Temi metafisici e problemi del pensiero antico
La collana, fondata da Giovanni Reale, è l’espressione del pensiero del Centro di Ricerche di Metafisica dell’Università Cattolica. Il primo numero del 1987 è Platone e i fondamenti della metafisica di Hans Krämer, seguito dal best seller di G. Reale Per una nuova interpretazione di Platone. Rilettura della metafisica dei grandi dialoghi alla luce delle “dottrine non scritte”, che è arrivato alla ventiduesima edizione. Oggi è diretta da Maria Luisa Gatti insieme a Roberto Radice ed è la più ampia collana di filosofia antica, di taglio accademico, a livello europeo.
Testimonia platonica. Le antiche testimonianze sulle dottrine non scritte di Platone

Anno:
1998
...
€ 30,00
Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria. Prolegomeni alla comprensione dei frammenti non-euclidei nel «Corpus Aristotelicum»

Anno:
1998
Edizione in brossura di "Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria. Prolegomeni alla comprensione dei frammenti non euclidei nel Corpus Aristotelicum" di imre Toth
€ 45,00
Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria. Prolegomeni alla comprensione dei frammenti non-euclidei nel «Corpus aristotelicum»

Anno:
1997
Edizione rilegata di "Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria. Prolegomeni alla comprensione dei frammenti non euclidei nel Corpus Aristotelicum" di imre Toth
€ 50,00
Arte politica e metretica assiologica. Commentario storico-filosofico al «Politico» di Platone
Anno:
1996
Edizione rilegata.
€ 29,00
La cittadella interiore. Introduzione ai Pensieri di Marco Aurelio

Anno:
1996
Pierre Hadot, studioso ben noto ai cultori del pensiero antico, si dedica qui a un testo classico della filosofia stoica, I pensieri di Marco Aurelio. Sorgente di saggezza inesauribile, I pensieri, a quasi duemila anni dalla loro composizione, conservano intatte la loro forza e pregnanza sul lettore moderno, come testimoniano le molteplici traduzioni esistenti.
€ 20,00
News
12.01.2021
Webinar: Le regole e la vita
Lunedì 18 gennaio incontro online con Gabrio Forti e l'Alta Scuola Federico Stella per riflettere sul nostro sistema normativo alla luce della pandemia.
14.01.2021
Anatomia della speranza di fronte alla malattia
Recentemente ristampato, "Anatomia della speranza" del medico Jerome Groopman è un libro del 2006 che non smette di parlare al tempo presente.
14.01.2021
Pomilio: un supplemento d'anima nella cultura
Ritratto dello scrittore abruzzese nato 100 anni fa che - negli "Scritti cristiani" - ci racconta un'idea di intellettuale "con l'anima".
12.01.2021
Tra le pieghe dell’America Latina
In occasione dei "Mercoledì del Pime" 27 gennaio alle 21 dialogo online con Lucia Capuzzi sull'America Latina tra rivolte e pandemia.