Studia patristica mediolanensia
«Studia patristica Mediolanensia è una collana iniziata dal Dipartimento di scienze religiose dell'Università Cattolica per offrire un nuovo e più adeguato canale editoriale agli studi patristici che anche in Italia vanno facendosi sempre più intensi e seri. Un fatto, crediamo, ha creato nuovo spazio e giustificazione per una tale iniziativa scientifica: il Concilio Vaticano II e il movimento ecumenico hanno segnato una svolta nella comprensione che la chiesa ha di se stessa, facendo apparire anguste e superate le impostazioni polemiche di taluni settori della teologia. Ne è nata l'esigenza (e con essa si sono creati i presupposti) per una rinnovata interrogazione dei Padri, tramite essenziale per ogni ritorno alle origini. Non si tratta di un recupero soltanto religioso e teologico. E' la cultura stessa che in un momento di così forte spinta in avanti e di predominio di interessi tecnici avverte sempre più il bisogno di rifarsi a quei valori spirituali che più hanno vivificato il suo passato. Ogni volume della collana è accompagnato da un ampio riassunto in lingua inglese per mettere a disposizione anche di lettori stranieri i risultati più significativi dei singoli lavori».
I testi sono sottoposti a doppia revisione anonima.
La collana, fondata da Giuseppe Lazzati e Raniero Cantalamessa, è oggi diretta da Luigi F. Pizzolato, Marco Rizzi e Giuseppe Visonà.
- L.I. Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso (1974).
- V. Croce, Tradizione e ricerca. Il metodo teologico di san Massimo il Confessore (1974).
- G. Toscani, Teologia della Chiesa in sant’Ambrogio (1974).
- P. Scazzoso, Introduzione alla ecclesiologia di san Basilio (1975).
- Aa.Vv., Etica sessuale e matrimonio nel cristianesimo delle origini (1976).
- Ambrosius episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani. Vol. 1 (1976).
- Ambrosius episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani. Vol. 2 (1976).
- P.F. Beatrice, Tradux peccati. Alle fonti della dottrina agostiniana del peccato originale (1978).
- L.F. Pizzolato, La dottrina esegetica di sant’Ambrogio (1978).
- Paradoxos politeia. Studi patristici in onore di Giuseppe Lazzati (1979).
- Cento anni di bibliografia ambrosiana (1874-1974) (1981).
- Arché e Telos. L’antropologia di Origene e di Gregorio di Nissa. Analisi storicoreligiosa (1981).
- G. Sgherri, Chiesa e Sinagoga nelle opere di Origene (1982).
- Aa.Vv., Per foramen acus. Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del ‘giovane ricco’ (1986).
- G. Visonà, Pseudo Ippolito. In sanctum Pascha. Studio edizione commento (1988).
- M. Rizzi, La questione dell’unità dell’«Ad Diognetum» (1989).
- A. Acerbi, L’Ascensione di Isaia. Cristologia e profetismo in Siria nei primi decenni del II secolo (1989).
- M. Rizzi, Ideologia e retorica negli ‘exordia’ apologetici. Il problema dell’‘altro’ (II e III secolo) (1993).
- R. Cacitti, Grande Sabato. Il contesto pasquale quartodecimano nella formazione della teologia del martirio (1994).
- F. Trisoglio, Gregorio di Nazianzo il teologo (1996).
- Nec timeo mori (1998).
- Origene maestro di vita spirituale, a cura di L.F. Pizzolato e M. Rizzi (2001).
- L.F. Pizzolato, Studi su Vigilio di Trento (2002).
- G. Corti, Lucifero di Cagliari. Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo (2004).
- L.F. Pizzolato - C. Somenzi, I sette fratelli Maccabei nella Chiesa antica d’Occidente (2005).
- R. Cantalamessa, Dal kerygma al dogma. Studi sulla cristologia dei Padri (2006).
- C. Somenzi, Egesippo - Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana a Roma alla metà del IV secolo (2009).
- L.F. Pizzolato, Plura sacra et mundi alia. Studi classici e cristiani (2009).
- G. Chiapparini, Il divino senza veli. La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso (2015).
- L.F. Pizzolato, Praerogativa. Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico (2018).










