Trattati e manuali. Pedagogia e scienze dell'educazione - tutti i libri della collana Trattati e manuali. Pedagogia e scienze dell'educazione, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Trattati e manuali. Pedagogia e scienze dell'educazione

Pedagogia generale. Temi fondamentali dell'educazione novità Pedagogia generale - Temi fondamentali dell'educazione
Anno: 2023
Questo testo vuole essere uno strumento essenziale per chi vive o si prepara a vivere, da professionista, i numerosi mondi dell’educazione.
€ 24,00
Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa Pdf Pedagogia e sperimentazione - Metodi e strumenti per la ricerca educativa
Anno: 2021
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e problematico di riflessione
€ 19,99
Manuale per la valutazione nelle pratiche formative. Metodi, dispositivi e strumenti Manuale per la valutazione nelle pratiche formative - Metodi, dispositivi e strumenti
Anno: 2011
Il tema della valutazione è oggetto di crescente attenzione e interesse in molteplici settori disciplinari e campi di attività
€ 15,00
Pedagogia e sperimentazione. Metodi e strumenti per la ricerca educativa Pedagogia e sperimentazione - Metodi e strumenti per la ricerca educativa
Anno: 2002
La ricerca educativa, i suoi paradigmi e metodi, sono oggetto continuo e problematico di...
€ 28,00
Dimensioni della didattica. Tra riflessione e progettualità Dimensioni della didattica - Tra riflessione e progettualità
Anno: 2002
Nel momento stesso in cui il sapere didattico consolida il suo impegno di interpretazione e invenzione - al crocevia di universo culturale, progetto educativo e strategie di apprendimento - registra la frequente discrasia tra le categorie che lo sostengono. La didattica, pertanto, nel radicarsi con sempre maggiore chiarezza al suo statuto epistemologico, deve meglio attrezzarsi per rispondere alle domande di educazione, formazione, istruzione, che provengono dai sempre nuovi percorsi, anche non formali, del processo di insegnamento/apprendimento. La tendenza a privilegiare una professionalità educativa fortemente centrata sulle ‘pratiche’ richiede di essere equilibrata con la competenza riflessiva, con l’attrezzatura euristica e concettuale capace di sostenere l’esercizio del ‘ragionare pedagogico’ all’interno di ogni prassi didattica. Questo volume intende offrire alcune coordinate specifiche per una lettura più puntuale e al contempo sistemicamente strutturata della questione educativa. Ciò attraverso il tentativo di orientare alla costante interazione del momento operativo con quello riflessivo, di soffermarsi su spazi finora poco attraversati con sguardo didattico, di collegare la ricerca pedagogico/didattica con la complessità di dati e interpretazioni prodotti dalle altre scienze dell’educazione, di proporre alcune ‘contaminazioni metodologiche’ in contesti non consueti. Sempre tenendo ferma l’attenzione sulla dinamica della relazione fra gli attori del processo formativo. In prospettiva, si fa strada la consapevolezza che ai livelli più elevati della formazione - l’Università in particolare - compete una precisa responsabilità in questa direzione di senso: nell’ambito della ricerca, dell’organizzazione, delle strategie d’insegnamento.
€ 14,00
Maturità e saggezza. Lo sviluppo psicologico in età adulta e nella vecchiaia Maturità e saggezza - Lo sviluppo psicologico in età adulta e nella vecchiaia
Anno: 2000
Alla tradizionale visione del ciclo vitale come succedersi di crescita e declino, delineata da alcuni studiosi della prima metà del XX secolo, si oppone oggi la più complessa concezione della psicologia dello sviluppo lungo tutta la vita: con gli anni alcune capacità si accrescono, altre declinano, intrecciandosi in un processo dinamico determinato dall’azione congiunta di più fattori, quali l’età stessa, la storia, gli eventi critici dell’esistenza. Così lo sviluppo nell’età adulta e anziana può essere considerato in relazione ad alcuni snodi essenziali, come la maturità, la saggezza, la ricerca del senso della vita, l’acquisizione di un controllo crescente di sé e dell’ambiente, facendo risaltare un itinerario di arricchimento e integrazione progressiva della personalità. Maturità e saggezza, delineate nei termini dell’integrità morale, dell’impegno sociale, dell’attitudine a pensare e ad agire in spirito di autonomia e di responsabilità, risultano obbiettivi fondamentali dello sviluppo, secondo un orientamento psicologico retto da una chiara tensione antropologica ed etica e attento ai suoi risvolti sociali e educativi. Concorrono a delineare tale visione evolutiva i capitoli del presente volume, ciascuno dei quali aiuta a chiarirne i fondamenti scientifici, sul piano sia dei modelli teorici sia dei risultati della ricerca psicologica nei diversi settori di approfondimento. Il rigore metodologico e la precisione dell’analisi non restringono tuttavia l’orizzonte dei possibili destinatari del testo, il quale contiene indicazioni e prospetta direzioni di impiego utili non solo a quanti coltivano specifici interessi in campo psicologico, ma a tutti coloro a cui preme comprendere le caratteristiche essenziali dell’età adulta e anziana, di là da stereotipi tanto diffusi quanto superficiali. Esperti e studiosi, ma anche operatori sociali, educatori, responsabili di strutture assistenziali, socio-sanitarie e educative, professionisti a cui compete progettare e porre in atto strategie e iniziative rivolte alle età in oggetto potranno trovare qui un valido strumento culturale e scientifico per orientare la propria azione.
€ 16,00
Metodi quantitativi nella ricerca educativa Metodi quantitativi nella ricerca educativa
Anno: 1999
L’impiego degli strumenti concettuali e metodologici della sperimentazione porta a compimento le competenze alla luce delle quali lo studioso dell’educazione sviluppa la riflessione e la proposta formativa. La rielaborazione critica e progettuale delle situazioni educative, sempre più complesse e differenziate, abbisogna di sintesi numeriche e di approfondimenti interpretativi. Sul piano epistemologico, la contrapposizione fra metodi d’indagine quantitativi e qualitativi appare ormai superata: la riflessione scientifica odierna esprime posizioni sfumate, sottolinea la natura multidimensionale del sapere e la complementarità di accostamenti diversi. L’intelligenza dei problemi educativi postula pertanto conoscenze teoriche e specifiche riguardo alle strategie metodologiche, allo scopo di applicare queste ultime in maniera corretta e ponderarne il valore e i limiti. Alla luce di questa impostazione, il volume descrive in particolare le tecniche quantitative per l’elaborazione e l’analisi dei dati dell’osservazione, circa i fondamenti, le caratteristiche logiche e le proprietà matematico-statistiche dei vari procedimenti. La valutazione dei dati sperimentali va però orientata in prospettiva pedagogica. Questa muove da una scelta antropologica, trova applicazione in un progetto formativo dell’uomo e della società, tende verso una mèta ideale. Considera le informazioni fornite dalla rilevazione empirica, ma non è determinata da esse. Dimensioni ulteriori qualificano la formulazione degli obiettivi educativi, secondo il fine dell’umanizzazione dell’individuo e della comunità. Il contributo delle competenze metodologiche alla preparazione professionale e culturale degli educatori non si esaurisce pertanto nell’acquisizione di abilità tecniche ma rafforza una disposizione personale e scientifica essenziale: l’amore della verità come impegno al quale concorrono contributi differenti, vòlti al bene comune.
€ 27,00
Management scolastico e problemi psicopedagogici Management scolastico e problemi psicopedagogici
Anno: 1999
Tema del libro è il l rapporto tra riforma dell'autonomia scolastica e integrazione degli alunni handicappati e in situazioni di svantaggio. La recente legislazione scolastica attribuisce forte autonomia alle scuole: ciò implica mutamenti anche nell'ambito dell'educazione speciale.
€ 10,33
Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo Apprendimento e insegnamento - Saggi sul metodo
Anno: 2002
Un libro sui metodi di insegnamento o di apprendimento? La distinzione non è formale, in quanto l’evoluzione della teoria pedagogica ha condotto a un diverso paradigma, cioè al passaggio dalle forme di insegnamento centrate sui modelli della trasmissione (la lezione tradizionale) a quelle basate sui dinamismi dell’apprendimento. In questo volume si è voluto accostare l’apprendimento al metodo, nelle sue diverse forme, per facilitare i processi di assimilazione dei soggetti, poiché non vi può essere apprendimento efficace se non si affrontano i contenuti con metodologie adeguate. Sono stati quindi messi in luce alcuni approcci metodologici che possono essere utilizzati sia dagli insegnanti, sia, soprattutto, dagli studenti: la lezione, nella pluralità delle forme che essa può assumere; la cooperazione, quale forma di miglioramento personale mediante le proposte del cooperative learning; lo studio di caso; il problem solving; il metodo dialogico e quello ermeneutico. O ancora l’euristica, che consente all’apprendimento personale di ripercorrere le diverse fasi della conoscenza con un cammino complesso e non necessariamente lineare; e infine l’inventio, intesa come capacità del soggetto, insegnante e discente, di affrontare nuove realtà manifestando la competenza metodologica principale: inventare soluzioni adeguate per raggiungere il proprio scopo. Si è voluto così offrire, alle istituzioni del sistema formativo e ai docenti, uno strumento che faccia il punto sulle modalità con le quali si organizzano i metodi oggi ritenuti proponibili e rilevanti per le attività curricolari.
€ 25,00

News

24.11.2023
Carlo Casalone a Villa Mirabello
Venerdì 1 dicembre presentazione di "Sapienza e profezia" di Carlo Casalone a Villa Mirabello, a Milano, in onore di Carlo Maria Martini.
30.10.2023
"Sul cosmo" di Aristotele a Macerata
Mercoledì 29 novembre, presentazione del libro “La scienza del divino nel Περὶ κόσμου ps.-aristotelico” di Selene I.S. Brumana all’Università di Macerata.
22.11.2023
Il racconto dell’ancella e la maternità surrogata
Mercoledì 29 novembre il seminario "Il racconto dell’ancella. Tra costrizioni, violenza e maternità surrogata" a cura del CrifipAB con Alessio Musio.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.