Trattati e manuali. Sociologia - tutti i libri della collana Trattati e manuali. Sociologia, Vita e Pensiero - Vita e Pensiero

Trattati e manuali. Sociologia

Lineamenti di sociologia del Terzo settore Lineamenti di sociologia del Terzo settore
Anno: 2023
Il termine ‘terzo settore’ è ormai entrato nel linguaggio comune, ma il dibattito resta aperto attorno a numerosi interrogativi. Quali organizzazioni comprende? Quali funzioni sociali svolge?
€ 22,00
Sociologia generale Sociologia generale
Anno: 2022
Sociologia generale si propone come manuale di riferimento per studenti che affrontano la disciplina nei corsi universitari, offrendo gli strumenti fondamentali per comprendere e analizzare il complesso mondo sociale di oggi.
€ 39,00
L'intervista biografica. Una proposta metodologica Pdf L'intervista biografica - Una proposta metodologica
Anno: 2020
L’intervista biografica è sempre più utilizzata dalle scienze sociali perché permette di studiare fatti e processi dei quali l
€ 14,99
Globalizzare i diritti sociali. Elementi introduttivi di politica sociale Globalizzare i diritti sociali - Elementi introduttivi di politica sociale
Anno: 2014
L’attuale crisi delle politiche sociali – in Italia, come in altri Paesi – viene ritenuta inevitabile, dal momento che sarebbe determinata dai processi di globalizzazione in atto e dalla conseguente necessità di smantellare i diritti sociali..
€ 25,00
Indagare col questionario. Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard Indagare col questionario - Introduzione alla ricerca sociale di tipo standard
Anno: 2005
Questo volume nasce da una duplice esperienza dell'autore: quella didattica e quella di ricerca sul campo
€ 22,00
Sociologia. Concetti e tematiche Sociologia - Concetti e tematiche
Anno: 2002
Che cosa è e come funziona la società? Quali sono i principali concetti dell’analisi sociologica? Quali sono le tematiche al centro dell’attenzione di questa tradizione di pensiero? Tali le domande a cui questo manuale intende dare risposta, sforzandosi di organizzare, in modo sintetico e sistematico, le categorie fondamentali del pensiero sociologico. L’obiettivo è mettere lo studente in condizione di comprendere la società in cui vive, al di là delle immagini trasmesse dai mass media e dal senso comune. Il volume è organizzato in quattro sezioni che suggeriscono un’ideale e coerente traccia di lettura della società. La prima analizza il concetto di cultura, sottolineando la dimensione simbolica dell’essere umano. Il modo in cui, nei diversi contesti culturali, prende corpo la grande varietà di rapporti sociali, formali e informali, è l’oggetto della seconda. La terza analizza le differenze e le disuguaglianze tra i soggetti individuali e collettivi in termini di potere, reddito, prestigio, mentre l’ultima è dedicata al contesto spazio-temporale entro il quale ogni società si definisce.
€ 23,00
L' intervista biografica. Una proposta metodologica L' intervista biografica - Una proposta metodologica
Anno: 2002
L’intervista biografica è sempre più utilizzata dalle scienze sociali perché permette di studiare fatti e processi dei quali la parola è il vettore principale. Ma quali sono i presupposti di questo strumento di ricerca, il suo funzionamento, i suoi obiettivi? Quali le possibili strategie di conduzione, i loro effetti, le possibilità di analisi? E, prima di tutto: che cos’è un’intervista biografica? Il presente volume prende in esame queste domande articolando una proposta che, a partire da una peculiare impostazione teorico-metodologica, indica le procedure e le strategie operative per condurre e gestire non solo l’intervista, ma l’intero percorso della ricerca biografica: dal disegno della ricerca stessa alla costruzione del campione e della traccia di intervista, dalla raccolta delle informazioni all’analisi del materiale empirico. Il lettore viene guidato, passo dopo passo, attraverso le varie fasi descritte, dentro le tecniche, sempre circolarmente collegate alle loro implicazioni teorico-metodologiche, anche mediante esempi concreti tratti da esperienze di ricerca. In tal modo si intende fornire un contributo alla formalizzazione delle metodologie e delle tecniche che regolano l’utilizzo dell’intervista biografica, al fine di ampliare le opportunità, già così significative, offerte da questo importante strumento conoscitivo.
€ 15,00
Sociologia. Teorie e problemi Sociologia - Teorie e problemi
Anno: 2001
Questo volume offre una panoramica delle teorie e dei concetti sociologici più significativi per una lettura dei fenomeni sociali. Esso è principalmente rivolto a studenti e a quanti desiderano accostarsi alle tematiche sociologiche. Il filo conduttore del testo è costituito da una delle principali problematiche proprie della sociologia: la questione del rapporto tra libertà individuale e determinismo nell’agire umano. In quest’ottica sono stati distinti i contributi che tendono a privilegiare il protagonismo dell’attore da quelli che danno rilievo ai condizionamenti sociali. Alla luce di questo stesso nodo problematico sono esaminati alcuni concetti chiave della sociologia, a partire da quelli di azione e di struttura.
€ 18,00
L' apprendimento nel tirocinio: una guida per supervisori e studenti L' apprendimento nel tirocinio: una guida per supervisori e studenti
Anno: 1995
Questo libro, scritto da due assistenti sociali e insegnanti della Scuola di Servizio Sociale della Loyola University di Chicago, costituisce un’originale guida al tirocinio per supervisori, studenti e per tutti coloro che si occupano di formazione degli studenti assistenti sociali. Si tratta di un manuale che, attraverso suggerimenti, analisi, presentazione di strumenti e griglie dettagliate, si propone di accompagnare lo studente ed il supervisore nell’esperienza di tirocinio, affinché l’apprendimento dalla pratica possa assumere un profilo più preciso ed efficace. La sottolineatura del rapporto fra apprendimento ed insegnamento è la costante di tutto il testo ed il rapporto tra studente e supervisore viene analizzato nei diversi aspetti tecnici, psicologici ed educativi. Esempi pratici di alcune modalità di registrazione, esperienze di gioco di ruolo, l’analisi dei modelli di apprendimento degli studenti sono strumenti che possono dare maggior significato all’esperienza di tirocinio ed aiutare il supervisore nel suo ruolo di formatore. Le autrici connotano l’esperienza di tirocinio soprattutto in termini di crescita personale e professionale e pongono l’accento sulle tappe del percorso formativo e su alcuni aspetti nodali, conoscenza di sé, uso del sé, integrazione di teoria e pratica, valutazione e autovalutazione. Viene inoltre valorizzata la figura ed il ruolo del tutor, che ha un compito di coordinamento tra i soggetti in gioco nel tirocinio, studente, scuola ed enti.
€ 12,39
Il turismo bresciano tra passato e futuro Il turismo bresciano tra passato e futuro
Anno: 2002
Nonostante gli sforzi compiuti dagli studiosi, non si è giunti ancora a una definizione condivisa di ‘turismo’: esso rimane un fenomeno multiforme, sfaccettato, dai confini incerti. Il modo più appropriato per studiarlo, quindi, sembra essere quello pluridisciplinare. Con questa prospettiva, i contributi qui raccolti offrono un ampio ventaglio di approcci scientifici applicati all’analisi di una significativa meta turistica del nostro Paese, importante sia per il flusso di visitatori che riesce a richiamare, sia per le risorse possedute. Risorse ambientali e artistiche assai varie, distribuite su un territorio che gravita intorno a un capoluogo che ha mutato negli ultimi anni la propria immagine di ‘città calvinista’ dedita alla religione del lavoro per accreditarsi come città d’arte. Tale realtà viene osservata dal punto di vista storico, ricostruendo l’evoluzione del fenomeno turistico, che ha inizio alla fine dell’Ottocento per prendere decisamente impulso e trasformarsi in evento di massa nel secondo Novecento. Vi è poi un’analisi di carattere economico sulle connessioni fra turismo, ambiente e sviluppo, sulle caratteristiche della domanda e dell’offerta e sulle sfide che quest’ultima è chiamata ad affrontare a causa della sempre più accentuata concorrenza nazionale e internazionale. Non manca, inoltre, una disamina delle trasformazioni in corso nell’organizzazione pubblica del turismo, con riferimenti anche a esperienze straniere. Riconosciuta l’accentuata dimensione internazionale del turismo bresciano, ampio spazio è dedicato alle numerose problematiche suscitate dall’incontro fra lingue e culture diverse, in particolare al tema della comunicazione, compresa quella a scopo promozionale, realizzata da soggetti pubblici e privati, che sempre più richiede figure professionali specializzate, dotate di solide competenze linguistiche e culturali.
€ 32,00
Dimensioni del servizio sociale. Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici Dimensioni del servizio sociale - Principi teorici generali e fondamenti storico-sociologici
Anno: 2000
Questo volume rappresenta un contributo alla elaborazione teorica dei contenuti del servizio sociale in una duplice direzione: una prima direzione di ricerca e di approfondimento delle implicazioni teoriche di questa attività professionale, con particolare attenzione alle sue dimensioni filosofiche, giuridiche, etiche, storiche e sociologiche, al fine di consentire uno sviluppo del «corpus teorico» che ne determina la dignità sul piano culturale e scientifico. La seconda direzione è quella della pratica didattica e formativa, di cui sono protagonisti sia i docenti e gli allievi dei corsi per assistenti sociali, sia gli operatori sul campo, connotati i primi dall’esigenza di insegnare, i secondi da quella di apprendere e i terzi da quella di «riprendere ad apprendere» e di trasmettere i contenuti fondamentali della professione. L’occasione che ha determinato la stesura di questo volume è stata l’introduzione della docenza di «Principi e fondamenti del servizio sociale» nell’ordinamento didattico delle scuole dirette a fini speciali per assistenti sociali, ma i materiali raccolti – suscettibili di ulteriore elaborazione, integrazione e sviluppo – si inseriscono all’interno di un percorso di documentazione e di ricerca che ha come obiettivo finale il chiarimento e l’auspicata soluzione dei «nodi» che ancora impediscono nel nostro paese un’adeguata definizione delle attività professionali che si collocano nell’ambito del servizio sociale.
€ 22,00

News

24.11.2023
Incontri con l'Autore: Silvano Petrosino a Verona
Sabato 16 dicembre presentazione di "Le fiabe non raccontano favole" di Silvano Petrosino a Verona: diventare donna attraverso Cappuccetto Rosso, Biancaneve e Cenerentola.
30.11.2023
Italo Mancini e il Cristianesimo: incontro a Pesaro
Mercoledì 6 dicembre a Pesaro presentazione di "Dalla metafisica all'ermeneutica" a cura di Piergiorgio Grassi, volume dedicato al filosofo della religione Italo Mancini.
07.11.2023
Dalla Rivista del Clero: la crisi come varco
Per la teologa Marie-Jo Thiel le due crisi, Covid-19 e lo scandalo degli abusi, hanno liberato la parola dei laici per una nuova evangelizzazione.
03.10.2023
Italo Calvino: il nostro classico del Novecento
In occasione del centenario della nascita di Italo Calvino, un estratto dal libro di Carlo Ossola.

Newsletter

* campi obbligatori

Collane

  • Cultura e storia
  • Filosofia morale
  • Grani di senape
  • Le nuove bussole
  • Metafisica e storia della metafisica
  • Pagine prime
  • Punti
  • Relazioni internazionali e scienza politica.ASERI
  • Sestante
  • Studi interdisciplinari sulla famiglia
  • Temi metafisici e problemi del pensiero antico
  • Transizioni
  • Varia. Saggistica
  • Scopri le altre Collane

Inserire il codice per attivare il servizio.