Studia patristica mediolanensia - tutti i libri della collana Studia patristica mediolanensia, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Studia patristica mediolanensia

«Studia patristica Mediolanensia è una collana iniziata dal Dipartimento di scienze religiose dell'Università Cattolica per offrire un nuovo e più adeguato canale editoriale agli studi patristici che anche in Italia vanno facendosi sempre più intensi e seri. Un fatto, crediamo, ha creato nuovo spazio e giustificazione per una tale iniziativa scientifica: il Concilio Vaticano II e il movimento ecumenico hanno segnato una svolta nella comprensione che la chiesa ha di se stessa, facendo apparire anguste e superate le impostazioni polemiche di taluni settori della teologia. Ne è nata l'esigenza (e con essa si sono creati i presupposti) per una rinnovata interrogazione dei Padri, tramite essenziale per ogni ritorno alle origini. Non si tratta di un recupero soltanto religioso e teologico. E' la cultura stessa che in un momento di così forte spinta in avanti e di predominio di interessi tecnici avverte sempre più il bisogno di rifarsi a quei valori spirituali che più hanno vivificato il suo passato. Ogni volume della collana è accompagnato da un ampio riassunto in lingua inglese per mettere a disposizione anche di lettori stranieri i risultati più significativi dei singoli lavori».
I testi sono sottoposti a doppia revisione anonima.

La collana, fondata da Giuseppe Lazzati e Raniero Cantalamessa, è oggi diretta da Luigi F. Pizzolato, Marco Rizzi e Giuseppe Visonà.

  1. L.I. Scipioni, Nestorio e il concilio di Efeso (1974).
  2. V. Croce, Tradizione e ricerca. Il metodo teologico di san Massimo il Confessore (1974).
  3. G. Toscani, Teologia della Chiesa in sant’Ambrogio (1974).
  4. P. Scazzoso, Introduzione alla ecclesiologia di san Basilio (1975).
  5. Aa.Vv., Etica sessuale e matrimonio nel cristianesimo delle origini (1976).
  6. Ambrosius episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani. Vol. 1 (1976).
  7. Ambrosius episcopus. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani. Vol. 2 (1976).
  8. P.F. Beatrice, Tradux peccati. Alle fonti della dottrina agostiniana del peccato originale (1978).
  9. L.F. Pizzolato, La dottrina esegetica di sant’Ambrogio (1978).
  10. Paradoxos politeia. Studi patristici in onore di Giuseppe Lazzati (1979).
  11. Cento anni di bibliografia ambrosiana (1874-1974) (1981).
  12. Arché e Telos. L’antropologia di Origene e di Gregorio di Nissa. Analisi storicoreligiosa (1981).
  13. G. Sgherri, Chiesa e Sinagoga nelle opere di Origene (1982).
  14. Aa.Vv., Per foramen acus. Il cristianesimo antico di fronte alla pericope evangelica del ‘giovane ricco’ (1986).
  15. G. Visonà, Pseudo Ippolito. In sanctum Pascha. Studio edizione commento (1988).
  16. M. Rizzi, La questione dell’unità dell’«Ad Diognetum» (1989).
  17. A. Acerbi, L’Ascensione di Isaia. Cristologia e profetismo in Siria nei primi decenni del II secolo (1989).
  18. M. Rizzi, Ideologia e retorica negli ‘exordia’ apologetici. Il problema dell’‘altro’ (II e III secolo) (1993).
  19. R. Cacitti, Grande Sabato. Il contesto pasquale quartodecimano nella formazione della teologia del martirio (1994).
  20. F. Trisoglio, Gregorio di Nazianzo il teologo (1996).
  21. Nec timeo mori (1998).
  22. Origene maestro di vita spirituale, a cura di L.F. Pizzolato e M. Rizzi (2001).
  23. L.F. Pizzolato, Studi su Vigilio di Trento (2002).
  24. G. Corti, Lucifero di Cagliari. Una voce nel conflitto tra chiesa e impero alla metà del IV secolo (2004).
  25. L.F. Pizzolato - C. Somenzi, I sette fratelli Maccabei nella Chiesa antica d’Occidente (2005).
  26. R. Cantalamessa, Dal kerygma al dogma. Studi sulla cristologia dei Padri (2006).
  27. C. Somenzi, Egesippo - Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana a Roma alla metà del IV secolo (2009).
  28. L.F. Pizzolato, Plura sacra et mundi alia. Studi classici e cristiani (2009).
  29. G. Chiapparini, Il divino senza veli. La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso (2015).
  30. L.F. Pizzolato, Praerogativa. Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico (2018).

Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell’esegesi cristiana antica Leggere per interpretare, interpretare per leggere - Il ruolo della grammatica nell’esegesi cristiana antica
Anno: 2023
Il volume approfondisce il ruolo degli strumenti grammaticali ai fini dell’ermeneutica delle Scritture, un aspetto decisivo dell’esegesi cristiana dei primi secoli.
€ 35,00
Leggere per interpretare, interpretare per leggere. Il ruolo della grammatica nell’esegesi cristiana antica Pdf Leggere per interpretare, interpretare per leggere - Il ruolo della grammatica nell’esegesi cristiana antica
Anno: 2023
Il volume esamina le pratiche di lettura e di esegesi dei testi degli autori cristiani tra secondo e terzo secolo, in particol
€ 21,99
Praerogativa. Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico Praerogativa - Storia e suggestioni di una parola latina nel mondo antico
Anno: 2018
Il volume ripercorre la storia delle prime manifestazioni scritte del termine latino praerogativa fino ai secoli del tardoantico.
€ 25,00
Il divino senza veli. La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso Il divino senza veli - La dottrina gnostica della ‘Lettera valentiniana’ di Epifanio, Panarion 31 5-6. Testo, traduzione e commento storico-religioso
Anno: 2015
Il libro di Giuliano Chiapparini mette a disposizione per la prima volta in forma autonoma, eliminando le deformazioni accumulatesi ad opera di improvvidi interventi filologici, uno dei rari documenti gnostici originali: la Lettera dottrinale valentiniana scritta in greco attorno alla metà del II secolo dopo Cristo, giunta a noi tramite Epifanio di Salamina che l’ha riportata nel suo Panarion. Essa si presenta come una rivelazione esoterica di una dottrina gnostica valentiniana molto peculiare. L'anonimo autore illustra con precisione le modalità della manifestazione del sommo dio, riorientando per i propri scopi una terminologia ed un bagaglio concettuale derivati dal contesto medioplatonico e soprattutto dagli scritti neotestamentari, in particolare quelli di estrazione paolina. Propone, quindi, una rilettura della dottrina di Valentino caratterizzata dalla tendenza a intendere il divino sommo in maniera molto compatta; in questo modo prende le distanze da altre interpretazioni diffuse fra i seguaci di Tolomeo, continuatore di Valentino, che sembravano inopportunamente accentuare l'ipostatizzazione delle differenti 'modalità' con cui il divino si è voluto mostrare 'senza veli'.La traduzione corregge alcune errate interpretazioni ancora molto diffuse fra gli specialisti e viene stabilita la datazione (150-160 d.C) di questa fonte, finora oggetto di varie e contrastanti ipotesi, valorizzandola ai fini dello studio del dibattito teologico in atto a metà II secolo nella Chiesa di Roma. Il commento storico-religioso guida il lettore alla conoscenza di una forma particolare di gnosticismo, che si inserisce in una ricostruzione innovativa della storia del Valentinianesimo. Il volume si rivolge a quanti nutrono interesse per le vicende che nei primi secoli (I-III sec. d.C.) della nostra era hanno visto incrociarsi e variamente influenzarsi i percorsi speculativi di pensatori di estrazione giudaica, cristiana, gnostica e pagana attorno alle tematiche religiose sul divino, il male e la salvezza. «La Lettera dottrinale valentiniana, una volta adeguatamente compresa e rivalutata, promette di recare un contributo significativo al chiarimento di alcuni aspetti dello sviluppo del primo valentinianesimo, a metà del II secolo ancora contiguo alla Grande Chiesa, conservandone una versione di prima mano finora per molti versi perduta». (dalle Conclusioni)
€ 30,00
Egesippo Ambrogio. Formazione scolastica e cristiana a Roma alla metà del IV secolo Egesippo Ambrogio - Formazione scolastica e cristiana a Roma alla metà del IV secolo
Anno: 2009
Il volume ha per oggetto la traduzione latina del De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, nota come «Pseudo-Egesippo» e intende offrire un quadro della formazione culturale dell’autore di questa traduzione, la cui identità è da lungo tempo oggetto di dibattito.
€ 20,00
Dal kerygma al dogma. Studi sulla cristologia dei Padri Dal kerygma al dogma - Studi sulla cristologia dei Padri
Anno: 2007
Una raccolta di saggi che si propone di leggere la cristologia dei Padri in costante confronto con le problematiche e i dibattiti teologici odierni intorno alla persona di Cristo.
€ 20,00
I sette fratelli Maccabei nella Chiesa antica d'Occidente I sette fratelli Maccabei nella Chiesa antica d'Occidente
Anno: 2005
La tradizione dei sette fratelli Maccabei e della loro madre è entrata presto nel Cristianesimo antico d’Occidente, dove ha raggiunto il punto di massima espansione e profondità ermeneutica nel IV e V secolo.
€ 20,00
Studi su Vigilio di Trento Studi su Vigilio di Trento
Anno: 2002
Si presenta in questo volume una serie di studi dedicati a Vigilio di Trento, accomunati da una attenzione privilegiata alle fonti letterarie, e soprattutto ai testi delle sue due cosiddette epistole.
€ 24,00
Origene. Maestro di vita spirituale Origene - Maestro di vita spirituale
Anno: 2001
Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale promosso dal «Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina», tenutosi a Milano nel settembre del 1999.
€ 26,00
Nec timeo mori. Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della morte di sant'Ambrogio Milano, 4-11 aprile 1997 Nec timeo mori - Atti del Congresso internazionale di studi ambrosiani nel XVI centenario della morte di sant'Ambrogio Milano, 4-11 aprile 1997
Anno: 1998
In continuità con i due tomi Ambrosius Episcopus, apparsi in questa stessa Collana in occasione del XVI centenario della elevazione di Ambrogio alla cattedra episcopale di Milano, si colloca il presente volume, che raccoglie gli Atti delle intense giornate del Congresso internazionale di studi tenutosi a Milano dal 4 all’11 aprile 1997 per celebrare i milleseicento anni del transitus del grande vescovo. Il Congresso celebrativo, che per di più si pone alla fine di un secolo che ha visto la ricerca scientifica penetrare decisamente e senza resistenze ideologiche nel campo degli studi sul cristianesimo antico con una strumentazione critica prima sconosciuta, ha inteso svolgere innanzitutto una funzione di sistemazione storico-critica. I contributi di studiosi ricchi di una produzione pluridecennale su Ambrogio tracciano un bilancio esaustivo della figura del santo e della sua opera, e al contempo aprono nuovi orizzonti e prospettive ulteriori di ricerca, quasi per rispondere al compito che Ambrogio assegna all’intelligenza dell’uomo: nova semper quaerere et parta custodire (de paradiso 25). Il notevole numero degli apporti testimonia l’interesse che continua a rivestire questa grande figura e la sua inesausta complessità.
€ 52,00
Gregorio di Nazianzo il teologo Gregorio di Nazianzo il teologo
Anno: 1996
Questo volume si propone di presentare la figura del Nazianzeno «vista dall’interno»: le situazioni e gli eventi attraverso ai quali egli passò sono inquadrati nella storia documentaria, ma sono anche esaminati con particolare attenzione, come furono da lui percepiti: la biografia è ricca solo quando è radicata nell’autobiografia.
€ 29,00

News

25.05.2023
La tentazione contabile tra religione e giustizia
Mercoledì 31 maggio alle 10:00, l'incontro a partire dal volume di Silvano Petrosino e Gabrio Forti, in Università Cattolica.
25.05.2023
Francesco Caio al Festival dell'Economia a Trento
Domenica 28 maggio alle 09:30, l'autore di "Digitalizzazione" a Trento per dialogare su reti digitali, energie rinnovabili e telecomunicazioni.
25.05.2023
Carlo Borgomeo a Bari
Martedì 30 maggio alle 18:00, la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" alla Libreria Laterza a Bari.
15.05.2023
Miguel Benasayag al Festival Biblico
Sabato 27 maggio alle 15:30, il dialogo tra l'autore di "Funzionare o esistere?" e Beatrice Cristalli, a Vicenza.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.