Trattati e manuali. Bioetica e medicina
Manuale di Bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica

Anno:
2012
Questo Manuale di Bioetica che si rivolge innanzitutto a quanti intendano prepararsi a svolgere in modo coscienzioso la professione medica ma anche a chiunque intenda approfondire per vari motivi la disciplina.
€ 55,00
Manuale di bioetica. Volume II. Aspetti medico-sociali

Anno:
2011
«Una buona politica esige una buona medicina e una buona medicina richiede una valida etica»
€ 50,00
Bioetica clinica in odontoiatria. Principi professionali e applicazioni pratiche

Anno:
2008
La pratica odontoiatrica, come tutte le pratiche mediche, si trova molto spesso a confrontarsi con dilemmi di etica profession
€ 30,00
Manuale di Bioetica. Vol. 2. Aspetti medico-sociali

Anno:
2002
«Una buona politica esige una buona medicina e una buona medicina richiede una valida etica». Questa frase, che apre il II volume del Manuale di bioetica dedicato agli aspetti medico-sociali e posta già nell’edizione precedente del 1995, sta diventando sempre più vera. Società, organizzazione sanitaria ed esercizio della professione medica sono intrecciati insieme e sono condizionate dalle scelte di fondo sul piano etico. I temi del II volume – quali la psichiatria, i comportamenti e gli orientamenti in tema di sessualità, l’uso e l’abuso delle droghe (tabagismo, alcolismo), la diffusione dell’AIDS, il trattamento del rischio in ambito occupazionale (fabbriche, traffico, sport, catastrofi), i problemi relativi all’invecchiamento della popolazione o al trattamento dell’handicap, il condizionamento economico a carico dell’organizzazione sanitaria e dell’assistenza medica – pongono in evidenza la connessione fra la società, essa stessa malata, l’esercizio della medicina e le responsabilità personali, professionali e politiche. Il compito della bioetica non consiste soltanto nell’indicare i legami e le intersezioni fra società, sanità e moralità, ma, soprattutto, nel far emergere il polo attorno al quale si possono orientare o riorientare gli sforzi di gestione della sanità sia in ambito politico-legislativo, sia in ambito etico-professionale. Tale polo è stato indicato, in sintonia con quanto è scritto nella prima parte del I volume, nel valore e nella dignità della persona umana. La persona è l’origine e il centro della società, è l’agente morale responsabile, è il valore fondativo di ogni riferimento etico per la sua trascendente dignità: è questo l’asse centrale dell’intera opera che ne ha assicurato finora una larga diffusione e numerose traduzioni in altre lingue.
€ 50,00
Bioetica. Manuale per i Diplomi Universitari della Sanità

Anno:
2002
Oltre il personale medico, la formazione bioetica riguarda tutti gli operatori che, a vario titolo, agiscono nel comparto della sanità, in quanto le loro funzioni incidono sul sistema globale delle cure della salute. Diventa, perciò, estremamente importante garantire un idoneo insegnamento della bioetica e dell’etica professionale nei corsi di formazione degli operatori sanitari, che hanno oggi la dignità di Diplomi Universitari. Accanto all’indispensabile ruolo del docente – che con la opportuna metodologia propone i vari argomenti, avvalendosi del rapporto personale con l’allievo – si rende necessario un manuale di riferimento per lo studente, per approfondire e ampliare quanto appreso a lezione. I ‘manuali’ di bioetica finora pubblicati, infatti, o sono stati pensati per fornire una trattazione sistematica della materia ai professionisti che da sempre svolgono un ruolo fondamentale nella sanità, quali il medico e l’infermiere, oppure sono genericamente rivolti ai cultori della bioetica e al grande pubblico. Questo volume si propone invece di presentare la bioetica alle nuove figure professionali della sanità, ugualmente importanti sul piano della prevenzione, della riabilitazione e della competenza tecnica. L’esperienza didattica dei curatori e dei collaboratori – tutti afferenti all’Istituto di Bioetica della Facoltà di Medicina e Chirurgia «A. Gemelli» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma – ha condotto alla elaborazione di una guida agile per gli studenti, affinché possano ritrovare quanto ascoltato a lezione e servirsene nella preparazione dell’esame relativo. Il testo è suddiviso in tre parti, precedute da una sezione introduttiva sugli aspetti storico-epistemologici e formativi. La prima parte tratta gli aspetti fondativi e include argomenti di bioetica generale. La seconda esamina alcuni temi di etica professionale e di bioetica speciale, che interessano tutti i corsi di D.U., quali i rapporti interprofessionali, il significato del dolore e della sofferenza, l’educazione alla salute, l’economia sanitaria. Infine, la sezione di bioetica applicata (o clinica) affronta argomenti riguardanti specifiche aree professionali, che possono essere scelti dai docenti secondo il corso a cui afferiscono. Il volume è stato pensato infatti anche come riferimento per gli insegnanti, i quali, partendo dalla traccia fornita in ogni capitolo, potranno sviluppare i singoli temi a lezione applicandoli agli ambiti specifici dei vari D.U. In appendice è riportato il testo di alcuni codici deontologici relativi alle diverse aree professionali sanitarie.
€ 42,00
News
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
16.03.2023
Incontri favolosi di Silvano Petrosino a Gorgonzola
Lunedì 20 marzo e lunedì 27 marzo, alle 21:00, l'autore di "Le fiabe non raccontano favole" al Cinema Teatro Sala Argentia.
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
07.03.2023
The Economy of Francesco a Fa' la cosa giusta!
Sabato 25 marzo alle 18:00, la presentazione del volume curato da Marco Girardo e Maria Gaglione, a Milano.