli 8101 comuni che compongono la penisola italiana. Ciò che emerge è uno iato tra pratiche di vita quotidiana dei cittadini in rete e forme istituzionali che resistono ad adeguarsi alle nuove forme sociali di relazioni e potere.
€ 11,00
Comunicazione come partecipazione. Tecnologia, rete e mutamento socio-politico

Anno:
2007
Comprendere il ruolo che le tecnologie della comunicazione giocano nel ridisegnare la politica significa non tanto chiedersi che cosa la tecnologia possa fare per migliorare la democrazia, ma interrogarsi, più radicalmente, su quale politica si renda necessaria all’interno di una società di cui la tecnologia stessa è sempre più parte e contribuisce a ridisegnare struttura, attori e processi. La domanda deve essere quindi posta all’interno del più ampio scenario del mutamento sociale, alla luce delle dinamiche che nella società dell’informazione re-distribuiscono il potere e mutano le condizioni e le forme del suo stesso esercizio. Partendo da questo presupposto Fabio Introini ricostruisce e analizza, con un percorso di ricerca teorico ed empirico, il modo in cui i differenti attori della sfera politica – istituzioni, società civile e movimenti – si apprestano ad affrontare la sfida della democrazia nella società dell’informazione, attraversando i campi dell’e-governance, dell’e-democracy e del mediattivismo.
€ 20,00
Campi, frontiere, passaggi. Relazioni d'aiuto e spazi umanitari al tempo delle crisi globali

Anno:
2007
Il campo e i suoi abitanti – profughi e operatori umanitari – diventano, nel racconto, icona e metafora di un’umanità in cammino, dal deserto della violenza e delle relazioni spezzate alla città, luogo di incontro, socialità, biografie possibili. Di speranza.
€ 10,00
La mediazione familiare. Problemi, prospettive, esperienze

Anno:
2007
Il continuo aumento delle separazioni e dei divorzi, soprattutto negli USA e nei paesi occidentali industrialmente avanzati, insieme ai differenti problemi connessi a tale fenomeno, hanno favorito la nascita della mediazione familiare: un servizio sorto a sostegno dei genitori che hanno deciso di separarsi, e conseguentemente dei loro figli, affinché la separazione venga affrontata nel segno della responsabilità parentale, anche nell’assenza storica e funzionale della coppia coniugale. Due gli obbiettivi perseguiti in questo volume: definire il tema della mediazione familiare nella prospettiva teorico-pratica e operarne pure una rilettura pedagogica, a motivo della sua significativa valenza educativa. A completamento dell’analisi: la proposta di giungere, particolarmente in Italia, a una sorta di patto federativo tra consultori familiari e centri di mediazione familiare, allargato anche ad altri organismi di cura e di intervento, pure culturali, in uno stringente lavoro di rete e in una corretta sinergia istituzionale a favore della persona, della coppia e della famiglia.
€ 13,00
Tempus Datur. Un'analisi sociologica delle Banche del Tempo in Italia

Anno:
2005
Che cosa sono le Banche del Tempo e come si collocano nel variegato universo del Terzo Settore? Chi aderisce a queste iniziative? Quali sono le dinamiche di funzionamento, gli obiettivi perseguiti, i punti di forza e le debolezze? Giuliana Galeotti risponde a questi e altri interrogativi riguardanti le Banche del Tempo: un fenomeno emergente nell’ambito del Terzo Settore, caratterizzato da importanti elementi innovativi. La prima parte del lavoro introduce e discute alcune tematiche sociologiche che permettono la comprensione delle realtà studiate (tempo, reciprocità, dono e scambio simbolico, fiducia e capitale sociale); la seconda parte contiene i risultati della prima e, per ora, unica indagine empirica nazionale su queste esperienze, condotta dall’autrice stessa.
€ 24,00
News
17.03.2023
Leadership di cura a Roma
Mercoledì 29 marzo alle 17:00 la presentazione del libro di Valeria Cantoni Mamiani presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.