Varia. Università
Bernardo Colombo. La lezione umana di un itinerario scientifico. Scritti scelti

Anno:
2014
Una serie di scritti scelti di Bernardo Colombo su temi demografici e sociali complessi, come l’abortività o la biologia della riproduzione umana.
€ 30,00
Lezioni di economia civile

Anno:
2013
Le Lezioni di commercio o sia di economia civile costituiscono il corpus del corso universitario svolto da Genovesi, ma soprattutto racchiudono la summa della sua riflessione sui temi economici.
€ 28,00
An Introduction to Higher Education Internationalisation

Anno:
2013
abstract Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce ut neque imperdiet odio tincidunt fermentum feugiat at eros. Morbi euismod ultricies volutpat. Suspendisse semper tempor magna, at egestas nibh ornare ut. Suspendisse in turpis neque. Nulla tristique lectus non mauris semper, ac congue velit rhoncus. Vestibulum nec nulla eu ante auctor lacinia. Fusce sit amet lacinia dolor. Vivamus pulvinar, mauris nec tristique cursus, ante augue venenatis mauris, sed tempor tortor urna nec mauris.
€ 18,00
Ricordo di un maestro. Pietro Zerbi

Anno:
2011
Pietro Zerbi (Saronno, 10 giugno 1922 - Milano,
3 settembre 2008) è stato un protagonista
autorevole nella medievistica del Novecento e
al tempo stesso ha segnato per lungo tratto la
storia dell’Università Cattolica del Sacro
Cuore, a servizio della quale profuse le sue
energie sia mediante il proprio magistero e la
promozione di rilevanti iniziative scientifiche
sia con l’assunzione di cariche istituzionali.
I curatori del volume, suoi diretti allievi,
hanno inteso commemorare il loro maestro
in un incontro svoltosi nella sede milanese
dell’Università il 10 giugno 2009, per fissare il
ricordo della sua figura di uomo, sacerdote e
docente attraverso testimonianze e ricordi
personali e per presentare un primo documentato
bilancio della sua operosità didattica
e dell’attività storiografica nel quadro della
medievistica europea. Le parole pronunciate
in quella occasione sono confluite nel presente
volume, affiancate da un nuovo e completo
censimento degli scritti dello Zerbi e da un
album fotografico volto a illustrare momenti
importanti e aspetti quotidiani della vita e
della carriera accademica di don Piero, come
da tutti era affettuosamente chiamato.
€ 18,00
L'informazione come valore. Lezioni di economia del mercato mobiliare

Anno:
2010
Il volume raccoglie le lezioni che il professor Agostino Fusconi ha tenuto durante il suo ultimo anno di insegnamento, nell’anno accademico 2008/2009, per la cattedra di Economia del mercato mobiliare della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
€ 14,00
Per un nuovo modello di sviluppo

Anno:
2010
Il volume raccoglie i contributi emersi dal Ciclo di seminari «Per un nuovo modello di sviluppo», promosso dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori a Palermo, Napoli, Verona e Ancona tra gennaio e febbraio 2010.
€ 12,00
Padre Agostino Gemelli e il Laboratorio di Psicologia. Le testimonianze dei protagonisti

Anno:
2009
Padre Agostino Gemelli, al secolo Edoardo Gemelli (1878-1959), è stato un religioso, un medico e uno psicologo italiano: nel 1
€ 12,00
Eterna giovinezza o fragilità?. Le conoscenze di base sull'invecchiamento

Anno:
2009
L'aspettativa di vita sta progressivamente aumentando
€ 50,00
Economia. Una breve introduzione

Anno:
2008
Uno tra i massimi esperti di economia a livello mondiale mette a confronto la vita quotidiana di due bambini che abitano due l
€ 16,50
L'uomo alla ricerca della verità. Filosofia, scienza, teologia: prospettive per il terzo millennio
Conferenza internazionale su scienza e fede
Città del Vaticano, 23-25 maggio 2000
Conferenza internazionale su scienza e fede
Città del Vaticano, 23-25 maggio 2000

Anno:
2005
La questione del rapporto tra fede e scienza appare all’uomo di oggi con grande rilievo. I profondi mutamenti culturali, le nuove frontiere del sapere, le recenti e continue scoperte della biologia, della medicina, dell’informatica rendono urgente il dialogo tra queste due prospettive, al fine di evitare facili ma pericolose semplificazioni. A fronte dei rischi contrapposti del nichilismo e del fondamentalismo, emerge la necessità di una ricerca ‘interdisciplinare’ della verità. Se infatti la nostra epoca soffre della tendenza alla frammentazione e alla disintegrazione culturale, è forte, d’altro canto, la richiesta di dare un significato unitario alla grande quantità di conoscenze disponibili, e di ricomporre in uno sguardo sintetico le diverse dimensioni della persona. Il compito della scienza — essere a servizio delle verità — è allora perfettamente compatibile con quello della religione: essere a servizio della Verità. Nel rispetto delle specificità delle singole discipline, senza rinunciare, tuttavia, ad avvicinarsi alla sintesi che la fede indica come meta, gli autorevoli studiosi intervenuti alla Conferenza internazionale su scienza e fede (Giubileo degli scienziati, 23-25 maggio 2000) offrono in questo volume un contributo importante al progetto di ricerca e dialogo a cui la Chiesa cattolica ha dedicato, in questi ultimi anni, un’attenzione crescente. Oggi, infatti, proprio a livello culturale si gioca la partita fondamentale dell’uomo, che nell’aspirazione alla Verità esprime l’esigenza più autentica della propria natura.
€ 28,00
A regola d'arte. Attualità e prospettive dei mestieri d'arte in Lombardia e Canton Ticino

Anno:
2005
Nella percezione comune, i mestieri d’arte rischiano di essere considerati come la testimonianza di un passato da rimpiangere o come una specie in via di estinzione. Al contrario, essi rimangono anche oggi una risorsa importante: una risorsa globale che, proprio grazie al suo radicamento nei sistemi e nelle culture locali, può competere su mercati sempre più vasti.
L’ambizione di coniugare ‘arte’ e ‘industria’ può essere vista come una costante della tradizione lombarda. Un elemento a lungo oscurato dal mito della Milano industriale del Novecento, che spiega, tuttavia, il successo della tradizione mobiliera della Brianza, della liuteria artistica cremonese, delle ceramiche «Vecchia Lodi» e di altri centri di eccellenza lombardi. Queste attività, pur dinanzi a molte difficoltà e a sfide sempre più pressanti, dimostrano che la cultura del prodotto realizzato ‘a regola d’arte’, con abilità consolidata e invenzione geniale, continua ad avere un promettente futuro.
Questo libro, frutto di un’indagine realizzata dal Centro di ricerca «Arti e mestieri» dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e rivolta in particolare a Lombardia e Canton Ticino, mostra come i mestieri del passato siano stati capaci di ricostruire nel tempo il loro ruolo e la loro immagine, interpretando i mutamenti nelle richieste del pubblico, senza tradire quella cultura estetica che rappresenta una delle eredità più preziose della tradizione italiana del ‘gusto’. Oltre a delineare i contorni – spesso magmatici – dei mondi dei mestieri d’arte, questo studio descrive anche il complesso delle strategie formative e delle dimensioni istituzionali che contribuiscono al rafforzamento e allo sviluppo di un settore di attività così significativo.
€ 25,00
Rapporto Osservasalute 2004. Stato di salute e qualità dell'assistenza nelle regioni italiane

Anno:
2004
Il Rapporto OSSERVASALUTE 2004 è un’analisi sullo stato di salute e la qualità dei servizi sanitari nelle regioni italiane, frutto di un’attività collaborativa multidisciplinare tra più di centodieci esperti di sanità pubblica, clinici, demografi, epidemiologi, statistici ed economisti operanti in istituzioni pubbliche (università, agenzie regionali e provinciali di sanità, assessorati regionali e provinciali, aziende ospedaliere e aziende sanitarie, Istituto Superiore di Sanità, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Nazionale Tumori, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero della Salute, Istat). Esso utilizza una metodologia di analisi comparativa e indicatori validati a livello internazionale tra i quali, per la prima volta in Italia, i Quality Indicators dell’Agency for Healthcare Research and Quality.
Il Rapporto costituisce uno strumento sintetico e rigoroso di informazione sulla salute e sulla qualità dei sistemi sanitari regionali. Esso rappresenta un’esperienza pilota anche a livello europeo, in quanto intende creare una base metodologica di confronto tra regioni diverse, con lo scopo di acquisire esperienze utili a identificare le situazioni di eccellenza e comprenderne i meccanismi.
€ 30,00
News
10.03.2023
La sfida di una cultura digitale
Anteprima dal libro di Caio e Soldavini "Digitalizzazione. Per un nuovo rinascimento italiano", collana "Piccola biblioteca per un Paese normale".
28.02.2023
Ezio Franceschini, il rettore partigiano
In occasione dei 40 anni dalla morte, ricordiamo la storia di Ezio Franceschini, latinista, partigiano e rettore dell'Università Cattolica.
31.03.2023
Carlo Borgomeo a Palermo
Venerdì 31 marzo, alle 17:00 la presentazione di "Sud. Il capitale che serve" a Palazzo Branciforte.
14.10.2022
Scopri e partecipa alla Scuola di lettura
La seconda edizione della kermesse culturale Viva il lettore, rivolta agli studenti universitari e agli adulti.