Teologia e Saperi
La collana "Teologia e Saperi" è curata dal Collegio dei Docenti di Teologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e nasce nel 2017 con l’obiettivo di favorire il dialogo e la ricerca sul versante di un rinnovato rapporto sapienziale tra conoscenze teologiche e conoscenze dei diversi ambiti scientifici. Cercando e sperimentando con coraggio nuove modalità di dialogo e di collaborazione, la teologia non può sottrarsi al compito di essere fermento di interazione e di unificazione tra i vari ambiti del sapere nella consapevolezza che «questo è uno dei compiti di cui il pensiero cristiano dovrà farsi carico nel corso del prossimo millennio dell’era cristiana» (Giovanni Paolo II , Fides et ratio, 85).
Epistemologia civica e sistema agroalimentare. Un approccio antropologico

Anno:
2024
Una ricerca innovativa che intreccia l’antropologia filosofica e teologica con le grandi questioni della post-modernità e in particolare con il loro emergere all’interno del sistema agroalimentare.
€ 30,00
Epistemologia civica e sistema agroalimentare. Un approccio antropologico
Pdf

Anno:
2024
Il volume è il frutto di una ricerca innovativa che intreccia l'antropologia filosofica e teologica con le grandi questioni
€ 19,99
La legittimità dell'immagine. Il Concilio Niceno II e i dibattiti sull’immagine come luogo teologico

Anno:
2023
Il volume segue la trama argomentativa degli atti del Concilio di Nicea ed espone i principali argomenti esposti contro la fazione iconoclasta.
€ 28,00
La legittimità dell'immagine. Il Concilio Niceno II e i dibattiti sull'immagine come luogo teologico
Pdf

Anno:
2023
Nel 787 d
€ 17,99
Il desiderio: qualità morale dell'agire. L'antropologia teologica in dialogo con la filosofia e la psicoanalisi
Pdf

Anno:
2023
Il desiderio: qualità morale dell'agire di Claudio Daniele recupera il concetto teologico, derivato dal contributo rifl
€ 19,99
L'ambigua religiosità dei primi cristiani. Una rilettura critica della Teologia delle Religioni alla luce delle fonti cristiane dei primi secoli

Anno:
2021
Le religioni, così come le intendiamo oggi, non sono sempre esistite. Il concetto di religione proprio della cultura occidentale è frutto di un’operazione dei primi cristiani.
€ 35,00
Il desiderio: qualità morale dell'agire. L'antropologia teologica in dialogo con la filosofia e la psicanalisi

Anno:
2021
Il saggio mette a fuoco il tema del desiderio che, ancora oggi, può essere ricompreso positivamente nella riflessione teologico-morale come pienezza di felicità.
L'ambigua religiosità dei primi cristiani. Una rilettura critica della Teologia delle Religioni alla luce delle fonti cristiane dei primi secoli
Pdf

Anno:
2021
Le religioni, così come le intendiamo oggi, non sono sempre esistite
€ 21,99
La Chiesa generatrice di legami. Una risposta ecclesiologica ai limiti dell'individualismo liberale
Pdf

Anno:
2019
L'iperindividualismo contemporaneo costituisce una sfida per la Chiesa e per la società, soprattutto a motivo della dissoluzi
€ 23,99
La Chiesa generatrice di legami. Una risposta ecclesiologica ai limiti dell’individualismo liberale, in dialogo con Stanley Hauerwas, John Milbank e William T. Cavanaugh

Anno:
2018
La ricerca di Salvioli verte sulla messa a punto di una risposta all’iperindividualismo contemporaneo che sorga dalla presenza stessa della Chiesa nella società.
€ 38,00
Ordo sapientiae. Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi

Anno:
2017
Una raccolta di saggi che presenta la riflessione teologica come un reagente, tanto fecondo quanto pertinente, per l’elaborazione del sapere di competenza dei diversi ambiti scientifici.
€ 25,00
Ordo sapientiae. Per un dialogo fecondo tra teologia e saperi
Pdf

Anno:
2017
La presente raccolta di saggi è il frutto di un percorso di riflessione pluriennale dedicato al rilancio del dialogo tra la
€ 15,99
News
15.07.2025
Privacy aggiornata
Abbiamo aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali: più chiarezza e trasparenza per tutti gli utenti registrati.
17.06.2025
Leggere de Certeau per ritrovare il "noi"
Un estratto dalla prefazione di Stella Morra al libro di Michel de Certeau, "La cultura al plurale", per la prima volta tradotto in italiano.
17.06.2025
Biblioteche di notte, meraviglie e verità
Carlo Ossola racconta "La biblioteca di notte" di Alberto Manguel: una cosmolibreria, un libro "lieve e fervido", un invito a spalancare le biblioteche ai giovani, anche di notte.
07.05.2025
La Donna e il Lavoro: un'inchiesta
Anteprima da "La fabbrica delle donne" di Elisa Salerno, femminista dimenticata del Novecento, sulle condizioni del lavoro femminile nelle fabbriche.